HARPACEAS SRL
Innovatori della filiera con un portfolio di software BIM, calcolo strutturale e geotecnico e servizi per l’implementazione del BIM e di formazione per gli attori del settore delle costruzioni.
Innovatori della filiera con un portfolio di software BIM, calcolo strutturale e geotecnico e servizi per l’implementazione del BIM e di formazione per gli attori del settore delle costruzioni.
Impresa Pizzarotti ha deciso di adottare l’approccio Open Innovation per gestire il tema della sostenibilità. Ce ne parla Carlo Luzzatto, Amministratore Delegato di Impresa Pizzarotti, in una intervista realizzata durante l’evento dedicato a “INFRASTRUTTURE DOMANI - Tecnologia, Sostenibilità, Innovazione”.
L’introduzione ad un approccio digitale offre la possibilità di creare e generare modelli informativi di ponti esistenti a cui poter associare un’enorme e diversificata mole di dati che oggi possono, con una relativa facilità, essere generati sfruttando strumenti afferenti al mondo della geomatica.
Un esempio di come Harpaceas può supportare il percorso di trasformazione digitale degli operatori immobiliari e committenti.
Sottoscritto il protocollo d’intesa con il quale Hyperloop Italia e Harpaceas hanno dato alla luce il “Digital and BIM Department”, lo strumento a mezzo del quale le competenze tecniche della storica realtà milanese saranno messe al servizio del nuovo modo di concepire il trasporto di merci e persone
Recentemente è stato lanciato sul mercato Solibri Insidem strumento che ha come obiettivo quello di aumentare la qualità dei modelli BIM. Harpaceas è rivenditore unico di Solibri per l’Italia e il Canton Ticino.
SINA, società di ingegneria del Gruppo ASTM leader nella progettazione, costruzione, gestione e adeguamento delle opere e per natura promotrice di innovazione, ha deciso di intraprendere un nuovo percorso di transizione digitale con l’obiettivo di ottimizzare e standardizzare il processo di organizzazione e strutturazione e verifica dei modelli informativi relativi all’attività progettuale.
Palazzo Colonna, sede romana di Confitarma, ha fatto da sfondo agli Stati Generali dell’Osservatorio Nazionale Tutela del Mare: tra i Partner Corporate presenti anche Harpaceas.
Harpaceas è lieta di annunciare che martedì 13 dicembre 2022 sarà tra i principali collaboratori del Seminario in FAD Sincrona "La sicurezza delle infrastrutture esistenti. Modelli numerici, digital twin, archivi digitali e piattaforme di structural health monitoring", organizzato dall'Ordine degli Ingegneri di Parma.
Harpaceas organizza un webinar online sul tema della sostenibilità e digitalizzazione per il mondo delle costruzioni, che si terrà giovedì 24 novembre e avrà un duplice obiettivo: inquadrare lo scenario presente e futuro sul tema della sostenibilità in ambito costruzioni e fornire esempi concreti di flussi operativi positivamente influenzati dalla trasformazione digitale. Iscriviti e partecipa all'evento
Al fine di intraprendere il processo di digitalizzazione dei procedimenti di prevenzione incendi, è nato il progetto denominato BIM-FDC (Fire Digital Check). Harpaceas, coinvolta nel Tavolo tecnico del progetto, ha messo a disposizione la propria esperienza in ambito BIM, nella digitalizzazione dei processi e sulle tecnologie per la verifica e validazione dei modelli BIM.
Italferr, società del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, ha scelto Harpaceas come il partner per il percorso interno di ottimizzazione dei processi digitali e l’aggiornamento documentale in accordo alle normative nazionali ed internazionali in tema di digitalizzazione.
Harpaceas sarà tra i principali collaboratori del seminario in FAD sincrona dal titolo "La sicurezza delle infrastrutture esistenti" che si terrà il 10 novembre. Si parlerà del rischio sismico dei ponti e di come BIM e tecnologia possono aiutare nel monitoraggio delle strutture. Verranno mostrati diversi casi applicativi relativi alla realizzazione di modelli numerici di ponti ed infrastrutture viarie e sono previsti Crediti Formativi per gli Iscritti all'Albo degli Ingegneri.
Due progetti di Harpaceas sono stati premiati nell'ambito dei "BIM&Digital Award 2022", la cui cerimonia di premiazione si è tenuta all'interno di SAIE. Il progetto 7DeGreen è stato nominato primo classificato nella Categoria Ricerca Industriale, mentre SAMBA si è piazzato secondo nella Categoria Smart Building and Cities. Scopriamo i dettagli.
Il progetto 7DeGreen, gestito interamente da Harpaceas, mira a potenziare, mediante programmazione, il software BIM Solibri® di Model & Code Checking come strumento per il controllo informativo automatizzato dei modelli BIM rispetto a determinati requisiti e criteri di sostenibilità. Scopriamone i dettagli.
Siglato un accordo di partnership strategica per favorire la sicurezza delle strutture tramite la digitalizzazione di strumenti e metodi.
Fincantieri, azienda italiana operante nel settore della cantieristica navale e più importante gruppo navale d'Europa, ha avviato negli ultimi anni un vasto e consistente programma di trasformazione digitale interno con l’obiettivo di rendere più efficiente l’intero processo produttivo, digitalizzandone alcune operazioni. All’interno di questo programma, è stata fondamentale l’adozione prima della Virtual Reality e successivamente della Mixed Reality grazie al supporto di Trimble XR10 con HoloLens 2, dispositivo distribuito in Italia in esclusiva da Harpaceas.
Harpaceas, in collaborazione con Assimpredil ANCE delle Province di Milano, Lodi, Monza e Brianza e il patrocinio di AIS (Associazione Infrastrutture Sostenibili), ha organizzato il convegno “La digitalizzazione del cantiere a favore della sicurezza”, tenutosi a Milano martedì 11 ottobre 2022.
Domenica 2 ottobre, nella prestigiosa cornice del Teatro La Scala di Milano, la Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi ha conferito ad Harpaceas il "Premio Impresa e Lavoro", per 31 anni di lodevole attività.
Bibop Gresta visita la sede milanese di Harpaceas e incontra il Ceo Luca Ferrari per l’avvio di una collaborazione sui temi più elevati dell’innovazione tecnologica, digitalizzazione e sicurezza.
Siglato un accordo di partnership strategica con l’obiettivo di garantire la completa digitalizzazione dei processi nel settore delle Costruzioni, Infrastrutture ed Energia.
L’opera, di cui ATI Bonifica è progettista per conto del consorzio IRICAV DUE, con a capo l’impresa WeBuild e committente finale RFI, rientra nei finanziamenti previsti dal PNRR. L’adozione della metodologia BIM nasce dalla volontà specifica del Consorzio IRICAV DUE/Webuild e della esperienza pluriennale di Bonifica.
Harpaceas, Azienda italiana leader nella realizzazione e fornitura di soluzioni informatiche innovative per il settore delle costruzioni e delle infrastrutture, entra in ONTM, aderendo in qualità di Partner Corporate.
Harpaceas ha deciso di erogare ai propri dipendenti il bonus benzina 2022, il provvedimento adottato a maggio dalla Camera dei deputati a favore dei lavoratori, utile a contrastare gli effetti economici e umanitari della crisi ucraina, tra cui l'aumento del prezzo del carburante.
Nell'articolo i vantaggi offerti da soluzioni software, come Trimble Quantm, in grado di agevolare il progettista di infrastrutture negli...