SICURTECTO SRL
Sicurtecto offre la messa in sicurezza specializzata di solai e capriate. Composta da un team multidisciplinare che analizza i rischi del costruito e studia soluzioni di intervento pratiche.
Sicurtecto offre la messa in sicurezza specializzata di solai e capriate. Composta da un team multidisciplinare che analizza i rischi del costruito e studia soluzioni di intervento pratiche.
Mercoledì 9 aprile si terrà il Webinar gratuito sulle capriate lignee nei beni storici e di culto, promosso da Sicurtecto Srl. L’evento fornirà strumenti pratici per la manutenzione e il consolidamento delle capriate, con approfondimenti teorici e un caso studio sulla Chiesa di Arona. Verranno analizzati segnali di rischio e soluzioni per garantire la sicurezza strutturale del patrimonio storico.
Le capriate lignee sono essenziali per la stabilità delle coperture storiche, ma con il tempo necessitano di un consolidamento conservativo. Scopri come Resistecto preservi queste strutture senza comprometterne il loro valore storico.
Sostituire le capriate o consolidare quelle esistenti? La scelta può non sembrare facile, ma attraverso questo articolo si propone un confronto tra i due approcci di intervento, con focus sulle tecnologie disponibili oggi per preferire un consolidamento locale e conservativo.
I sistemi R-TECTO®, SICURTECTO® e PRETECTO® adottano la tecnologia a secco che non richiede nessun tipo di demolizione. Si applicano all’intradosso del solaio attraverso interventi pratici e non invasivi, che limitano disagi a chi vive l’edificio.
Non tutti i meccanismi di sfondellamento sono uguali, per questo Sicurtecto Srl prevede soluzioni antisfondellamento specifiche per le diverse esigenze dei solai.
PRETECTO® è il controsolaio sviluppato da Sicurtecto Srl per proteggere dallo sfondellamento e migliorare il comportamento strutturale generale dei solai.
Pubblicata la guida gratuita per imparare a valutare le capriate lignee, riconoscere segnali di rischio e capire come garantire coperture stabili. Un volume di quasi 100 pagine che contiene informazioni pratiche, esempi fotografici e un approccio concreto per condurre sopralluoghi sulle capriate.
Le capriate in legno sono elementi rilevanti per la sicurezza dell’edificio, ma nel tempo possono subire sollecitazioni o alterazioni che vanno a comprometterne la stabilità. A cosa possiamo prestare attenzione per capire se ci sono rischi per la sicurezza?
Il fenomeno dello sfondellamento è un fenomeno molto insidioso che richiede conoscenza tecnica e comprensione dei segnali. Attraverso il webinar gratuito organizzato da Sicurtecto il prossimo 7 maggio si approfondiranno gli aspetti tecnici e si analizzeranno casi studio.
Il giorno 30 novembre 2023 si terrà il webinar gratuito organizzato da SICURTECTO dedicato alla sicurezza e alla conservazione delle capriate in legno. La locandina è in fondo all'articolo nella sezione Allegati.
L’intervento proposto è un esempio di come oggi sia facile consolidare capriate in legno attraverso un approccio conservativo. Questo caso ci porta in una chiesa storica, con una copertura che mostra segnali di criticità, e l’esigenza di mettere in sicurezza rispettando normative e Soprintendenza.
Le capriate lignee, diffuse per la semplicità e funzionalità, possono diventare una criticità quando si innescano dissesti o degradi. Nell’e-book gratuito sono raccolti i segnali a cui prestare attenzione e le indicazioni per preservare le capriate esistenti, con tecnologie di consolidamento.
Sicurtecto organizza un webinar gratuito volto a voler dare consapevolezza sui rischi legati alla mancata manutenzione dei solai allo sfondellamento. La partecipazione all'evento è gratuita
La sicurezza strutturale delle scuole è una priorità imprescindibile per la tutela degli studenti e del personale scolastico. Nel caso della Scuola Media di Borgomanero, l'intervento di consolidamento delle capriate in legno si è rivelato essenziale per affrontare le criticità emerse, garantendo la sicurezza senza compromettere l'integrità storica dell'edificio. Grazie all'innovativo sistema RESISTECTO® di Sicurtecto Srl, è stato possibile intervenire con un'operazione non invasiva, rapida ed efficace, preservando al tempo stesso la struttura esistente e soddisfacendo i requisiti della Soprintendenza.
La capriata in legno è un elemento tanto semplice quanto complesso, per questo, anche una sola criticità può compromettere l’intero equilibrio di forze. Qui nasce RESITECTO®, il nuovo sistema di consolidamento delle capriate.
Vulnerabilità delle capriate in legno: ecco i segnali dei 4 scenari di rischio più diffusi e le soluzioni per la loro messa in sicurezza. Scopri tutto nell'e-book gratuito di Sicurtecto.
SICURTECTO® è una speciale controsoffittatura studiata, progettata e certificata in ogni sua componente per contenere pesi elevati e garantire protezione da crolli in ogni ambiente.
R-TECTO®: l’antisfondellamento ideale in presenza di impianti voluminosi, di controsoffitti esistenti e quando non è richiesta la finitura estetica.
Presentato da Sicurtecto Srl il docufilm “Col naso all’insù”, che celebra le capriate in legno, da sempre simbolo dell’ingegno costruttivo.
Incontro tecnico formativo a Genova sul degrado dei solai. Evento gratuito e accreditato rivolto ai professionisti Giovedì 9 maggio si terrà a...