Torna a Bari la Fiera internazionale "Smart Building Levante": focus su Case Green, Città e turismo sostenibili nel Mediterraneo
Nuova la formula e nuova la compagine organizzativa con Nuova Fiera del Levante Main partner della manifestazione sarà MIBA-Milan International Building Alliance.
CONCRETO DAY: progetti e casi studio per buone pratiche nel recupero di strutture in cemento armato
Il 10 giugno al Polo di Lecco del Politecnico di Milano si terrà CONCRETO DAY, evento del progetto europeo CONCRETO dedicato alla conservazione delle strutture in cemento armato, che coinvolge 13 partner da 4 paesi europei e la Turchia. Il progetto, guidato dalla Fondazione Pier Luigi Nervi Project con Irene Matteini, promuove pratiche sostenibili per la rigenerazione di queste strutture tramite attività formative e laboratori pratici.
Come progettare la resistenza al fuoco delle strutture? Partecipa ai seminari di CDM DOLMEN
Il 6 e 7 giugno, CDM DOLMEN partecipa a due seminari a Campobasso e Trani per affrontare il tema della progettazione antincendio delle strutture. Scopri programma e come partecipare. Previsti CFP.
Helty presenta Air Academy: arrivano le masterclass itineranti per la formazione avanzata su VMC e IAQ
Con Air Academy Helty inaugura un calendario di masterclass dedicate a progettisti e termotecnici per fare cultura sui temi della VMC decentralizzata e della IAQ. Gli appuntamenti, previsti in diverse località italiane, saranno guidati da voci esperte ed autorevoli del settore, alternando interventi “lecture” a workshop e analisi di casi studio pratici. Prossimo appuntamento in programma il 19 GIUGNO 2024! Focus sulla VMC decentralizzata: qualità dell’aria, progettazione e casi applicativi.
Forum Ingegneria 4.0: le imprese si incontrano per parlare di Innovazione, Networking e Best Practice nell’Era della Digitalizzazione
Il 20 e 21 giugno, amministratori delegati, imprenditori e opinion leader di aziende legate al mondo dell’ingegneria provenienti da tutta Italia si riuniranno a Reggio Emilia per discutere e condividere le best practice e le esperienze di successo nell'era 4.0 della digitalizzazione.
Innovazione e Networking: il report della seconda edizione del Community Day di Harpaceas
Evento di spicco per la comunità di clienti di Harpaceas ed incentrato su nuove tecnologie, sostenibilità ambientale e trasformazione digitale. Oltre 250 partecipanti, tra tecnici e aziende del settore, riuniti a Milano per esplorare le nuove tecnologie del settore delle costruzioni. Per l'occasione, Harpaceas ha presentato il suo secondo Report di Sostenibilità.
"Twin Transition: la grande sfida della rigenerazione del patrimonio edilizio esistente e storico" per progettisti e studenti
Il convegno "Twin Transition" al Politecnico di Bari il 6 giugno 2024 discuterà la rigenerazione del patrimonio edilizio esistente e storico, con sessioni formative per studenti, architetti, geometri e periti industriali. Scopri di più.
Edilizia sicura e antisismica. Condono edilizio e idoneità statica: quando è necessaria
Il 29 maggio Logical Soft, Fondazione Inarcassa e ISNOVA organizzano un webinar gratuito sull'idoneità statica degli edifici con opere abusive, trattando norme, certificazioni e casi studio. Il webinar, moderato dall'Ing. Alberto Boriani, vedrà intervenire esperti sull'argomento, con l'obiettivo di fornire una sintesi del quadro normativo vigente ed eseguire il calcolo per valutare l'idoneità statica di un edificio esistente.
Ambiente e sostenibilità: il primo trofeo Asacert al Circuito Coppa Italia WASZP
La 2ª tappa del Circuito Coppa Italia Waszp ha riunito 50 atleti internazionali a Bellano, con Asacert CVB protagonista e il Yacht Club Imperia vincitore del primo Trofeo ASACERT.
Architetture in legno: gli esempi progettuali del Wood Architecture Prize a Venezia
Il convegno "Progettare in legno: Wood Architecture Prize" anticipa il premio di architettura di Klimahouse 2025, presentando i vincitori dell'edizione 2024. Si terrà il 28 maggio 2024 a Venezia presso la Sede Ca' Tron dello Iuav.
Rigenerazione urbana e il valore della cultura: il talk con Alfonso Femia durante la Genova BeDesign Week 2024
Il 25 maggio 2024 in occasione del Genova BeDesign Week si terrà un talk dove parteciperà l'arch. Alfonso Femia, esplorando progetti che trasformano la cultura in azione concreta, scoprendo l ruolo dell'arte, dell'architettura e della cultura urbana nel plasmare il nostro mondo.
Milano Arch Week 2024: il potere abilitante dell'architettura, tra progetti, workshop e ospiti internazionali
Milano Arch Week 2024, l'evento imperdibile dedicato alla riattivazione sociale delle città e dell'architettura. Con ospiti internazionali, workshop, la mostra Gae Aulenti e racconti di giovani talenti, esplora le prospettive innovative per il futuro urbano dal 20 al 26 maggio. Quattro gli appuntamenti nella sede di via Solferino organizzati dall’Ordine degli Architetti di Milano e dalla sua Fondazione. Giovani, abitare sociale e progetti di rigenerazione di grande scala i temi dei talk in agenda dal 21 al 24 maggio.
BIM per le Pubbliche Amministrazioni: normativa, organigramma, interoperabilità, case history e ordini professionali
Il 27 maggio, il Dipartimento di Architettura dell'Università di Palermo ospita una giornata di studi sul BIM per le Pubbliche Amministrazioni, esplorando il suo impatto sul settore AEC e l'importanza dell'aggiornamento professionale. Tra i temi la normativa, l'organigramma minimo per PA, l'interoperabilità e l'openBIM, case history e il ruolo degli ordini professionali.
Attraverso un esempio di progettazione parametrica delle opere di protezione del territorio, questo webinar di ALLPLAN Italia ti illustrerà come studiare e posizionare gli elementi in modo dinamico per adattarli nel rispetto delle geometrie di progetto e dei vincoli.
Architettura e Ingegneria sostenibili e inclusive: Archidays 2024, "Il filo è d'Arianna, la professione al femminile"
Dal 7 al 10 maggio 2024, si è svolta la seconda edizione degli Archidays, evento articolato in quattro giornate dedicate a promuovere i principi della Dichiarazione di San Marino affinché architettura e ingegneria siano sempre più sostenibili e inclusive. Quest'anno l'evento si è svolto con un focus particolare sul contributo femminile alla professione. Riguarda gli interventi della rassegna.
Evoluzione progettuale e tecnica nelle infrastrutture e negli immobili per la logistica: focus al SAIE Lab
SAIE organizza i SAIE LAB, laboratori itineranti per favorire il contatto tra professionisti e mercato. La terza tappa si terrà a Verona il 13 giugno, focalizzandosi su progettazione e tecniche per infrastrutture e immobili logistici, con interventi tecnici e testimonianze.
Obiettivo emissioni zero: le nuove comunità energetiche e la ripartizione dei benefici
Il 22 maggio si terrà un webinar gratuito organizzato da Logical Soft, ENEA, ISNOVA e Fondazione Inarcassa, per discutere il ruolo delle comunità energetiche nel raggiungere l’Obiettivo Emissioni Zero e i vantaggi dei nuovi incentivi del Decreto MASE. Tra i relatori figurano esperti di efficienza energetica e sostenibilità, che approfondiranno i benefici economici e ambientali delle energie rinnovabili.
Marcatura CE dei prodotti da costruzione innovativi: focus sul ruolo dell'ITAB
La marcatura CE dei prodotti da costruzione innovativi è cruciale per l'industria italiana, supportata dall'ente ITAB, che facilita l'accesso a questa certificazione e potenzia la rappresentanza europea. Il 28 maggio 2024 si terrà a Napoli un convegno sull'argomento presso l'Università di Napoli Parthenope, con partecipazione libera previa registrazione.
Geniale Cappotto Ecosism: miglioramento sismico e riqualificazione energetica in un'unica soluzione
In un webinar in programma il 30 maggio sarà possibile conoscere da vicino Geniale Cappotto Sismico® di Ecosism, la soluzione che garantisce in un’unica lavorazione il miglioramento sismico e la riqualificazione energetica dell’involucro edilizio senza trascurare la stringente normativa RTV 13 in materia di prevenzione incendi. Iscriviti all'evento!
Il Restauro del terzo millennio: scenari e prospettive del settore
Si è conclusa la XXIX edizione del Salone internazionale del Restauro di Ferrara, evento di riferimento per tutti coloro che operano nel settore della tutela, della conservazione e valorizzazione dei beni culturali e ambientali. Ecco una breve panoramica su quanto emerso durante la tre giorni di incontro e confronto.
REbuild: game changer. Un cambiamento epocale è alle porte e richiede visione, condivisione e audacia
Davanti a una sfida di dimensioni così grandi, servono cambiamenti altrettanto profondi. Obiettivo è dar vita a un nuovo modello industriale per il settore delle costruzioni. Di seguito i risultati e le riflessioni emerse nel corso dell'ultima edizione di Re-Build.
Pesaro Capitale della cultura 2024: convegni e mostre sulla rigenerazione urbana e l'architettura (CNAPPC)
In occasione degli eventi di Pesaro Capitale della Cultura, il 15 maggio si è tenuto il convegno sulla rigenerazione urbana e dal 15 al 19 maggio si è tenuta la mostra di architettura, organizzati dal CNAPPC e dall'Ordine degli Architetti PPC di Pesaro e Urbino. Il convegno ha affrontato il tema della rigenerazione urbana con interventi internazionali, mentre la mostra esporrà progetti italiani selezionati.
Progettazione per l'edilizia: Edilclima al SED 2024 con nuovi software, BIM e appuntamenti per i professionisti
Edilclima sarà presente al salone SED a Caserta dal 23 al 25 maggio 2024 con uno stand innovativo, presentando software dedicati alla progettazione sostenibile, inclusi BIM e soluzioni energetiche. I visitatori potranno esplorare le nuove funzionalità di EC700 e la piattaforma PRO2, oltre a partecipare a convegni focalizzati sulla digitalizzazione e l'intelligenza artificiale applicate alla progettazione edilizia. Scopri di più.
IMREADY Srl tratterà i dati personali da te forniti in questo form nel rispetto del GDPR.
Inviando questo form acconsenti al trattamento dei dati personali necessario all'iscrizione all'Area Riservata di questo sito e all'eventuale consultazione di sezioni riservate del sito.
Inviando questo form acconsenti anche al trattamento dei dati personali necessario all'iscrizione alla nostra mailing list, con l'intenzione di ricevere comunicazioni informative e/o commerciali da parte nostra.
Puoi esercitare i tuoi diritti relativi al trattamento dei dati personali inviando una richiesta a info@ingenio-web.it, che verrà gestita senza ingiustificato ritardo.
Potrai modificare le impostazioni di ricezione delle comunicazioni e/o annullare l'iscrizione alla mailing list tramite appositi link in fondo alle comunicazioni.