Architettura, Tecniche Costruttive

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema del costruire: le scelte e la progettazione architettonica, le soluzioni, le tecniche e le tecnologie costruttive, i dettagli e i particolari costruttivi, i materiali e i processi realizzativi

Eventi

Sicurezza Lavoro

Wienerberger Italia: la salute e la sicurezza sul lavoro tra le priorità dell’azienda produttrice di laterizi

Wienerberger Italia ha introdotto i "Safety Days", giornate dedicate alla formazione e sensibilizzazione sulla sicurezza sul lavoro per tutti i dipendenti. L'obiettivo è migliorare continuamente le condizioni di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro.

Leggi

Software Strutturali

Studio delle strutture in legno: webinar gratuito di CDM Dolmen

Giovedì 18 luglio, dalle 15 alle 16, CDM Dolmen organizza un webinar gratuito sulla verifica delle strutture in legno con il software FEM Dolmen, tenuto dall'ing. Diego Rovella. Il webinar coprirà tipologie di legno, inserimento dati, verifiche di resistenza e deformazioni, principi di modellazione FEM, e un esempio pratico

Leggi

Costruzioni

SAIE 2024: infrastrutture sostenibili tra i trend topic della prossima edizione. L’intervista a Lorenzo Orsenigo (Presidente AIS)

SAIE – La Fiera delle Costruzioni, in programma dal 9 al 12 ottobre 2024, è l'evento di riferimento per il sistema delle costruzioni italiano, focalizzato sulle infrastrutture sostenibili. AIS organizzerà un convegno l'11 ottobre per discutere l'accelerazione delle infrastrutture sostenibili in Italia, in linea con le direttive dell'Unione Europea.

Leggi

Digitalizzazione

Digitalizzazione, Intelligenza Artificiale e fattore umano nel futuro dell'industria: un successo il Forum Ingegneria 4.0

L'edizione 2024 del Forum Ingegneria 4.0, tenutasi a Reggio Emilia, ha visto la partecipazione di leader del settore ingegneristico, delle costruzioni e del manifatturiero. L'evento ha enfatizzato la coesione e la cooperazione tra professionisti, affrontando temi quali il fattore umano, la creazione di ecosistemi collaborativi e la digitalizzazione, con un focus sull'innovazione sostenibile e il benessere dei dipendenti.

Leggi

Efficienza Energetica

SAIE Bologna 2024: la Piazza Efficientamento Energetico tra le importanti iniziative speciali dell'edizione 2024

SAIE 2024, dal 9 al 12 ottobre a Bologna, è la fiera di riferimento per il settore delle costruzioni italiane, con un focus sull'efficientamento energetico. La PIAZZA EFFICIENTAMENTO ENERGETICO ospiterà espositori che presenteranno soluzioni innovative per la riqualificazione energetica degli edifici, attraverso aree dimostrative, tavole rotonde e workshop.

Leggi

Salva Casa

Decreto Salva Casa: novità e riflessioni sul tema

A Lecce si è tenuto un convegno sul "D.L. n. 69/2024 - Decreto Salva Casa" con la partecipazione di oltre 200 professionisti in presenza e altrettanti online. Durante l'evento, i relatori hanno discusso le novità del decreto, sottolineando l'importanza della collaborazione e la necessità di semplificare la normativa urbanistica e garantire chiarezza operativa.

Leggi

Costruzioni

Accettazione dei componenti in acciaio: ruolo e responsabilità del Direttore dei Lavori

Il Direttore dei Lavori, nominato dal committente, verifica l'esecuzione e la qualità dei lavori in cantiere, accettando o rifiutando materiali secondo le NTC. Il webinar, organizzato da FPA, approfondisce le normative per l'accettazione dei materiali e le sanzioni per inadempienze, offrendo anche esempi di controlli non distruttivi.

Leggi

Laterizi

Architettura contemporanea in laterizio: i vincitori del premio International Brick Award

Il Brick Award 24 ha premiato cinque progetti tra 743 candidature da 54 paesi, evidenziando il potenziale dell'architettura in laterizio per un'edilizia sostenibile e innovativa, con particolare attenzione ai vincitori in cinque categorie e al primo premio assoluto.

Leggi

Laterizi

Wienerberger: scelti i 50 candidati per l'11^ edizione dell'International Brick Award

Il premio International Brick Award di Wienerberger celebra l'architettura innovativa e sostenibile in laterizio, evidenziando la sua versatilità globale. Il 6 giugno 2024 si è tenuta la cerimonia di premiazione a Vienna seguito il giorno successivo da un simposio internazionale focalizzato sull'advancement dell'architettura attraverso soluzioni scalabili e sostenibili.

Leggi

Formazione

G&P Academy continua il percorso di formazione e presenza istituzionale nei principali eventi del settore dell’edilizia

G&P Academy, la divisione dedicata alla formazione per i professionisti e le imprese del settore edile, che si occupa di promuovere la presenza del gruppo negli eventi di maggiore rilievo per il settore dell’edilizia e delle costruzioni, prosegue la sua attività divulgativa presentando i prossimi eventi del mese di giugno.

Leggi

Case Green

Torna a Bari la Fiera internazionale "Smart Building Levante": focus su Case Green, Città e turismo sostenibili nel Mediterraneo

Nuova la formula e nuova la compagine organizzativa con Nuova Fiera del Levante Main partner della manifestazione sarà MIBA-Milan International Building Alliance.

Leggi

Sismica

Edilizia sicura e antisismica. Condono edilizio e idoneità statica: quando è necessaria

Il 29 maggio Logical Soft, Fondazione Inarcassa e ISNOVA organizzano un webinar gratuito sull'idoneità statica degli edifici con opere abusive, trattando norme, certificazioni e casi studio. Il webinar, moderato dall'Ing. Alberto Boriani, vedrà intervenire esperti sull'argomento, con l'obiettivo di fornire una sintesi del quadro normativo vigente ed eseguire il calcolo per valutare l'idoneità statica di un edificio esistente.

Leggi

Costruzioni

Evoluzione progettuale e tecnica nelle infrastrutture e negli immobili per la logistica: focus al SAIE Lab

SAIE organizza i SAIE LAB, laboratori itineranti per favorire il contatto tra professionisti e mercato. La terza tappa si terrà a Verona il 13 giugno, focalizzandosi su progettazione e tecniche per infrastrutture e immobili logistici, con interventi tecnici e testimonianze.

Leggi

Certificazione

Marcatura CE dei prodotti da costruzione innovativi: focus sul ruolo dell'ITAB

La marcatura CE dei prodotti da costruzione innovativi è cruciale per l'industria italiana, supportata dall'ente ITAB, che facilita l'accesso a questa certificazione e potenzia la rappresentanza europea. Il 28 maggio 2024 si terrà a Napoli un convegno sull'argomento presso l'Università di Napoli Parthenope, con partecipazione libera previa registrazione.

Leggi

Immobiliare

REbuild: game changer. Un cambiamento epocale è alle porte e richiede visione, condivisione e audacia

Davanti a una sfida di dimensioni così grandi, servono cambiamenti altrettanto profondi. Obiettivo è dar vita a un nuovo modello industriale per il settore delle costruzioni. Di seguito i risultati e le riflessioni emerse nel corso dell'ultima edizione di Re-Build.

Leggi

Edilizia

Smart Building Levante: l’appuntamento fondamentale del Mezzogiorno per l’innovazione tecnologica in ambito home, building e city

Appuntamento a novembre con la kermesse più attesa nel comparto dell’impiantistica e dell’edilizia 4.0 del Mediterraneo. La Manifestazione sarà anticipata dalla nuova edizione della Bari Smart City Conference, intitolata "Present and future of Mediterranean cities".

Leggi

Architettura

Architettura sostenibile: GRAITEC sostiene il Global Award for Sustainable Architecture (GA)

GRAITEC supporta l'edizione 2024 del Global Award for Sustainable Architecture in collaborazione con Saint-Gobain, celebrando gli architetti che promuovono la sostenibilità. Scopri i premiati del 2024 e il loro impegno per progetti innovativi e educativi nell'architettura sostenibile.

Leggi

FRC - Calcestruzzo Fibrorinforzato

Eurocodice 2, progettazione di strutture in FRC con fibre d'acciaio: evento formativo sui vantaggi dell'Annex L

Gli Eurocodici attuali stanno per essere aggiornati, con l'Eurocodice 2 che includerà per la prima volta un allegato armonizzato per il calcestruzzo rinforzato con fibre d'acciaio, basato sul lavoro del Codice Modello fib per le Strutture in Calcestruzzo 2010. Questo nuovo approccio progettuale si concentra sulla duttilità e sull'adattabilità del materiale, con un evento previsto per il 20 maggio, esclusivamente online, per illustrare le sue applicazioni vantaggiose. INGENIO è media partner dell'evento.

Leggi

Legno

Seminario Tecnico Würth sulla Carpenteria Legno e i Sistemi di impermeabilizzazione in Sicilia

I prossimi 15 e 17 maggio, Würth Italia in collaborazione con il Collegio Geometri e G.L. di Messina organizza un seminario tecnico formativo sul mondo della carpenteria legno e sui sistemi di impermeabilizzazione.

Leggi

Impianti Termici

SAIE 2024, ecco i vantaggi di esporre nell'area dedicata agli impianti

SAIE IMPIANTI, parte di SAIE 2024, offre uno spazio per l'integrazione edificio-impianto con focus su climatizzazione, efficienza energetica e tecnologie avanzate. Gli espositori testimoniano la crescita del settore attraverso innovazioni smart e all'avanguardia.

Leggi

Sostenibilità

GBC Italia: il Calendario degli eventi per la formazione dei professionisti dell'Edilizia Sostenibile

GBC Italia organizza eventi, convegni, conferenze, seminari, webinar e campagne informative di carattere divulgativo e scientifico, ma non solo, partecipa anche a festival e manifestazioni fieristiche in collaborazione con enti e organizzazioni del settore per promuovere l'edilizia sostenibile in Italia. Scopri tutti gli appuntamenti in programma nel mese di maggio 2024.

Leggi

BIM

BIM: la guida UNI sulle norme per la gestione digitale delle costruzioni

Siamo tutti pronti ad usare il BIM? Quanto è diffuso e conosciuto il linguaggio della digitalizzazione delle costruzioni tra le stazioni appaltanti, i progettisti e i costruttori? Navigare tra l'ampia gamma di normative disponibili non è semplice, soprattutto per chi si avvicina per la prima volta al BIM o desidera applicarlo correttamente. Per questo motivo, la commissione tecnica UNI/CT 033/SC 05, con il contributo di ASSOBIM e delle associazioni della filiera, ha creato la guida UNI "Costruzioni Digitali - Parte 0 della UNI11337" che verrà presentata e approfondita nel corso di un webinar in programma il prossimo 16 maggio. Maggiori dettagli sul documento e come fare per partecipare all'evento di presentazione.

Leggi

Edilizia

Innovazione dell'ambiente costruito: la sostenibilità come motore di crescita. Se ne parla a REbuild 2024

REbuild, evento consolidato nel settore delle costruzioni, presenta innovazioni e trend futuri, offrendo incontri con professionisti internazionali, workshop su soluzioni innovative e tematiche chiave come sostenibilità e digitalizzazione. La sua decima edizione, con focus su "Values Drive Value", affronta ESG, Proptech, e altre sfide, trasformando la sostenibilità da costo a motore di crescita, con oltre 60 ospiti e conferenze su temi quali bilancio energetico positivo, rigenerazione urbana e lotta alla povertà energetica.

Leggi

Immobiliare

A REbuild 2024 focus su criteri ESG, digitalizzazione e rigenerazione dell'edilizia storica e non solo

In anteprima, alcune anticipazioni sui contenuti di REbuild 2024: dal bilancio energetico positivo degli edifici ai criteri ESG, dalla rigenerazione dell’edilizia storica alla panoramica sorprendente sul Proptech.

Leggi