WUERTH SRL
Attiva sul mercato dal 1963, Würth Italia Srl si è sviluppata in modo esponenziale divenendo ad oggi il partner di riferimento per oltre 280.000 professionisti nel mondo dell’automotive, dell’artigianato, dell’edilizia e dell’industria.
Attiva sul mercato dal 1963, Würth Italia Srl si è sviluppata in modo esponenziale divenendo ad oggi il partner di riferimento per oltre 280.000 professionisti nel mondo dell’automotive, dell’artigianato, dell’edilizia e dell’industria.
Le punte per metallo SMARTSTEP Würth garantiscono precisione e durabilità nella foratura professionale. Grazie al design innovativo e ai materiali di qualità, offrono prestazioni elevate e risparmio di tempo, anche su acciaio e inox.
'Smart Mobility' è il nuovo progetto di mobilità sostenibile di Würth Italia che offre incentivi per trasporti pubblici e supporto per veicoli elettrici, promuovendo la sostenibilità e il benessere dei dipendenti.
Würth Italia parteciperà a Klimahouse 2025, presentando soluzioni innovative per l’edilizia sostenibile, tra cui un esoscheletro professionale e un portale dedicato ai carpentieri. L'azienda offrirà inoltre esperienze di realtà mixata nel Würth Phygital Hub e incontri con esperti per approfondire le tecnologie digitali nel settore.
Le nuove punte da muro Quadro-L Plus di Würth offrono prestazioni elevate per forature su cemento armato e pietre naturali. Grazie al design a quattro taglienti e al carburo di tungsteno, garantiscono precisione, durata e affidabilità, riducendo i costi di sostituzione. Ideali per fissaggi chimici e meccanici, sono lo strumento perfetto per il settore edilizio.
Intervista a Fabrizio Faes, Responsabile del settore Carpenteria in Legno della WÜRTH Italia in occasione del TIMBER FORUM 2022, che si è svolto a Lazise il 14 ottobre 2022.
Würth e Green House Case Ecologiche collaborano insieme per realizzare abitazioni in legno ecosostenibili, utilizzando soluzioni innovative come viti strutturali, teli impermeabili e sistemi di fissaggio certificati. Focus su una villetta in XLAM a Pedara (CT), simbolo di sostenibilità e attenzione ai dettagli costruttivi.
Würth lancia W-FAZ PRO, nuovo ancorante in metallo per fissaggi pesanti e alti carichi. Ideale per applicazioni in calcestruzzo, fessurato e non, offre prestazioni migliorate in tenuta sismica, resistenza al fuoco e carichi dinamici. Il design ottimizzato garantisce un’installazione precisa e sicura, con maggiore velocità di espansione e regolazione millimetrica della profondità di ancoraggio, rendendolo il top di gamma per applicazioni impegnative.
Per Würth Italia, la sostenibilità è un pilastro fondamentale che permea tutte le sue attività, dall'innovazione dei prodotti e processi alla sensibilizzazione della comunità aziendale, con l'obiettivo di costruire un futuro più verde e responsabile per le nuove generazioni.
Würth organizza un webinar gratuito sui sistemi anticaduta e DPI il 17 giugno 2024, dalle 9:00 alle 13:00, in collaborazione con la Fondazione Geometri di Milano. Il webinar, tenuto dall'Ing. Federico Masin, conferisce 4 Crediti Formativi Professionali per i geometri iscritti all'Albo.
Sono molti i vantaggi di utilizzare schermi freno al vapore e membrane traspiranti di tipo sintetico (STM) per costruire in modo moderno ed energicamente efficiente e Würth presenta una vasta gamma di soluzioni per ogni esigenza. Consulta il catalogo.
I prossimi 15 e 17 maggio, Würth Italia in collaborazione con il Collegio Geometri e G.L. di Messina organizza un seminario tecnico formativo sul mondo della carpenteria legno e sui sistemi di impermeabilizzazione.
PROTEGGI CIÒ CHE SEI, LAVORA CON IL CUORE è la nuova campagna Würth, per mettere al centro l’importanza dei dispositivi di protezione individuale, invitando tutti i professionisti a una maggiore attenzione e a una rinnovata responsabilità sul luogo di lavoro.
Würth distribuisce elementi di fissaggio per ogni esigenza, tra cui una serie di articoli pensati per il fissaggio degli impianti fotovoltaici. I sistemi ZEBRA® SOLAR sono la gamma completa di sottostrutture per l'installazione dei pannelli fotovoltaici su tegole, lamiera grecata, tetti piani o inclinati.
Anche nel 2024 Würth Italia propone seminari presso gli Ordini Professionali con rilascio di Crediti Formativi. I primi su carpenteria in legno e isolamento termico e serramento. Scopri le date e come partecipare.
Una gamma di prodotti ampia, per tutte le fasi di costruzione di un edificio, con la massima attenzione sui materiali per tutelare la salubrità dell’ambiente.
Würth sarà presente al 11° Forum dell’Edilizia in Legno che si terrà Lazise sul Garda (VR) il 10 e 11 ottobre 2023. Vieni a trovarci allo stand per conoscere tutti gli strumenti a disposizione per i progettisti di strutture in legno.
Dal 28 al 29 settembre 2023 si svolgerà a Egna, un corso organizzato da Würth sul tema del “Progettare edifici durevoli in legno: struttura, involucro e sostenibilità".
Il prossimo 7 settembre, Würth Italia in collaborazione con l’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Padova organizza un seminario sulla progettazione di strutture in legno secondo le Norme Tecniche per le Costruzioni 2018. Il corso si terrà in modalità streaming.
Ancorare su cappotti termici e pannelli isolanti non è mai stato così sicuro: il sistema di fissaggio con ancoraggio chimico garantisce stabilità su materiali come polistirolo, schiuma rigida, lana di roccia e fibra di legno. Ideale per carichi da leggeri a pesanti, assicura un’installazione affidabile senza compromettere l’isolamento. Scopri come funziona e le sue applicazioni.
Würth Italia collabora con l’Istituto per le energie rinnovabili di Eurac Research all’interno del corso di alta formazione che mira ad accrescere il know-how di aziende e liberi professionisti operanti nel settore delle facciate tecnologiche complesse per edifici.
A chi si occupa di progettazione di edifici in legno Würth offre consulenza e supporto tecnico in ogni fase della progettazione, dall'applicazione dei prodotti alla verifica delle capacità portanti. In più ha creato un portale dedicato esclusivamente ai progettisti con software gratuito e documentazione tecnica.
Würth sarà presente allo stand D22/42, che ruoterà attorno ai temi della sostenibilità e dell’innovazione, con un’attenzione specifica ai mondi della carpenteria legno e del serramento.
Tra i sistemi di protezione passiva per la prevenzione incendi ricoprono una grande importanza anche i sistemi di sigillatura: l'Ing. Alessandro Armanini, dell’Ufficio tecnico di Würth Italia, spiega che cosa sono, quando si utilizzano e come sceglierli.
In occasione della Settimana Internazionale dello Spazio, Würth lancia un concorso a premi con il merchandising ufficiale dell’Agenzia Spaziale Italiana.