Comfort, Finiture e Design

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema dell’abitare.

In particolare l'isolamento e il comfort termico e acustico, l'efficienza energetica e gli impianti di riscaldamento e raffrescamento, la domotica, le finiture interne degli edifici, il design.

Approfondiremo anche gli aspetti sociali, i servizi per le persone, le regole del condominio, e tutto ciò che ha a che fare con questo tema.

Eventi

Porte e Chiusure

Porte d'ingresso termoisolanti e ripostigli outdoor: tutte le soluzioni Hörmann a Klimahouse 2025

Hörmann, leader nel settore delle chiusure, presenterà a Klimahouse 2025 porte e portoni ad alta efficienza energetica, tra cui il portone LPU 67 Thermo e la porta ThermoCarbon, ideali per edifici sostenibili e case passive. Presenti anche modelli dedicati all'outdoor.

Leggi

Impianti Termici

Comfort, efficienza e sostenibilità: la partnership tra Politecnico di Torino e Giacomini S.p.A. ridisegna l’energetica edilizia

Il Politecnico di Torino e Giacomini S.p.A. hanno siglato una partnership per l’innovazione nell’energetica edilizia, puntando a ridurre consumi e emissioni. Collaboreranno su ricerca e formazione per sviluppare soluzioni tecnologiche sostenibili e conformi alle direttive europee.

Leggi

Comfort e Salubrità

Transizione energetica: Anica guida il cambiamento con innovazione, comfort e sostenibilità

Anica si rinnova con il payoff "Innovazione, Comfort, Ambiente", segnando una svolta nella transizione energetica e nella decarbonizzazione. Durante l’Assemblea Nazionale 2024 ha ribadito l’impegno verso soluzioni tecnologiche efficienti e sostenibili.

Leggi

Architettura

Architettura in legno: la nuova edizione del Wood Architecture Prize di Klimahouse

Il "Wood Architecture Prize 2025" torna con la terza edizione per promuovere l'uso del legno nell'edilizia sostenibile in Italia. Aperto a progetti completati dal 2021, premia innovazioni ecologiche e sarà presentato a Klimahouse 2025. Scopri chi sono i finalisti del Premio.

Leggi

Architettura

San Marino e l’architettura: un omaggio fotografico a 8 progettisti di fama internazionale

La pubblicazione "Il Segno dell’Estro" celebra l’architettura sammarinese attraverso scatti inediti e testi dedicati a otto grandi progettisti, arricchita dalla collaborazione con Poste San Marino per una serie di francobolli tematici, inaugurata con l'omaggio all'architetto Michelucci.

Leggi

Porte e Chiusure

L’innovazione tecnologica di Hörmann e Pilomat va in scena a BAU 2025

A BAU 2025 (Monaco di Baviera, 13 – 17 gennaio 2025), Hörmann e Pilomat presenteranno tecnologie avanzate come porte residenziali, portoni, depositi, sistemi di carico-scarico e dissuasori per il controllo di accesso veicolare. Le innovazioni combinano design, sicurezza e sostenibilità per soddisfare le esigenze dell’edilizia moderna.

Leggi

Isolamento Termico

Isolamento termico e acustico: al Congresso ANIT focus su efficienza energetica, reazione al fuoco e sostenibilità

Il 22 novembre si è concluso il 6° Congresso ANIT 2024 che ha riunito tecnici, aziende e opinion leader per discutere il futuro dell’edilizia, tra PNRR, cambiamenti climatici e competenze del progettista di domani. Oltre 300 esperti hanno partecipato all'evento, celebrando 40 anni di impegno nell’isolamento termico e acustico con dibattiti su sostenibilità, sicurezza e innovazione.

Leggi

Porte e Chiusure

Chiusure civili e industriali Hörmann: l'azienda sponsor per le gare sportive invernali

Hörmann, leader nelle chiusure civili e industriali, rinnova per il nono anno il suo ruolo di premium sponsor di prestigiosi eventi sportivi invernali, inclusi la BMW IBU World Cup Biathlon e la Coppa del Mondo di salto con gli sci.

Leggi

Comfort e Salubrità

Controllo di climatizzazione: Airzone porta il futuro della termoregolazione al Salone di architettura Arkeda

Airzone, leader produttore di sistemi per la termoregolazione, partecipa ad Arkeda 2024 (29 novembre-1° dicembre 2024) per presentare soluzioni innovative e sostenibili per il controllo della climatizzazione, integrabili nei progetti architettonici più avanzati.

Leggi

Ceramica

"Di-segni di Sostenibilità": 46 mattonelle d'architetti per un futuro più responsabile

La mostra “Di-segni di Sostenibilità” di Orsolini e Mirage ha unito arte, design e solidarietà con 46 mattonelle d’architetto di gres porcellanato dedicate al tema della sostenibilità. Il ricavato delle vendite è stato devoluto all’Associazione Peter Pan ODV.

Leggi

Pavimenti radianti

Efficienza energetica nei condomini: fino al 64% di risparmio con impianti radianti e pompe di calore

Lo studio del Politecnico di Torino, in collaborazione con Q-RAD, dimostra che l'efficienza energetica nei condomini può migliorare significativamente, riducendo i consumi fino al 60%, grazie all'adozione di impianti radianti, pompe di calore e fotovoltaico. Questo approccio consente di raggiungere gli obiettivi della direttiva "Case Green" senza interventi sull'involucro edilizio.

Leggi

Pompe di Calore

Pompe di calore e sistemi ibridi: due seminari Edilclima e Immergas su transizione energetica e nuova EPBD

Il 20 e 21 novembre 2024, Edilclima e le agenzie di rappresentanza Immergas organizzano seminari a Civitanova Marche e Bologna, focalizzati sulla nuova direttiva europea EPBD e sulle soluzioni impiantistiche ad alta efficienza, come le pompe di calore e i sistemi ibridi, per promuovere l'edilizia sostenibile.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Progettiamo il futuro: workshop pratico di Blumatica sull'impianto fotovoltaico e le comunità energetiche

Il 23 novembre 2024, Blumatica organizza un workshop pratico sui sistemi fotovoltaici, con focus su impianti tradizionali, agrivoltaico e comunità energetiche. L'evento, gratuito e riservato a professionisti, prevede l’uso del software Blumatica per la progettazione di impianti, con riconoscimento di crediti formativi.

Leggi

Immobiliare

Il futuro del real estate con le politiche ESG: normative green, edifici sostenibili ed efficientamento energetico

Il 20 novembre alla Casa dell’Architettura di Roma, esperti e istituzioni discuteranno l’impatto delle politiche ESG sul settore immobiliare, esplorando come sostenibilità ed efficientamento energetico stiano ridefinendo investimenti e modelli di gestione.

Leggi

Comfort e Salubrità

Climatizzazione e qualità dell'aria a misura d'uomo: Airzone porta innovazione e sostenibilità alla fiera di Bari

Airzone presenta Easyzone 25 alla fiera Smart Building Levante a Bari (14-15 novembre), offrendo una soluzione avanzata per il controllo della climatizzazione e della qualità dell'aria, con sensori per monitorare parametri vitali come CO2 e VOCs in tempo reale.

Leggi

Architettura

Premi: i vincitori di “Architetto/a italiano/a” e “Giovane talento dell’Architettura italiana”

Ecco svelati i i vincitori dei Premi "Architetto/a Italiano/a" e "Giovane Talento dell’Architettura italiana" 2024, promossi dal CNAPPC, riconoscono professionisti che hanno avviato processi trasformativi virtuosi in Italia e all'estero.

Leggi

Architettura

Costruire per il futuro: a Venezia, otto architetti di fama internazionale riflettono su sostenibilità e innovazione

Il 28 ottobre 2024 si è tenuto il convegno "Costruire per il futuro" organizzato da Saint-Gobain Italia e lo Studio Marco Piva che ha riunito otto architetti di fama nazionale e internazionale per esplorare le sfide della sostenibilità e dell'innovazione architettonica, con un focus su rigenerazione urbana, materiali, tecnologie e transizione energetica.

Leggi

Sostenibilità

Costruire il futuro: sostenibilità, finanza verde e AI al servizio dell’edilizia

Si è tenuto il 24 ottobre a Roma il Convegno Nazionale di GBC Italia, dedicato al futuro dell’edilizia sostenibile. Tra i temi: la sostenibilità e il benessere delle persone, strumenti finanziari per i green buildings, intelligenza artificiale e tecnologie innovative per la gestione delle risorse e manutenzione predittiva. Il programma ha visto la partecipazione di esperti del settore, rappresentanti istituzionali e keynote speaker di spicco. Ecco gli insights del convegno.

Leggi

Materiali Isolanti

Prestazioni termiche, metodi di prova e verifica della documentazione tecnica di materiali isolanti e finiture per l'edilizia: scopri di più nel webinar gratuito

Il webinar fornisce strumenti utili per valutare le prestazioni termiche dei materiali isolanti, aiutando i professionisti edili a fare scelte consapevoli. L’ing. Corrado Colagiacomo guiderà l'approfondimento tecnico; la registrazione è accessibile compilando un form dedicato.

Leggi

Porte e Chiusure

Porte a battente in polietilene e acciaio inox Hörmann: resistenti e idonee per ristoranti e industria alimentare

La nuove porte a battente in polietilene (PE) e acciaio inox di Hörmann, ideali per la loro resistenza e durevolezza, adatte ad essere applicate in progetti di ristorazione, supermercati, industria alimentare, magazzini, punti vendita e contesti fieristici. Le porte a battente saranno presentate per la prima volta a Hotel 2024, la fiera sull'ospitalità sostenibile, che si terrà a Bolzano dal 21 al 24 ottobre.

Leggi

Laterizi

Mostra "Architetture Paesaggi e Rovine" su Ettore Sottsass: l'allestimento in terracotta di Terreal Italia

La Triennale Milano dedica una mostra all'architetto e designer Ettore Sottsass (4 ottobre 2024 - 13 aprile 2025), esplorando il suo rapporto con l'architettura e il paesaggio. Terreal Italia, sponsor tecnico, ha fornito mattoni in terracotta per l'allestimento, valorizzando l’installazione di Casa Lana.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Riqualificazione edilizia e risparmio energetico: nuove strategie comuni per il post-Superbonus

Delineare il futuro della riqualificazione energetica in Italia è fondamentale per superare l'attuale incertezza normativa e promuovere soluzioni sostenibili nel settore edilizio, soprattutto dopo la fine del Superbonus. Questi temi saranno al centro dell'evento "Stati Generali del Rinnovamento Energetico", organizzato da Rete Irene che si terrà il giorno 24 ottobre a Milano.

Leggi

BIM

Progettare in OpenBIM: aggiornamenti e nuovi contenuti di EC700 di Edilclima

Il nuovo Codice Appalti prevede che dal 2025 l'uso del BIM diventerà obbligatorio per gli appalti pubblici superiori a 1 milione di euro. La nuova versione di EC700 è stata progettata per semplificare al massimo questa transizione. Lavorare in BIM non sarà solo un obbligo, ma una scelta strategica!

Leggi

Edilizia

Soluzioni polimeriche per impianti sanitari e radianti, finestre in PVC e componenti: i 60 anni di Rehau Italia

REHAU Italia celebra 60 anni di attività, offrendo soluzioni innovative come sistemi polimerici per l’adduzione sanitaria, sistemi radianti, finestre e portefinestre in PVC e componenti per l’industria del mobile. L'azienda continua a puntare su sostenibilità e progresso tecnologico.

Leggi