Sicuro

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema della sicurezza, che tecnicamente può riguardare molti ambiti:

  • sicurezza strutturale e sismica,
  • sicurezza al fuoco,
  • sicurezza impiantistica,
  • sicurezza del lavoro.

Parole chiave dell’area saranno oltre sicurezza il rischio, la vulnerabilità, il pericolo, la prevenzione, la protezione.

Eventi

Sicurezza Lavoro

Sicurezza e gestione lavori: a Bologna le soluzioni aggiornate dei software Blumatica

Blumatica partecipa alla fiera "Ambiente Lavoro" (19 - 21 novembre 2024) di Bologna con demo esclusive. Professionisti e neoprofessionisti potranno scoprire nuove soluzioni software per ponteggi, sicurezza e gestione clienti, con incentivi e finanziamenti a tasso zero.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Verifica e manutenzione delle infrastrutture stradali e autostradali: dal censimento al sistema di gestione della sicurezza

Il 4 dicembre si terrà presso la Sala Refettorio della Camera dei Deputati un seminario nel quale si illustrerà il percorso che devono seguire i soggetti gestori per governare il patrimonio infrastrutturale esistente e prevenire le eventuali criticità.

Leggi

Efficienza Energetica

Tutti i corsi di novembre di Logical Soft su efficienza energetica, sismica e sicurezza

Scopri tutti i corsi di Logical Soft in programma a novembre su efficienza energetica, sismica e sicurezza in cantiere.

Leggi

Formazione

TwinPlan NX: Scopri il nuovo software per l’ingegneria strutturale innovativo, facile e veloce

Partecipa al webinar su TwinPlan NX, il nuovo software per la progettazione strutturale che integra modellazione BIM, disegni esecutivi automatici e un solver avanzato per calcoli di elevata precisione. Il primo appuntamento è previsto per il 7 novembre!

Leggi

Costruzioni Metalliche

La resistenza al fuoco delle costruzioni di acciaio ai sensi delle Norme Tecniche di Prevenzione Incendi e delle NTC 2018

Il 5 novembre si terrà a Roma un seminario tecnico gratuito sulla resistenza al fuoco delle costruzioni in acciaio, organizzato dall'Ordine degli Ingegneri di Roma e altri enti, rivolto a professionisti del settore antincendio e strutturale. Verranno discussi criteri progettuali, normative vigenti e metodologie di verifica per garantire la sicurezza delle strutture.

Leggi

Sismica

Ingegneria sismica: grande successo per Piazza ISI a SAIE 2024

La partecipazione di ISI Ingegneria Sismica Italiana a Saie Bologna 2024 è stata un successo straordinario, con 32 aziende espositrici, 29 eventi e un ampio spazio dedicato al networking tra professionisti del settore. Piazza ISI ha favorito il confronto su tematiche tecniche e normative, consolidando sinergie e promuovendo nuove opportunità di business.

Leggi

Geologia e Geotecnica

Stabilità delle torri eoliche: il seminario dedicato a un nuovo modello per l'analisi delle fondazioni su pali

Il 22 ottobre, il Gruppo Geotecnici Roma organizza un seminario sul nuovo modello di analisi delle fondazioni su pali per le torri eoliche, presentato dalla ricercatrice Maria Iovino dell’università Parthenope di Napoli. L'evento affronterà le sfide tecniche legate alla crescente altezza delle turbine eoliche. Iscriviti all'evento.

Leggi

Sicurezza

Sicurezza di edifici e infrastrutture: ReLUIS presenta attività e obiettivi da raggiungere nel prossimo biennio

Il 17 e 18 ottobre si terrà il convegno di avvio del Progetto DPC-ReLUIS 2024-26, dove saranno presentati i risultati del progetto precedente e le attività future, con un focus sull’utilizzo pratico da parte del sistema di protezione civile. Il convegno coinvolgerà rappresentanti istituzionali e tecnici, includendo anche una tavola rotonda e l'assemblea dei ricercatori ReLUIS. INGENIO sarà media partner della due giorni.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Casseforme orizzontali: a Torino un convegno gratuito di approfondimento sulla nuova norma UNI 11763-2

Il convegno del 30 ottobre 2024, organizzato dall'Ordine degli Ingegneri di Torino e dal CNI, presenterà la nuova norma UNI 11763-2 sulle casseforme orizzontali e sarà rivolto a progettisti e professionisti del settore. Saranno trattati aspetti tecnici e di sicurezza nell'uso di queste attrezzature, con la partecipazione di esperti Inail e UNI.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Saint-Gobain: al SAIE la nuova gamma per il consolidamento, il rinforzo e la messa in sicurezza di edifici

Saint-Gobain Italia parteciperà al SAIE 2024 a Bologna, presentando la gamma webertec per il consolidamento e la messa in sicurezza degli edifici, con un focus su soluzioni antisismiche conformi al PNRR. L'azienda esporrà prodotti innovativi per il risanamento del calcestruzzo armato e il miglioramento dell'efficienza energetica.

Leggi

Formazione

ReLUIS al SAIE Bologna 2024: formazione d'eccellenza in Ingegneria Strutturale e Sismica

ReLUIS partecipa al SAIE Bologna 2024 con un programma formativo di altissimo livello dedicato all'ingegneria strutturale e sismica. Per la prima volta, verrà organizzata la "Scuola di Ingegneria Strutturale", un'opportunità unica per approfondire le tematiche di settore grazie a Key Lectures e lezioni tenute da esperti accademici.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Le scelte sul calcestruzzo per le costruzioni sostenibili

Unisciti a uno degli eventi più atteso al SAIE 2024! Venerdì 11 ottobre, presso l’Arena Calcestruzzo di Bologna, esploreremo il futuro delle costruzioni sostenibili con la tavola rotonda “Le scelte sul calcestruzzo”. Parteciperanno esperti di primo piano e il format interattivo offrirà un confronto dinamico e stimolante. Non perdere questa occasione per innovare il tuo approccio all’edilizia sostenibile!

Leggi

Titoli Abilitativi

Titoli edilizi per interventi strutturali: esempi pratici e strumenti utili allo svolgimento delle pratiche

Il corso, in programma dal 25 ottobre al 22 novembre 2024, offre ai progettisti un approfondimento sul nuovo Regolamento Regionale del Lazio, con focus su autorizzazioni sismiche e pratiche edilizie. Docenti esperti forniranno strumenti pratici e casi studio per migliorare la gestione delle procedure.

Leggi

Infrastrutture

Mercato delle costruzioni in crisi? Hilti Italia e AIS tracciano un possibile sviluppo all’Infrastructure Academy

Il 3 ottobre 2024, a Roma, Hilti Italia e AIS ospitano l'Infrastructure Academy per discutere innovazione e sostenibilità nelle infrastrutture. Nel 2026, gli investimenti in opere pubbliche supereranno quelli per riqualificazioni residenziali.

Leggi

Ceramica

Ceramica e ambienti umidi: sinergia tra design, durabilità e sicurezza

Rivedi la registrazione del Café della Stampa di Ingenio al Cersaie 2024. Durante la conversazione tecnica, cinque esperti del settore hanno esaminato le principali sfide legate alla progettazione e installazione delle superfici ceramiche in ambienti umidi come bagni, spa, aree wellness e piscine.

Leggi

Prefabbricati

Sicurezza, Digitalizzazione, Sostenibilità: 3 sfide per la Prefabbricazione

Unisciti a noi il 10 ottobre all'Arena Calcestruzzo per un evento imperdibile dedicato alla prefabbricazione in cemento armato. Scopri come affrontare le sfide della sostenibilità, della digitalizzazione e della sicurezza nel settore delle costruzioni. Partecipa alla tavola rotonda con esperti del settore e contribuisci a plasmare il futuro dell’edilizia industrializzata. Non mancare!

Leggi

Controlli e Diagnostica

La "conoscenza" delle strutture esistenti e la circolare "633": indagini, prove, obblighi e competenze

Partecipate al convegno ALIG SAIE 2024 il 10 ottobre a Bologna, un evento essenziale per chi opera nel settore delle costruzioni e ingegneria geotecnica. Scoprite le ultime innovazioni e normative per una maggiore sicurezza e conoscenza delle strutture esistenti.

Leggi

Software Impiantistica

Software, consulenza e formazione per la sicurezza antincendio: Edilclima presente al Safety-Expo 2024

Edilclima parteciperà a Safety-Expo 2024 a Bergamo il 18 e 19 settembre, raddoppiando la sua presenza grazie alla collaborazione con FSE Progetti e RM Manfredi. L'azienda presenterà novità in software, consulenza ingegneristica e formazione per la sicurezza antincendio.

Leggi

Sismica

SAIE 2024: a Piazza ISI 32 aziende e 29 eventi per presentare le innovazione dell'ingegneria sismica

Piazza ISI, la collettiva organizzata da ISI Ingegneria Sismica Italiana, torna a SAIE Bologna 2024 con 32 aziende su 1.300 mq, presentando novità e tecnologie nel campo della sicurezza strutturale e antisismica. L'evento include 29 incontri e aree tematiche per networking, formazione e rappresentanza istituzionale.

Leggi

Cappotto Antisismico

Cappotto di edifici esistenti: efficientamento integrato sia sismico sia energetico

Il 19 settembre 2024 si terrà un convegno gratuito in diretta streaming sul "Cappotto Sismico", con la possibilità di ottenere 3 CFP per ingegneri, architetti e geometri.

Leggi

Sicurezza

AI, Cyber Security e sicurezza stradale tra i temi principali di Treviso Forensic

Si rinnova l’appuntamento biennale con il seminario volto ad approfondire la conoscenza dell’ingegneria forense e delle sue applicazioni. Digital copyright, deep fake, intelligenza artificiale, prevenzione incendi, malattie professionali e sicurezza stradale, aggiornamento delle tariffe CTU sono solo alcune delle tematiche trattate quest’anno nel corso dell’evento in programma il 18 ottobre presso il Campus San Francesco di Conegliano. Tra le case histories affrontate anche la ricostruzione dell’incidente mortale di Ayrton Senna. INGENIO è media partner dell'evento

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurezza sul lavoro in quota: Sicurpal presente al SAIE Bologna 2024

Sicurpal parteciperà al SAIE Bologna 2024 con uno stand ampliato e un'area dimostrativa dedicata alla sicurezza sul lavoro in quota, presentando nuove soluzioni innovative come un parapetto anticaduta e una linea vita verticale. Leggi per saperne di più.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Il modello organizzativo ai sensi del D.lgs. 231/2001 per società di ingegneria e laboratori di prova

Le aziende italiane sono sempre più chiamate a implementare sistemi di gestione conformi al D.Lgs. 231/01 per garantire trasparenza, sostenibilità e riduzione dei rischi legali. Un webinar, in programma l'11 settembre e organizzato dall'Associazione MASTER, approfondirà l'evoluzione normativa, i modelli organizzativi e le responsabilità connesse, con un focus sui settori edile, ingegneristico e delle prove.

Leggi

Calcestruzzo Armato

La robustezza strutturale: strategie per la riduzione del rischio e casi esemplificativi

La robustezza strutturale è fondamentale per garantire la sicurezza e l'integrità degli edifici. Il seminario "La robustezza strutturale: strategie per la riduzione del rischio e casi esemplificativi" offrirà una panoramica approfondita delle attuali linee guida europee e delle strategie innovative per la progettazione e la mitigazione del rischio. Partecipate il 3 ottobre 2024 per acquisire competenze essenziali e aggiornamenti normativi cruciali nel settore delle costruzioni.

Leggi