HARPACEAS SRL
Innovatori della filiera con un portfolio di software BIM, calcolo strutturale e geotecnico e servizi per l’implementazione del BIM e di formazione per gli attori del settore delle costruzioni.
Innovatori della filiera con un portfolio di software BIM, calcolo strutturale e geotecnico e servizi per l’implementazione del BIM e di formazione per gli attori del settore delle costruzioni.
Trimble ha annunciato l'espansione della sua offerta in termini di realtà aumentata in cantiere con il lancio dell'app Trimble® Connect® AR che permette di accedere rapidamente ai modelli BIM tramite dispositivi mobile.
Alperia Group ha intrapreso un percorso di transizione digitale che comprende l’adozione e l’implementazione del BIM. Il principale provider di servizi energetici dell'Alto Adige è stato affiancato da Harpaceas: l'intervista al Geometra Thomas Salzburger di Alperia Group.
Quali sono i dati che il professionista deve avere per avviare la procedura BIM ai fini della valutazione del rischio di ponti esistenti?
A margine della quinta edizione del BIMSummit, Antonella Cosentino, dottoranda presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale dell'Università di Pisa, ha spiegato come avviene la gestione BIM della classificazione del rischio di ponti esistenti portando a esempio il caso studio del ponte La Botte.
L'uso di avanzati software di progettazione e strumenti digitali all'avanguardia, è una valido supporto alla realizzazione di infrastrutture sostenibili.
Ma cosa significa progettare infrastrutture nel segno della sostenibilità? E perché le moderne tecnologie possono essere un valido ausilio?
L'intervista a Lorenzo Orsenigo, Presidente di AIS - Associazione Infrastrutture Sostenibili e a Paolo Sattamino, Direttore Divisione BIM Infrastrutture di Harpaceas, in occasione del BIMSummit 2021.
La Mixed reality entra in cantiere grazie a uno speciale caschetto dotato di visore che consente di svolgere attività di monitoraggio, verifiche di installazione, manutenzione, ispezione e molto altro ancora: si tratta di Trimble XR10 con HoloLens 2, un avanzato dispositivo in grado di fondere il mondo digitale con la realtà.
Applicare la Blockchain alla digitalizzazione del mondo del costruito, consente di ottenere numerosi vantaggi e importanti economie di scala.
In occasione del BIMSummit 2021, il professor Marcello Balzani e l'architetto Massimo Stefani hanno spiegato come tale metodologia rivoluzionerà il settore dell'edilizia e delle costruzioni, illustrandone i benefici.
Il progetto "S.A.M.B.A." (Smart and Advanced Multitenants Buildings Automation), ha l’obiettivo di sviluppare tecnologie digitali per rendere "intelligenti" gli edifici che già esistono. In occasione della 5^ edizione del BIMSummit, Fabio Terragni (Alchema) e Roberto Redaelli (Harpaceas), hanno raccontato il progetto, portando come esempio il percorso di digitalizzazione che si sta attuando in un edificio a Sesto San Giovanni.
Harpaceas organizza la 5^ edizione del BIMSummit, il Convegno sul BIM che dal 2013 è il punto di riferimento per tutti gli operatori della filiera delle costruzioni.
Giovedì 22 luglio 2021, dalle 11.30 alle 12.30, si terrà un nuovo appuntamento online del ciclo di seminari gratuiti "Road to BIM Summit" promosso da Harpaceas.
Giovedì 8 luglio 2021 si terrà il nuovo webinar gratuito di Harpaceas dal titolo "Ottimizzare la preventivazione di edifici prefabbricati in cemento armato con il BIM".
L’Ambiente di Condivisione Dati rappresenta il fulcro dell’apporto metodologico e process-based introdotto dalla digitalizzazione nel settore delle costruzioni.
Giovedì 3 giugno 2021 si terrà un nuovo appuntamento online del ciclo di seminari gratuiti "Road to BIM Summit" promosso da Harpaceas.
SACEE presenta i vantaggi conseguiti e le criticità superate grazie a DDS-CAD durante il progetto MEP dei nuovi impianti meccanici nell’intervento di riqualificazione energetica di una sede amministrativa del Comune di Milano.
Nel presente contributo si pone l’attenzione sull’applicazione di Digital Twin per un progetto reale in corso. Parliamo del progetto Smart and Advanced Multitenants Building Automation anche noto come SAMBA.
Iscriviti all’evento e con la partecipazione alla sessione del 13 e 20 aprile, per un totale di 8 ore, riceverai gratuitamente in formato digitale copia del manuale “Blockchain per il Business. Modelli di valutazione e Metodologie di progetto”.
La versione 2021 di Tekla Structures, il software leader al mondo per la progettazione strutturale costruttiva di strutture in cemento armato...
Harpaceas, in collaborazione con l’Ing. Giorgio Galbusera dello Staff Tecnico di ANIT e con il Geom. Marco Palazzotto dello Studiorinnova di...
Lo stato di ponti e viadotti esistenti in Italia è preoccupante. L’emanazione del DL 109/2018, cosiddetto Decreto Genova, e lo stato...
Harpaceas, grazie ad un progetto di ricerca scientifica con il Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale dell'Università di Pisa, ha...
Road to BIMSummit 2021 – Dal CAD al BIM, come tutto sta cambiando Ciclo di seminari online gratuiti Al via il ciclo di seminari gratuiti,...
Saper gestire il formato IFC rappresenta la chiave per il successo della progettazione BIM.
StreamBIM è il software BIM per la Construction Phase e il Facility Management che permette la collaborazione e la diffusione delle informazioni on field, accedendo facilmente ai file di progetto, alle planimetrie e ai modelli da PC o da smartphone e tablet.
Harpaceas presenta il corso Legal BIM: l’interazione tra il profilo legale, contrattuale e tecnico che si terrà online nelle date 25, 27, 30 novembre e 2 dicembre 2020.
La progettazione impiantistica dell'edificio è stata realizzata tramite DDS-CAD. Scopri di più