SENAF SRL

SAIE La Fiera delle Costruzioni. Progettazione, Edilizia, Impianti. SAIE, dal 2018 organizzata da Senaf srl, è la fiera che rappresenta la più grande community di imprese, professionisti e associazioni del settore delle costruzioni. La prossima edizione è in programma a Bologna, dal 9 al 12 ottobre 2024.

Dal Mercato

Efficienza Energetica

SAIE Bologna 2024: la Piazza Efficientamento Energetico tra le importanti iniziative speciali dell'edizione 2024

SAIE 2024, dal 9 al 12 ottobre a Bologna, è la fiera di riferimento per il settore delle costruzioni italiane, con un focus sull'efficientamento energetico. La PIAZZA EFFICIENTAMENTO ENERGETICO ospiterà espositori che presenteranno soluzioni innovative per la riqualificazione energetica degli edifici, attraverso aree dimostrative, tavole rotonde e workshop.

Leggi

Antincendio

La quarta tappa dei SAIE LAB a Bari il 27 giugno: antincendio e impiantistica nelle costruzioni

L'ultima tappa dei SAIE LAB 2024 si terrà a Bari il 27 giugno, con focus su antincendio e impiantistica nelle costruzioni. L'evento, gratuito e con crediti formativi, offrirà aggiornamenti normativi, tecnologie innovative e case history per migliorare la sicurezza e la qualità dei progetti edilizi.

Leggi

Restauro e Conservazione

SAIE Bologna 2024: la Piazza Cantiere di Restauro insieme ad Assorestauro tra le grandi novità dell'edizione 2024

SAIE 2024, dal 9 al 12 ottobre, è l'evento italiano di riferimento per il settore delle costruzioni e quest'anno include una nuova collaborazione con Assorestauro, che organizzerà la Piazza Cantiere di Restauro, uno spazio espositivo e pratico dedicato alle più recenti soluzioni di riqualificazione architettonica e restauro. Questo spazio offrirà alle aziende l'opportunità di mostrare prodotti innovativi e partecipare a workshop e panel tecnici, favorendo l'incontro tra professionisti del settore.

Leggi

Costruzioni

Evoluzione progettuale e tecnica nelle infrastrutture e negli immobili per la logistica: focus al SAIE Lab

SAIE organizza i SAIE LAB, laboratori itineranti per favorire il contatto tra professionisti e mercato. La terza tappa si terrà a Verona il 13 giugno, focalizzandosi su progettazione e tecniche per infrastrutture e immobili logistici, con interventi tecnici e testimonianze.

Leggi

Impianti Termici

SAIE 2024, ecco i vantaggi di esporre nell'area dedicata agli impianti

SAIE IMPIANTI, parte di SAIE 2024, offre uno spazio per l'integrazione edificio-impianto con focus su climatizzazione, efficienza energetica e tecnologie avanzate. Gli espositori testimoniano la crescita del settore attraverso innovazioni smart e all'avanguardia.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Riqualificazione energetica, risanamento e restauro di edifici storici: focus nella tappa fiorentina di SAIE LAB

La maggior parte del patrimonio immobiliare italiano è vecchio di oltre cinquant'anni, richiedendo interventi di riqualificazione e restauro per conservarne il valore artistico e migliorarne l'efficienza energetica. La tappa di Firenze di SAIE LAB 2024 (8 maggio) affronterà queste tematiche, con focus su metodologie di intervento, materiali sostenibili, e casi studio, offrendo anche crediti formativi agli ingegneri partecipanti. Modera l'evento Andrea Dari, Editore e Direttore di INGENIO.

Leggi

Serramenti

SAIE 2024: le aziende protagoniste della filiera dei serramenti vi aspettano a Bologna

SAIE Serramenti a SAIE - La Fiera delle Costruzioni (Bologna, 9-12 ottobre) offre un'opportunità per le aziende del settore di presentare soluzioni innovative e sostenibili a professionisti esigenti. Con focus su efficienza energetica, sicurezza e design, il salone include iniziative speciali come sessioni di verifica, SAIE Alluminio e formazione per serramentisti, ricevendo pieno consenso dalle aziende partecipanti nelle edizioni precedenti.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Modelli di calcolo e tecnologie per nuove costruzioni: focus sul tema nella prima tappa dei SAIE LAB 2024

SAIE LAB porta professionisti e aziende del settore delle costruzioni in una serie di incontri itineranti, il primo a Ancona il 9 aprile, focalizzato sull'evoluzione tecnologica e sostenibile delle nuove costruzioni residenziali e civili. L'appuntamento sarà moderato dall'Editore e Direttore di INGENIO Andrea Dari.

Leggi

Costruzioni

Costruzioni: nel 2023 più 3%. Fine dei Bonus, Case Green e PNRR le prossime sfide

Alla presentazione di SAIE Bologna 2024 (9-12 ottobre) sono stati snocciolati i dati riguardanti il settore edile: l'aumento principale riguarda le opere pubbliche (+18%). Per quanto riguarda la riqualificazione energetica degli edifici, oltre 9 mln di strutture, il 73%, rientrano nelle classi più energivore.

Leggi

Massetti

SAIE 2024: all'interno dell'evento il 4° Forum Nazionale MASSETTI E PAVIMENTI di CONPAVIPER

Anche nell'edizione 2024, all'interno di SAIE (9-12 ottobre) si terrà l'annuale FORUM NAZIONALE MASSETTI e PAVIMENTI di CONPAVIPER, giunto alla quarta edizione. Diversi i temi di cui si parlerà, tra cui la nuova norma UNI sui massetti e la qualifica degli applicatori di resine

Leggi

Edilizia

SAIE Bologna 2024: tornano i SAIE LAB, i laboratori itineranti del saper fare. Ecco date, tematiche e dettagli

Dopo il grande successo dello scorso anno, nel 2024 torneranno i SAIE Lab, strategiche tappe di avvicinamento a SAIE Bologna 2024 con l’obiettivo di approfondire un argomento tecnico e confrontarsi sull’importanza del “saper fare” nel sistema delle costruzioni. Prima tappa il 10 aprile ad Ancona. Di seguito il calendario completo.

Leggi

Impianti Termici

SAIE Bologna 2024: alla scoperta dell'area riservata al settore impiantistica

A SAIE Bologna 2024 (9-12 ottobre) uno spazio espositivo sarà dedicato al settore dell'impiantistica, con al centro il concetto di integrazione edificio-impianto, fondamentale per assecondare già dalle fasi di progettazione le esigenze di efficientamento e sostenibilità del costruito.

Leggi

Edilizia

SAIE Bologna 2024: scopriamo di più sul settore espositivo dedicato all'edilizia

SAIE Bologna 2024 si terrà nel prossimo mese di ottobre (9-12) e avrà un settore espositivo interamente dedicato al mondo dell'edilizia con focus su tanti aspetti come materiali, isolanti, finiture, pavimentazioni e tanto altro.

Leggi

Edilizia

SAIE 2024: focus sul settore dedicato a progettazione e digitalizzazione

A SAIE 2024 uno dei settori principali sarà dedicato a progettazione e digitalizzazione e sarà un'area pensata per favorire l’incontro tra aziende, decisori d’acquisto e operatori professionali che si occupano di software di progettazione, BIM, strumenti di rilievo e realtà aumentata. SAIE si terrà a Bologna dal 9 al 12 ottobre 2024.

Leggi

Infrastrutture

SAIE Bari 2023: gli insights emersi dal focus dedicato alle infrastrutture

SAIE Infrastrutture ha segnato uno dei 4 percorsi distintivi nell'edizione 2023 di SAIE Bari (19-21 ottobre), mettendo in evidenza l'eccellenza nella progettazione, manutenzione e ripristino delle infrastrutture, con particolare attenzione allo sviluppo infrastrutturale nel territorio pugliese e nel centro-sud Italia. Rivivi tutti gli eventi guardando le videoregistrazioni.

Leggi

Edilizia

SAIE 2024, alla scoperta dei settori espositivi: edilizia, impianti, progettazione e digitalizzazioni, servizi e media

SAIE 2024 si svolgerà a Bologna dal 9 al 12 ottobre: Un format altamente innovativo che mette in evidenza i temi di maggiore interesse del mercato, rendendoli coerenti con le esigenze di aziende e professionisti. Andiamo alla scoperta dei settori espositivi.

Leggi

Edilizia

SAIE 2024: fino al 31 gennaio tariffe agevolate per le aziende espositrici

SAIE è l’appuntamento fieristico italiano di riferimento per il mercato e per i professionisti dell’intero sistema delle costruzioni. Per le aziende che si iscriveranno come espositrici entro fine gennaio sono previste delle tariffe a prezzi speciali.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Stati Generali della Tecnologia del Calcestruzzo: cosa è emerso

A SAIE Bari 2023 (19 - 21 ottobre) si è tenuta la prima edizione degli Stati Generali della Tecnologia del Calcestruzzo. Oggi, puoi rivedere on demand tutti gli eventi che si sono tenuti per l’occasione.

Leggi

Edilizia

SAIE Bari 2023 in 90 secondi: il racconto di una edizione da record per tutto il sistema delle costruzioni

SAIE Bari 2023 ha fatto segnare il record di presenze e per festeggiare questo traguardo è stato realizzato un video celebrativo che ripercorre i momenti salienti dell'evento. Uno sguardo anche alla prossima edizione, che si terrà a Bologna dal 9 al 12 ottobre 2024.

Leggi

BIM

BIM&DIGITAL Award 2023, riserva il tuo posto all'evento di premiazione

Il 6 dicembre a Milano si terranno le premiazioni del BIM&DIGITAL Award 2023: oltre a premiare le eccellenze in questo campo, si farà il punto innovazione e trasformazione digitale dell’ambiente costruito. L'evento sarà moderato da Andrea Dari, Editore e Direttore di INGENIO.

Leggi

Edilizia

SAIE Bologna 2024: la data della prossima edizione sarà 9 - 12 ottobre 2024

SAIE 2024 tona a Bologna (9-12 ottobre) per confermarsi nuovamente come l’appuntamento fieristico di riferimento riconosciuto dalla più grande community delle costruzioni italiana.

Leggi

Edilizia

SAIE Bari 2023: ecco il riepilogo delle novità di prodotto presentate dagli espositori all'ultima edizione di SAIE

SAIE si è quindi confermata come la fiera di riferimento per il settore edilizio, con oltre 407 aziende espositrici e più di 25 mila visitatori. Scopri tutte le novità presentate durante la manifestazione

Leggi

Edilizia

SAIE Bari, edizione da record: più di 25mila professionisti in visita e ben 407 aziende espositrici. Numeri in grande crescita rispetto al 2021

Numeri da record per il SAIE Bari 2023 che fa registrare un grande incremento sia nel numero di professionisti che si sono recati in fiera, ben 25.527, sia nel numero di aziende espositrici, più di 400. Oltre a ciò si sono tenuti 123 convegni formativi e 25 iniziative speciali, e complessivamente hanno partecipato 75 associazioni di categoria.

Leggi

Infrastrutture

SAIE Bari 2023: ecco il programma dell'Arena Infrastrutture

A SAIE Bari 2023 (19-21 ottobre) ci sarà uno spazio dedicato esclusivamente alle infrastrutture, dove si alterneranno convegni, workshop ed eventi. Scopri il programma integrale!

Leggi