SICURPAL SRL
Sicurpal Srl è un’azienda modenese leader da oltre 25 anni nella produzione, progettazione e installazione di linee vita e sistemi anticaduta a garanzia del lavoro in quota.
Sicurpal Srl è un’azienda modenese leader da oltre 25 anni nella produzione, progettazione e installazione di linee vita e sistemi anticaduta a garanzia del lavoro in quota.
Il lavoro in fune, regolamentato dal D.Lgs. 81/2008 e dalle norme UNI, richiede una formazione specifica e obbligatoria per garantire sicurezza, efficienza e rispetto della normativa in attività in quota. Sicurpal offre corsi completi, con teoria e pratica, per rispettare la normativa e operare in altezza.
I lavori su fune rappresentano una soluzione rapida, sicura ed economica per interventi di manutenzione in quota, eliminando la necessità di ponteggi e riducendo costi e disagi. Sicurpal garantisce interventi certificati e offre corsi di formazione specializzati per formare operatori qualificati, capaci di affrontare qualsiasi scenario con efficienza.
Sicurpal Srl è sicurezza degli operatori in quota, da oltre 28 anni. Anche quest'anno l'azienda parteciperà ad importanti fiere di settore per promuovere la cultura della sicurezza del lavoro in quota e per presentare le proprie soluzioni. Prossimo evento a cui parteciperà Sicurpal sarà il CaseItaly Expo Bergamo (12-14 febbraio 2025).
Sicurpal rinnova la formazione sulla sicurezza sul lavoro integrando la realtà virtuale (VR) con lezioni teoriche e simulazioni pratiche, offrendo un'esperienza immersiva che migliora l'apprendimento, l'applicazione delle procedure di sicurezza e la gestione dei rischi in ambienti lavorativi realistici e controllati.
Sicurpal parteciperà al SAIE Bologna 2024 con uno stand ampliato e un'area dimostrativa dedicata alla sicurezza sul lavoro in quota, presentando nuove soluzioni innovative come un parapetto anticaduta e una linea vita verticale. Leggi per saperne di più.
Le coperture degli edifici, essenziali per la protezione dagli agenti atmosferici e l'efficienza energetica, richiedono manutenzione regolare per prevenire danni. La sicurezza durante i lavori in quota è regolata dal D.Lgs. 81/08, che impone l'uso di dispositivi anticaduta.
Sensibilizzare sulla necessità di una buona sicurezza e salute sul luogo di lavoro: i lavori "verdi" devono garantire condizioni di lavoro sicure, sane e dignitose, al fine di contribuire a una crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva. Un esempio sono i manutentori di impianti eolici, dove è fondamentale la formazione sulla sicurezza e dell'utilizzo di DPI adeguati.
Sicurpal, insieme ad AIPAA, organizza corsi di formazione per installatori di linea vita e sistemi di ancoraggio permanenti conformi alla normativa UNI 11900:2023. Questi corsi mirano a certificare competenze professionali e aumentare la sicurezza delle installazioni, seguendo i requisiti del Quadro Europeo e Nazionale delle Qualificazioni.
Sicurpal ha creato una libreria di contenuti di diverse tipologie di linee vita, a disposizione di tutti i professionisti e scaricabili previa registrazione.
Qual è il migliore modo per la disinfezione delle attrezzature di lavoro con componenti tessili, quali ad esempio cordini e imbacature?
Nell'articolo "Inserimento delle Linee Vita nella ristrutturazione della Chiesa di San Giorgio a Modena", pubblicato su Ingenio-web.it, si esplora come Sicurpal SRL abbia integrato le Linee Vita nel processo di ristrutturazione della storica Chiesa di San Giorgio a Modena. La sfida era quella di garantire la sicurezza per chi lavora sui tetti senza compromettere l'estetica dell'edificio storico. L'articolo dettaglia l'approccio tecnico e le soluzioni innovative adottate da Sicurpal, considerando la complessità architettonica e i vincoli imposti dalla Sovraintendenza alle Belle Arti.
Scoprite come garantire la sicurezza in quota e prevenire le cadute dall'alto nei cantieri con le linee vita e gli ancoraggi Sicurpal. Questo articolo, disponibile su Ingenio-web.it, offre una guida essenziale sui metodi e le tecnologie più efficaci per la sicurezza in altezza, con un focus particolare sui sistemi Sicurpal. Imparate come questi dispositivi possono essere implementati per assicurare un ambiente di lavoro sicuro e conforme alle normative vigenti.
Scopri come garantire la sicurezza nel lavoro in quota e prevenire le cadute dall'alto con i dispositivi di protezione individuale (DPI) nel nostro approfondito articolo su Ingenio-web.it. Trattiamo temi cruciali come la corretta progettazione e l'uso efficace delle linee vita e degli ancoraggi, offrendo esempi operativi e consigli pratici per la sicurezza nei lavori ad alta quota.
Aumentano le denunce di infortunio sul lavoro, la mancata formazione è la causa principale. Ecco cosa c'è da sapere sulla formazione e manutenzione dei dispositivi di sicurezza individuali
Un cattivo montaggio di una linea vita annulla lo scopo dell’investimento, quello di fare sicurezza. Cosa è richiesto un montatore di linee vita? Cosa prevede la legge?
Le Linee Vita sono sistemi di sicurezza fondamentali per la protezione dei lavoratori in quota. In Italia, settori come lo spazzacamino, la lattoneria e l'installazione di antenne richiedono misure di sicurezza specifiche a causa del rischio elevato di cadute da altezze superiori ai due metri. Secondo l'INAIL, le cadute dall'alto rappresentano una delle principali cause di morte sul lavoro. Questo articolo esamina le Linee Vita, le normative che ne regolamentano l'installazione e l'uso, nonché l'importanza di queste misure di sicurezza in contesti lavorativi ad alto rischio.
La linea vita deve essere periodicamente manutenuta, al fine di conservare il sistema efficiente e in buone condizioni, in grado di garantire e tutelare la sicurezza degli addetti ai lavori in quota. Un sistema di ancoraggio deve obbligatoriamente essere progettato da un tecnico abilitato.
Dal 23 al 25 novembre 2023, Sicurpal è stato presente, con il suo stand, alla fiera "Restructura 2023" che si è svolta presso il Lingotto Fiere di Torino. Nel pomeriggio del 23 novembre si è tenuto anche l'intervento "La sicurezza in copertura" a cura del Geom. Giampiero Morandi, CEO dell'azienda.
Entra in vigore il nuovo regolamento DPI che sostituisce la precedente Direttiva 89/686/CEE.
Recentemente è stata pubblicata la UNI 11900:2023 - Attività professionali non regolamentate - Installatore di sistemi di ancoraggio. Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità. In questo articolo un approfondimento a cura di Sicurpal.
Il 23 novembre 2022 Sicurfom Srl e Sicurpal Srl hanno partecipato, in occasione del salone Ambiente Lavoro 2022 svoltosi a Bologna, al X° Convegno Nazionale sulle attività che si svolgono negli Spazi Confinati. Il resoconto della giornata.
Intervista al titolare di Sicurpal Gianpiero Morandi in occasione del Safety Expo 2022 di Bergamo. L'azienda modenese ha presentato due prodotti innovativi per la sicurezza di chi lavora in quota. Scopriamoli.
Cosa serve sapere per revisionare i sistemi anticaduta installati sulla propria copertura o sul capannone aziendale.