Conferenza sul "Recupero e Riuso in Architettura": protagonisti Tatiana Bilbao, Max Dudler, Sou Fujimoto e Ilkka Salminen
Il 24 ottobre 2024, alla Casa dell’Architettura di Roma, si terrà la conferenza internazionale "Recupero e Riuso in Architettura", con interventi esclusivi di architetti di fama mondiale come Tatiana Bilbao, Max Dudler, Sou Fujimoto e Ilkka Salminen.
La grande distribuzione protagonista a Smart Building Levante
La filiera elettrica ed elettronica sta vivendo una trasformazione spinta dalla digitalizzazione e dalla transizione energetica, portando i distributori più innovativi a evolversi in "compentence center" per colmare le lacune formative degli installatori. A Smart Building Levante 2024, verrà mostrata questa evoluzione con la partecipazione di importanti operatori del settore, che stanno ridefinendo il mercato con acquisizioni e riorganizzazioni.
Sicurezza di edifici e infrastrutture: ReLUIS presenta attività e obiettivi da raggiungere nel prossimo biennio
Il 17 e 18 ottobre si terrà il convegno di avvio del Progetto DPC-ReLUIS 2024-26, dove saranno presentati i risultati del progetto precedente e le attività future, con un focus sull’utilizzo pratico da parte del sistema di protezione civile. Il convegno coinvolgerà rappresentanti istituzionali e tecnici, includendo anche una tavola rotonda e l'assemblea dei ricercatori ReLUIS. INGENIO sarà media partner della due giorni.
Progettare in OpenBIM: aggiornamenti e nuovi contenuti di EC700 di Edilclima
Il nuovo Codice Appalti prevede che dal 2025 l'uso del BIM diventerà obbligatorio per gli appalti pubblici superiori a 1 milione di euro. La nuova versione di EC700 è stata progettata per semplificare al massimo questa transizione. Lavorare in BIM non sarà solo un obbligo, ma una scelta strategica!
Soluzioni polimeriche per impianti sanitari e radianti, finestre in PVC e componenti: i 60 anni di Rehau Italia
REHAU Italia celebra 60 anni di attività, offrendo soluzioni innovative come sistemi polimerici per l’adduzione sanitaria, sistemi radianti, finestre e portefinestre in PVC e componenti per l’industria del mobile. L'azienda continua a puntare su sostenibilità e progresso tecnologico.
ALLPLAN 2025: le principali novità della nuova release
In vista dell'arrivo di ALLPLAN 2025, vi riveliamo alcune delle principali innovazioni della nuova versione aggiornata del software. Scopri le principali novità.
Mapei protagonista ad Asphaltica, Superfaces e SAIE 2024 con innovazioni sostenibili per l'edilizia e le infrastrutture
Mapei è stata assoluta protagonista alle tre più importanti fiere del settore ad ottobre 2024 - Asphaltica, Superfaces e SAIE - con soluzioni all'avanguardia per pavimentazioni stradali, interior design e edilizia sostenibile. L'azienda ha presentato prodotti innovativi che coniugano durabilità, prestazioni elevate e rispetto per l'ambiente, rispondendo alle sfide moderne della categoria.
AI e nuove tecnologie: impatto sul futuro del patrimonio immobiliare dello Stato, l'evento di Agenzia del Demanio
L'evento a Roma riunisce esperti e stakeholder per discutere l'impatto delle nuove tecnologie come BIM, Digital Twin e Intelligenza Artificiale sulla gestione del patrimonio immobiliare pubblico. L’obiettivo è valorizzare il patrimonio dello Stato, creando valore economico, sociale e ambientale.
SAIE 2024: un successo l'edizione di Bologna, superate le 40mila presenze (+7% sul '22)
SAIE 2024, la Fiera delle Costruzioni a Bologna, ha registrato un aumento del 7% di partecipanti e del 30% delle aziende espositrici rispetto al 2022. L'evento ha presentato studi sul settore, evidenziando la crescita di produzione e occupazione, e ha ospitato 232 convegni e 29 iniziative speciali, confermandosi un punto di riferimento per l'innovazione e la formazione nel comparto. Prossimo appuntamento a Bari dal 23 al 25 ottobre 2025.
Casseforme orizzontali: a Torino un convegno gratuito di approfondimento sulla nuova norma UNI 11763-2
Il convegno del 30 ottobre 2024, organizzato dall'Ordine degli Ingegneri di Torino e dal CNI, presenterà la nuova norma UNI 11763-2 sulle casseforme orizzontali e sarà rivolto a progettisti e professionisti del settore. Saranno trattati aspetti tecnici e di sicurezza nell'uso di queste attrezzature, con la partecipazione di esperti Inail e UNI.
ICC 2024: a Firenze focus su innovazione e sostenibilità nelle strutture in calcestruzzo
A ICC 2024, evento co-organizzato da aicap e CTE, si è parlato di innovazione e sostenibilità nelle strutture in calcestruzzo. La manifestazione si è tenuta a Firenze dal 19 al 21 giugno 2024.
Riprogettiamo l'Italia, evento a Roma con al centro lavori pubblici, PNRR, Codice Appalti e digitalizzazione
L'Intergruppo parlamentare "Progetto Italia" promuove l'evento "Riprogettiamo l'Italia" per discutere temi legati a lavori pubblici, edilizia e urbanistica con un approccio moderno, coinvolgendo politica, imprese e professionisti. L'incontro si terrà il 18 ottobre a Roma, con focus su Pnrr, digitalizzazione e partenariato pubblico-privato.
Domotica, sicurezza e sostenibilità edilizia: tutto il meglio in mostra a Smart Building Levante
Smart Building Levante è una fiera dedicata alla transizione digitale ed energetica nell'edilizia e urbanistica del Mediterraneo, con focus su automazione, sicurezza, edilizia sostenibile ed energie rinnovabili. Eventi speciali includono conferenze su città smart, competenze tecniche per la transizione, la direttiva europea sulle case green e lo sviluppo di data center sostenibili in Puglia. Appuntamento a Bari il 14 e 15 novembre.
Saint-Gobain: al SAIE la nuova gamma per il consolidamento, il rinforzo e la messa in sicurezza di edifici
Saint-Gobain Italia parteciperà al SAIE 2024 a Bologna, presentando la gamma webertec per il consolidamento e la messa in sicurezza degli edifici, con un focus su soluzioni antisismiche conformi al PNRR. L'azienda esporrà prodotti innovativi per il risanamento del calcestruzzo armato e il miglioramento dell'efficienza energetica.
Edilizia sostenibile e digitalizzazione: al via la nuova edizione del Green Building Conference & Expo
Il 21 ottobre 2024 si terrà la conferenza stampa di presentazione e un corso sul business dei Green Building. Il 22 e 23 ottobre, la Venice Heritage Tower ospiterà tavole rotonde e dibattiti su transizione energetica, decarbonizzazione e digitalizzazione nel settore edilizio, favorendo il networking tra esperti e professionisti.
ReLUIS al SAIE Bologna 2024: formazione d'eccellenza in Ingegneria Strutturale e Sismica
ReLUIS partecipa al SAIE Bologna 2024 con un programma formativo di altissimo livello dedicato all'ingegneria strutturale e sismica. Per la prima volta, verrà organizzata la "Scuola di Ingegneria Strutturale", un'opportunità unica per approfondire le tematiche di settore grazie a Key Lectures e lezioni tenute da esperti accademici.
Appalti pubblici: quale ruolo per le Centrali Uniche di Committenza?
L’evento (in programma il 30 ottobre dalle 10 alle 13) si propone di fare chiarezza sul ruolo delle Centrali Uniche di Committenza nella fase di affidamento e, in particolare, nella gestione del contratto pubblico, offrendo strumenti operativi per una comprensione approfondita delle responsabilità e funzioni coinvolte. Saranno discussi i compiti delle Centrali Uniche di Committenza, delle amministrazioni pubbliche convenzionate e degli attori privati nel ciclo di vita digitale del contratto pubblico.
La “CONCRETE COMPETITION 2024” lancia la sfida: sei pronto a misurare la tua conoscenza del calcestruzzo?
La "Concrete Competition 2024" è una gara a squadre sulla tecnologia del calcestruzzo, che si terrà il 12 ottobre al SAIE 2024. Le squadre si sfideranno su domande tecniche legate al calcestruzzo e alla sostenibilità.
Riqualificazione ed efficienza energetica di edifici pubblici e privati: a SAIE, ENEA propone tanti eventi formativi
ENEA partecipa al SAIE 2024 con eventi formativi gratuiti su efficienza energetica, riqualificazione e sicurezza edilizia, trattando temi come PREPAC, la nuova EPBD e le comunità energetiche. Saranno presenti esperti ENEA e verranno proposti laboratori pratici e strumenti interattivi come METASCHOOL.
Saint-Gobain Construction Chemicals torna al SAIE di Bologna
Chryso, nella sua nuova veste, insieme a GCP saranno all’edizione 2024 del SAIE a Bologna. Nel 2023 Saint-Gobain Construction Chemicals ha partecipato per la prima volta come un’unica entità al SAIE di Bari, quest’anno presenzieranno all’edizione di Bologna presentando i recenti cambiamenti che hanno travolto le aziende.
SAIE 2024: formazione teorica e pratica alla Scuola del Calcestruzzo
Programma ampliato e aggiornato per la Scuola del Calcestruzzo a Saie 2024, con la partecipazione di docenti qualificati coordinati dall'esperto Matteo Felitti. Scopri il programma integrale!
Il calcestruzzo per le infrastrutture: un’opportunità sostenibile al SAIE di Bologna
Il 10 ottobre al SAIE di Bologna si terrà un evento sul calcestruzzo sostenibile organizzato da aicap e CTE, rivolto a professionisti del settore. Verranno discusse innovazioni per ridurre l'impatto ambientale delle costruzioni e migliorare la sostenibilità delle infrastrutture. Scopri il programma integrale dell'evento.
IMREADY Srl tratterà i dati personali da te forniti in questo form nel rispetto del GDPR.
Inviando questo form acconsenti al trattamento dei dati personali necessario all'iscrizione all'Area Riservata di questo sito e all'eventuale consultazione di sezioni riservate del sito.
Inviando questo form acconsenti anche al trattamento dei dati personali necessario all'iscrizione alla nostra mailing list, con l'intenzione di ricevere comunicazioni informative e/o commerciali da parte nostra.
Puoi esercitare i tuoi diritti relativi al trattamento dei dati personali inviando una richiesta a info@ingenio-web.it, che verrà gestita senza ingiustificato ritardo.
Potrai modificare le impostazioni di ricezione delle comunicazioni e/o annullare l'iscrizione alla mailing list tramite appositi link in fondo alle comunicazioni.