InCalcestruzzo

In questa area editoriale di INGENIO sono pubblicati tutti gli articoli riguardanti il calcestruzzo, i suoi costituenti nonché la progettazione in calcestruzzo armato, i controlli, la soluzione delle problematiche. Raccoglie l’eredità trentennale della testata IN CONCRETO.

Eventi

Calcestruzzo Armato

L’innovazione nel mondo delle costruzioni: dalla ricerca alla pratica

Organizzato da ACI Italy Chapter ed ACI International con il supporto di Manini Prefabbricati, il prossimo 16 giugno si svolgerà ad Assisi un importante convegno sull’evoluzione delle tecnologie produttive in chiave di sostenibilità. INGENIO sarà mediapartner dell'evento.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo: il convegno di ATECAP sui temi legati alla sostenibilità

Venerdì 5 maggio a Roma si è svolto il convegno Atecap "Calcestruzzo Dire Fare Sostenibile" dove erano presenti rappresentanti del settore, della progettazione, della committenza, dell'industria delle macchine e impianti. All'evento punti vista diversi sul tema della sostenibilità nel calcestruzzo.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzi sostenibili per un’economia circolare

Il Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale ed Architettura dell’Università degli studi di Cagliari, in collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Cagliari, presenta il seminario di approfondimento dal titolo “Calcestruzzi sostenibili per un’economia circolare”. Appuntamento il 19 maggio presso l'Aula Magna della Facoltà di Ingegneria e Architettura di Cagliari.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Porte aperte in cementeria: a maggio impianti visitabili dalle comunità locali

Tornano nel mese di maggio i “Porte Aperte”: 17 i siti coinvolti, tra cementerie, impianti di calcestruzzo e stabilimenti di prefabbricazione, che si racconteranno alle comunità tra innovazione, impegno per l’ambiente ed eccellenze Made in Italy.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Terza edizione del Symposium on Concrete and Concrete Structures: focus su sostenibilità per le costruzioni del futuro

Il Symposium si rivolge ai giovani ingegneri (under 36) e ha l'obiettivo di creare un forum sui recenti sviluppi e le nuove tecnologie nel mondo delle costruzioni in cemento armato. Termine per l'invio degli abstract è il 15 maggio. Scopri come partecipare. INGENIO sarà media partner dell'evento.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Concorso "Concrete in Life": il premio sulle migliori fotografie delle architetture in cemento

La quarta edizione del contest fotografico della Global Cement and Concrete Association dedicato alle infrastrutture e le architetture in cemento.

Leggi

Edilizia

Presentato SAIE 2023: innovazione, sostenibilità e formazione i pilastri della filiera

SAIE, La Fiera delle Costruzioni, ritorna a Bari dopo gli ottimi numeri di Bologna, con un format dinamico per mostrare le eccellenze e le migliori innovazioni tecnologiche, per permettere agli operatori di conoscere i trend e le novità legislative, dialogare con le istituzioni, le associazioni e creare networking. Nella conferenza stampa di presentazione dell'evento snocciolati anche alcuni dati sullo stato di salute della filiera delle costruzioni.

Leggi

Infrastrutture

Infrastrutture: il corso sulle valutazioni di sicurezza, monitoraggio e rinforzo strutturale con soluzioni industrializzate

Il seminario online, organizzato da CTE e AICAP insieme al media partner Ingenio si terrà il giorno 26 gennaio 2023. All'evento saranno mostrati le condizioni dei ponti in Italia, i dati raccolti dalla provincia lombarda Brescia e dalla regione Sicilia e si parlerà del Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale (PRIN) finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica (MIUR) FIRMITAS avviato ad Aprile del 2022. Locandina e link per iscrizioni sono in fondo all'articolo.

Leggi

Protezione C.A.

Gli effetti della corrosione sulla resistenza e sicurezza sul calcestruzzo

Quali sono gli effetti della corrosione sulla resistenza e sicurezza di strutture ed infrastrutture in cemento armato e precompresso ? un workshop per conoscere i risultati della ricerca e quali sono le soluzioni ingegneristiche.

Leggi

Pavimenti Industriali

Competenza e specializzazione per una vera riqualificazione del patrimonio immobiliare del Paese

Al SAIE 2022 il FORUM dei Massetti e Pavimenti Continui. Nella prima parte dell’evento di apertura si è parlato di specializzazione, CAM, mercato, bonus e PNRR. Intervenuti Enzo Parietti, Presidente vicario CONPAVIPER, Piero Petrucco, Presidente della Consulta Nazionale delle Specializzazioni dell’Ance, Flavio Monosilio, Direttore Centro Studi, ANCE. Ha moderato l'evento Livia Randaccio, Tecniche Nuove.

Leggi

Prefabbricati

L'industria della prefabbricazione per il rinnovo ed il potenziamento sostenibile delle infrastrutture: seminario online di CTE

Il corso si propone di mostrare come l’impiego di strutture prefabbricate in CA/CAP per il rinnovo e potenziamento delle infrastrutture in Italia consenta di perseguire migliori tempistiche esecutive ed elevati standard di qualità dei manufatti, che ben si adattano al nuovo programma PNRR. Appuntamento online il 9 novembre. Scopri il programma completo

Leggi

Calcestruzzo Armato

Il boom delle strutture in cemento armato e precompresso nell'Italia degli anni 60. Evento su innovazioni del periodo

Per il 10 novembre AICAP ha organizzato un convegno che vuole celebrare le straordinarie realizzazioni in cemento armato e precompresso dell’Ingegneria Italiana negli anni ‘60, quando il nostro Paese era un'eccellenza nel settore. Nell'occasione sarà inoltre presentato il libro di Giuseppe Lodigiani, che racconta la storia dell'omonima impresa.

Leggi

Costruzioni

SAIE, un successo l'evento di Bologna. Quasi 40mila i visitatori

Si è chiusa con un entusiasmante successo di pubblico la 55esima edizione di SAIE, La Fiera delle Costruzioni, progettazione, edilizia, impianti: 430 aziende, 48 associazioni partner e, soprattutto, 37.642 visitatori, venuti in fiera per conoscere e valutare le novità di prodotto, normative – come tutto ciò che ruota attorno a Superbonus e PNRR – e arricchire la propria rete di contatti.
E nel 2023, dal 19 al 21 ottobre, SAIE tornerà a Bari, alla Nuova Fiera del Levante.

Leggi

Massetti

SAIE Bologna 2022: ecco il programma di Forum Massetti e Pavimenti

Dopo il grande successo delle ultime edizioni del "FORUM MASSETTI e PAVIMENTI" di CONPAVIPER, l'evento di riferimento per il settore delle pavimentazioni, quest'anno si terrà al SAIE di BOLOGNA 2022, dal 19 al 22 ottobre.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Pronto il programma degli eventi di SAIE InCalcestruzzo: due arene per convegni e conversazioni e un’area dimostrativa per la formazione pratica

SAIE InCalcestruzzo: un’area espositiva dedicata al calcestruzzo nelle sue diverse forme, preconfezionato e prefabbricato, per edifici e infrastrutture, per l’ingegneria e per l’architettura.
Un evento organizzato in collaborazione con le riviste INGENIO, IMPRESE EDILI e MACCHINE EDILI, con il coinvolgimento delle principali associazioni di settore e delle aziende della filiera del calcestruzzo, in un progetto dalla forte specializzazione tematica, connotata da eventi e dimostrazioni.

Leggi

Pavimenti Industriali

Pavimenti industriali: l’evoluzione tecnologica al FORUM MASSETTI E PAVIMENTI al SAIE 2022

Che cosa è una pavimentazione industriale: una piastra orizzontale in calcestruzzo armato finalizzata a servire attività di tipo produttive e di immagazzinamento in ambito industriale e non solo. Un’opera semplice da realizzare? apparentemente sì, ma i fatti dimostrano il contrario. Ecco perchè è importante approfondire la sua realizzazione. Questo accadrà al FORUM MASSETTI E PAVIMENTI al SAIE 2022.

Leggi

Pavimenti Industriali

Pavimentazioni industriali e Logistica: un focus al FORUM MASSETTI e PAVIMENTI

Che cosa si intende per pavimentazione industriale per logistica ad alta intensità: si tratta di una una piastra orizzontale in calcestruzzo armato con prestazioni e caratteristiche adatte a supportare attività di logistica importanti, quindi con flussi lavorativi intensi, spesso scaffalature con altezze importanti, a volte con gestione automatizzata dei magazzini.

Leggi

Economia circolare e materiali da costruzione: strategie per un futuro green

A cura della SCUOLA DI PERFEZIONAMENTO E SPECIALIZZAZIONE “Luca Bertolini”

Leggi

fib: due importanti eventi a Roma su MODEL COD 2020 e Ingegneria Civile

Due importanti eventi fib, organizzati in collaborazione con aicap e CTE, oltreché Reluis, ITC e fib Italy Young Members si svolgeranno in settembre a Roma.

Leggi

BIM

Digitalizzazione e prefabbricazione: il contributo del BIM per processi più efficienti e integrati

Se la prefabbricazione contribuisce alla crescita della produttività nell‘edilizia, l’introduzione del BIM offre agli studi di ingegneria e ai produttori di manufatti prefabbricati un aumento di produttività e una maggiore integrazione delle attività di progettazione e di produzione degli elementi.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Calcestruzzo con aggregati riciclati e industriali per l’edilizia sostenibile: norme tecniche e indicazioni

Seminario CTE: ai partecipanti il fib Bullettin 88 - Sustainability of precast structures. State of the art report.

Leggi

Prefabbricati

Corso CTE sui sistemi di controvento per strutture prefabbricate

Il Collegio dei Tecnici dell'Industrializzazione Edilizia organizza, per il 20 luglio 2022 un webinar sui controventamenti di strutture prefabbricate. Tra i relatori anche l'ing. Venturini della 2S.I. Software.

Leggi

Where are admixtures going?

A metà luglio Milano ospiterà due conferenze di livello internazionale sul tema del calcestruzzo, si parlerà in particolare...

Leggi

Sistemi di Fissaggio

Giunzione meccanica barre d'armatura: nuova ETA del sistema MODIX® di Peikko

Peikko ha presentato i contenuti dell’ETA che consente la marcatura CE del sistema di continuità MODIX ® per le barre...

Leggi