Architettura, Tecniche Costruttive

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema del costruire: le scelte e la progettazione architettonica, le soluzioni, le tecniche e le tecnologie costruttive, i dettagli e i particolari costruttivi, i materiali e i processi realizzativi

Eventi

Architettura

Premio "ANCE Siracusa ARCHITECTURE AWARD": in gara i migliori progetti di architettura e rigenerazione urbana

Il Premio ANCE ARCHITECTURE AWARD Siracusa 2025 valorizza l’architettura e la rigenerazione urbana in Sicilia, offrendo riconoscimenti a studenti, professionisti e imprese per progetti innovativi e sostenibili. Termine per l’invio delle candidature: 30 giugno 2025.

Leggi

Efficienza Energetica

MADE 2025 lancia la sfida della transizione come motore di ripresa

Il settore edile affronta la sfida della twin-transition ecologica e digitale, trainato dalla Direttiva UE "case green". MADE Expo 2025, parte di MIBA, esplorerà soluzioni sostenibili e scenari futuri, con l’Osservatorio MIBA che analizza impatti e investimenti 2025-2035.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Saint-Gobain Architecture Student Contest 2025: aperte le iscrizioni

Aperte le iscrizioni per la 20ª edizione del Saint-Gobain Architecture Student Contest, fase nazionale. Un'opportunità unica per studenti di Architettura e Ingegneria di confrontarsi su un progetto reale di riqualificazione urbana in Francia. I dettagli e come fare per partecipare.

Leggi

Edilizia

Edilizia "off-site": i vantaggi di un metodo più efficiente, sostenibile ed economico rispetto alle costruzioni tradizionali

Le imprese delle costruzioni insieme per discutere dell’edilizia di domani: a Milano il 19 febbraio si terrà la seconda edizione di “Costruiamo il futuro”, un convegno sulle tecniche off-site, più vantaggiose e sostenibili rispetto ai tradizionali cantieri.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Superfici hi-tech e sostenibili: IPM Italia presenta a MyPlant & Garden le pavimentazioni del futuro

Una gamma completa di sistemi di pavimentazioni continue innovativi, eco-friendly e sostenibili per outdoor urbani, sportivi, residenziali, commerciali. IPM ti aspetta a MyPlant & Garden (Pad. 20P – STAND C20).

Leggi

Edilizia

SAIE Bari 2025: ecco i dettagli del settore edilizia

SAIE 2025, la Fiera delle Costruzioni, si terrà a Bari dal 23 al 25 ottobre, focalizzandosi su edilizia, progettazione e impianti. L’area EDILIZIA presenterà soluzioni innovative su sostenibilità, efficienza energetica, sicurezza e nuove tecnologie costruttive, riunendo aziende e professionisti del settore.

Leggi

Ingegneria Strutturale

Ingegneria strutturale e Intelligenza Artificiale: a Torino la prima conferenza internazionale

Il Politecnico di Torino ospiterà ARTISTE2025 il 15-16 settembre 2025, la prima conferenza internazionale sull’IA applicata all’ingegneria strutturale, con esperti accademici e industriali. Seguirà una Summer School il 17-18 settembre per giovani ricercatori, con focus su applicazioni pratiche dell’IA nel settore.

Leggi

Bioedilizia

REbuild: aperta la call for contribution per start-up e speaker

REbuild 2025 apre la Call for Contribution per start-up e speaker interessati a innovazione sostenibile, AI e transizione energetica nel settore delle costruzioni e del Real Estate. Le candidature sono aperte fino al 7 marzo 2025, con i progetti selezionati presentati all’evento il 6-7 maggio a Riva del Garda.

Leggi

Ponti e Viadotti

Ponti, viadotti e gallerie: sicurezza, monitoraggio e istruzioni operative

Il III Convegno Fabre si terrà dal 16 al 19 febbraio 2026 all'Auditorium della Tecnica di Roma, concentrandosi sulla gestione e il monitoraggio delle infrastrutture esistenti con un approccio basato sul rischio. L'evento riunirà esperti nazionali e internazionali per discutere innovazioni tecnologiche, metodologie di valutazione e strategie di manutenzione per ponti, viadotti e gallerie. INGENIO sarà Media Partner dell'evento.

Leggi

Bioedilizia

Klimahouse 2025: l'edizione va in archivio con oltre 30mila visitatori

Oltre 30.000 visitatori, più di 400 espositori, oltre 3.000 partecipanti al programma eventi sui quattro giorni. Questi i numeri della fiera internazionale dell’edilizia responsabile che, anche quest'anno, ha messo al centro i professionisti impegnati a costruire oggi il futuro di domani.

Leggi

Architettura

Wood Architecture Prize a Klimahouse: tutti i vincitori dell'edizione di quest'anno

Il "Wood Architecture Prize 2025" ha premiato i progetti più innovativi in legno, valorizzando sostenibilità e design contemporaneo. Il concorso segna un cambio di paradigma, con progetti architettonici e urbani complessi e tecnologie all’avanguardia. Ecco i progetti vincitori di quest'edizione.

Leggi

Sostenibilità

Würth a Klimahouse 2025: dove l'innovazione incontra la sostenibilità

Würth Italia parteciperà a Klimahouse 2025, presentando soluzioni innovative per l’edilizia sostenibile, tra cui un esoscheletro professionale e un portale dedicato ai carpentieri. L'azienda offrirà inoltre esperienze di realtà mixata nel Würth Phygital Hub e incontri con esperti per approfondire le tecnologie digitali nel settore.

Leggi

Involucro

wienerberger, un nuovo asset per offrire soluzioni dedicate all’intero involucro edilizio

wienerberger, leader nelle soluzioni edilizie innovative ed ecologiche, rafforza la sua offerta grazie alla sinergia con Terreal, ampliando le soluzioni integrate per edifici sostenibili e ad alta efficienza energetica. La nuova strategia sarà presentata a Klimahouse 2025, evidenziando il focus su innovazione, sostenibilità e benessere abitativo.

Leggi

Progettazione

SAIE Bari 2025: ecco i dettagli del settore progettazione e digitalizzazione

SAIE Bari 2025, dal 23 al 25 ottobre, si concentrerà su progettazione e digitalizzazione con esposizioni e dimostrazioni dedicate a BIM, realtà aumentata, strumenti di rilievo e sostenibilità. Un'occasione per scoprire soluzioni innovative che ottimizzano i processi nel ciclo di vita degli edifici.

Leggi

Software Architettura

APP-Easy Architecture: cos'è e le novità 2025

Scopri come APP-Easy Architecture sta trasformando la progettazione BIM! Partecipa al webinar gratuito di ALLPLAN Italia e AReG e scopri come realizzare modelli intuitivi e veloci grazie a una ricca libreria di oggetti intelligenti progettati da professionisti per professionisti.

Leggi

Professione

Equo compenso, giovani e parità di genere: le sfide per i professionisti tecnici italiani

La Giornata della Libera Professione 2025 che si terrà il 6 febbraio sarà un’occasione per discutere le sfide di ingegneri e architetti italiani, come equo compenso, parità di genere e ricambio generazionale, e proporre soluzioni per valorizzare il loro contributo strategico.

Leggi

Biennale Architettura

Biennale Architettura 2025: Guendalina Salimei lancia una call per ripensare il rapporto tra terra e mare

La call Terræ Aquæ, promossa per il Padiglione Italia della Biennale di Venezia 2025, invita progettisti e studiosi a proporre visioni e progetti innovativi per affrontare le sfide ambientali legate al rapporto tra terra e mare, favorendo una gestione sostenibile delle aree costiere italiane. Scadenza ultima per la presentazione delle proposte è il 3 Marzo 2025.

Leggi

Blocchi Leggeri

Ytong e Multipor protagonisti a Klimahouse 2025 con soluzioni smart e corsi per professionisti

Per Xella la fiera Klimahouse – Bolzano 29 gennaio/1° Febbraio ’25 – rappresenta l’immancabile e prezioso appuntamento per condividere con tutti gli operatori del settore i vantaggi delle sue soluzioni costruttive sostenibili, sempre più complete e semplici da posare. Xella vi aspetta allo stand B06/28, Pad. AB.

Leggi

Edilizia

SAIE Bari 2025: una fiera che cresce, +37% di visitatori +44% di espositori nell'ultima edizione. Le tariffe promo scadono il 31 gennaio

SAIE 2025, la Fiera delle Costruzioni, si terrà a Bari dal 23 al 25 ottobre 2025, consolidandosi come evento di riferimento per il settore grazie alla crescita costante di visitatori ed espositori. L’evento risponde alla crescente domanda di prodotti, servizi e tecnologie per lo sviluppo del territorio e l’adeguamento agli standard europei in sicurezza, sostenibilità ed efficienza energetica.

Leggi

Efficienza Energetica

FESI 2025: un nuovo punto di riferimento per l’edilizia sostenibile e integrata

Dal 14 al 16 ottobre 2025, Bologna ospiterà FESI, la Fiera dell’Edificio Sostenibile e Integrato, un evento organizzato da Messe Frankfurt Italia per promuovere soluzioni innovative nel settore edilizio, con focus su sostenibilità, efficienza energetica e tecnologie smart. La manifestazione offrirà esposizioni, conferenze e networking per professionisti, favorendo la transizione verso edifici più sostenibili e integrati.

Leggi

Architettura

Conversazioni sulla pratica del progetto: Ciclo di incontri internazionali alla Casa dell’Architettura di Roma

Il ciclo "Conversazioni sulla pratica del progetto" apre il 20 gennaio 2025 con Lorenzo Mattozzi di MVRDV alla Casa dell’Architettura di Roma. Organizzati dall’OAR, gli incontri mensili esplorano qualità, sostenibilità e innovazione in architettura attraverso lecture di studi internazionali e dialoghi con giovani ricercatori.

Leggi

Serramenti

Fakro a Klimahouse 2025: le soluzioni più evolute per tetti piani e case passive

FAKRO sarà protagonista a Klimahouse 2025 con tecnologie avanzate come la finestra DXW, calpestabile e termoisolante, e la FTT U8 Thermo, certificata per case passive. In mostra anche scale retrattili e botole, progettate per garantire isolamento termico e sostenibilità.

Leggi

Impermeabilizzazione

Volteco rinnova la sua presenza al BAU di Monaco: nuove tecnologie e multimedialità protagoniste anche di questa edizione

Volteco, anche quest’anno, replica la sua presenza al BAU di Monaco: la kermesse internazionale delle costruzioni. A partire dal 13 e fino al 17 gennaio 2025 l’azienda italiana, diventata importante punto di riferimento nel settore degli impermeabilizzanti per l’edilizia, è tra gli espositori di questo prestigioso appuntamento. Volteco vi aspetta alla HALL B6 - stand 333.

Leggi

Formazione

Progettazione degli edifici per il culto: al via il Master dell'Università Sapienza di Roma

Il corso di alta formazione, diretto da Guendalina Salimei, si prefigge di formare figure tecniche specializzate nella progettazione, adeguamento e recupero degli edifici di culto. Le iscrizioni al Master chiuderanno il 31 gennaio 2025! I dettagli della proposta formativa.

Leggi