Professione

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema della professione tecnica: tariffe professionali, etica, norme e codici, formazione, trattamento pensionistico, assicurazioni, crediti formativi e certificazione delle competenze, mercato e concorsi.

Eventi

Architettura

MantovArchitettura 2024: la città si trasforma in una fucina di idee e architetture internazionali

Mantovarchitettura 2024 che durerà fino al 7 giugno, riporterà in primo piano il fascino dell'architettura e dei suoi maestri attraverso un ricco calendario di eventi e mostre, che trasformeranno Mantova e i suoi dintorni in un palcoscenico vibrante di creatività e dibattiti.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di progettazione e "Progetto URP": recupero funzionale degli spazi nel "Mercato delle Erbe" di Jesi

|CONCORSO SCADUTO| Al via il concorso di progettazione in unico grado per definire soluzioni di architettura alla piccola scala da inserire nel contesto del Mercato delle Erbe di Via Nazario Sauro Jesi. La scadenza per l'invio della candidatura fissata al 24/06/2024.

Leggi

Professione

Torna "Ingenio al Femminile", il concorso del CNI per valorizzare le donne professioniste. In palio 5 premi da 1500 euro ciascuno

Il Premio Ingenio al femminile, promosso dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri, apre le candidature per la sua quarta edizione. Quest'anno, il tema sarà "Il nuovo paradigma 5.0 e il ruolo strategico dell'ingegneria", con cinque premi da € 1.500 ciascuno in diverse categorie di tesi, supportate da numerose aziende Ambassador.

Leggi

Condizionamento Aria

Impianti HVAC: progettazione integrata degli edifici nella formazione di Airzone per professionisti

Airzone, in collaborazione con il Politecnico di Torino, sta promuovendo la formazione avanzata per professionisti HVAC, preparandoli per il futuro della progettazione degli edifici e affrontando le sfide dell'efficienza energetica e della sostenibilità.

Leggi

Architettura

Sostenibilità sociale nel design e nell'architettura: politiche, norme e incentivi per l'inclusività e le pari opportunità

Il 19 aprile si è svolto l'evento “Il design dell’inclusività: progettare la sostenibilità sociale” promosso da Asacert in occasione del Design Week milanese. Nell'evento si sono trattati temi come la sostenibilità sociale nel settore del design e dell'architettura, trattando temi come politiche, norme e incentivi per le pari opportunità e strategie per colmare il gender gap.

Leggi

Digitalizzazione

Stati Generali delle Ingegnerie Digitali 2024: "Costruiamo il futuro tecnologico di Milano e del Paese"

Nelle giornate del 18 e 19 aprile, presso l'Acquario Civico di Milano, si terrà la nuova edizione degli Stati Generali delle Ingegnerie Digitali organizzato dall'Ordine degli Ingegneri di Milano.

Leggi

Sismica

"Rischio sismico e prevenzione: costruiamo un futuro sicuro"

Il seminario mira a fornire ai tecnici metodologie di progettazione sismica avanzata e di intervento sul patrimonio esistente, con particolare attenzione a edifici residenziali, scuole, ospedali e altre strutture critiche. L'evento si terrà a Castagnole delle Lanze (Asti) il 30 aprile. Ingenio sarà Media Partner dell'iniziativa.

Leggi

Architettura

Architetti, attività inventiva e professione: il programma della Giornata Nazionale del Made in Italy

Il 15 aprile si è tenuto l'evento promosso dall'Ordine degli architetti di Roma. Due sessioni: una mattutina dal titolo "Invenzione Italia", rivolta principalmente alle giovani generazioni, e una pomeridiana denominata "Architetti, attività inventiva e professione Made in Italy".

Leggi

Urbanistica

Città e Territori Inclusivi: ecco il tema al centro della "Biennale della città e degli urbanisti europei"

"Inclusive cities and regions" è il titolo della 14^ Biennale delle città e degli urbanisti europei dell'European Council of Spatial Planners-Conseil Européen des Urbanistes (ETCP-CEU). L'evento si terrà a Napoli dal 22 al 24 aprile. Qui maggiori dettagli e come fare per partecipare. Ingenio è media partner dell'evento.

Leggi

BIM

"Progettare digitale: letture BIM", processi progettuali e costruttivi e gestionale all'avanguardia

Da venerdì 5 aprile 2024 si terranno una serie di incontri organizzati dall'Università IUAV di Venezia, focalizzati sul ruolo della progettazione digitale e del BIM. Con la partecipazione di esperti del settore e professionisti di fama internazionale, l'evento offre approfondimenti sulle applicazioni, le sfide e le potenzialità future del BIM. Agenda e dettagli degli incontri disponibili.

Leggi

Ventilazione meccanica controllata (VMC)

VMC nelle nuove costruzioni: inquinamento indoor, EPDB, protocolli di certificazione, norme e tipologie

L'evento "Ventilazione Meccanica Controllata nelle nuove costruzioni" inserito nel seminario Air Academy di Helty a Roma il 18 aprile 2024 offre formazione tecnica gratuita per progettisti, con sessioni su inquinamento indoor, normative e confronto economico tra le soluzioni VMC. Iscriviti all'evento.

Leggi

BIM

Uso di strumenti digitali nella progettazione e gestione delle opere edili: torna la One Team BIM Conference

La One Team BIM Conference 2024 torna a Milano e si conferma come punto di riferimento nel settore dell’Architettura, Ingegneria e Costruzioni, con focus sulle opportunità e sfide del BIM, inclusa la sua implementazione secondo il nuovo Codice degli Appalti. L'evento, in programma il 9 aprile a Milano, approfondirà anche le competenze professionali richieste e offrirà c.f.p. per gli architetti.

Leggi

BIM

Restauro patrimonio storico: progettare "hBIM con Archicad", dal rilievo alla digitalizzazione di elementi complessi

Come approfondire l'utilizzo di Archicad per la conservazione del patrimonio storico con il ciclo di webinar gratuiti BIM Focus: hBIM. Impara le tecniche di digitalizzazione, gestione informativa e modellazione per affrontare le sfide specifiche della conservazione e riqualificazione del costruito.

Leggi

BIM

BIM: Innovate2Build, al via la conferenza internazionale di Graitec per i professionisti delle costruzioni

GRAITEC, fornitore leader di software BIM, di simulazione e di produzione per il settore edile, annuncia il ritorno di Innovate2BUILD, la conferenza annuale GRATUITA online per i professionisti del settore delle costruzioni e manifatturiero. L'evento online sarà in programma dal 20 al 21 marzo 2024.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sistemi di ancoraggio: al via il corso per installatori secondo la UNI 11900:2023

Sicurpal, insieme ad AIPAA, organizza corsi di formazione per installatori di linea vita e sistemi di ancoraggio permanenti conformi alla normativa UNI 11900:2023. Questi corsi mirano a certificare competenze professionali e aumentare la sicurezza delle installazioni, seguendo i requisiti del Quadro Europeo e Nazionale delle Qualificazioni.

Leggi

Professione

Al via la nuova edizione di REHAU For You: l’operazione a premi riservata agli installatori termoidraulici

Con l’operazione REHAU FOR YOU 2024, tanti premi e servizi per chi installa i sistemi REHAU. Anche quest’anno l’azienda ha deciso di premiare i professionisti che si affidano alle sue soluzioni, offrendo la possibilità sia di accumulare punti per ottenere nuovi premi a catalogo sia di diventare Special Partner accendendo a ulteriori servizi riservati.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Ruolo, competenze e profili di responsabilità civile e penale del professionista incaricato di effettuare un collaudo statico

L'Associazione Master propone un webinar gratuito su ruolo, competenze e profili di responsabilità civile e penale per i professionisti che si occupano di collaudo statico. Il seminario ha l’obiettivo di stimolare un confronto tra studiosi di ingegneria strutturale, giuristi e magistrati fornire indicazioni operative ai professionisti e di proporre una visione più completa del problema della garanzia della sicurezza della pubblica incolumità. Appuntamento per l'8 marzo (17.30 - 19.30).

Leggi

Formazione

Eventi e formazione Harpaceas: scopri il calendario e iscriviti subito

Nei nostri eventi, webinar e corsi, ti guidiamo nella scoperta delle metodologie più efficienti e delle tecnologie più innovative, rendendoti più competitivo e migliorando la qualità del tuo lavoro. Scopri il calendario e partecipa ai prossimi eventi con Harpaceas.

Leggi

Formazione

La formazione tecnica Würth per gli ordini professionali e progettisti

Anche nel 2024 Würth Italia propone seminari presso gli Ordini Professionali con rilascio di Crediti Formativi. I primi su carpenteria in legno e isolamento termico e serramento. Scopri le date e come partecipare.

Leggi

Edilizia

SAIE Bologna 2024: tornano i SAIE LAB, i laboratori itineranti del saper fare. Ecco date, tematiche e dettagli

Dopo il grande successo dello scorso anno, nel 2024 torneranno i SAIE Lab, strategiche tappe di avvicinamento a SAIE Bologna 2024 con l’obiettivo di approfondire un argomento tecnico e confrontarsi sull’importanza del “saper fare” nel sistema delle costruzioni. Prima tappa il 10 aprile ad Ancona. Di seguito il calendario completo.

Leggi

Professione

Lavoro in edilizia: più della metà dei cantieri (56%) per la ristrutturazione di edifici. Cresce il divario tra Nord e Sud

L’andamento delle costruzioni secondo i dati CNCE mostra un invecchiamento della mano d’opera nel segno di una bassa qualificazione e un ritorno ad un mercato normale dopo il boom dovuto agli incentivi.

Leggi

Formazione

Apprendimento continuo nel settore Edilizio con Knauf Italia: l’investimento per il successo professionale

La formazione dei progettisti e degli applicatori risulta essere fondamentale per la costruzione di ambienti innovativi e sostenibili. Knauf Italia investe nel futuro e nella formazione, mettendo a disposizione gli strumenti più aggiornati per perfezionare la tecnica e la conoscenza nell’ambito dell’architettura leggera e dei sistemi a secco per l’edilizia, affrontando temi fondamentali e all’ordine del giorno per la realizzazione di progetti ed edifici di qualità.

Leggi

Città

Abbattimento barriere architettoniche: confronto e riflessioni in un convegno

Il convegno, organizzato dal Collegio Provinciale Geometri e GL di Lecce con il patrocinio di Regione Puglia e Comune di Lecce, ha affrontato l'importante tema dell'accessibilità e dell'abbattimento delle barriere architettoniche con la partecipazione di rappresentanti delle istituzioni e di centinaia di professionisti in presenza ed online.

Leggi

Appalti Pubblici

I principi DNSH nel cantiere PNRR: webinar di formazione per gli architetti

Tre giornate (22 febbraio-29 febbraio- 7 marzo 2024) dedicate ai principi DNSH nel cantiere PNRR organizzate dall'Ordine degli Architetti PPC di Roma e Provincia. Tra gli argomenti trattati i parametri relativi alla sostenibilità per il professionista che voglia partecipare alle gare pubbliche e non solo. Guarda il programma e iscriviti all'evento.

Leggi