HARPACEAS SRL
Innovatori della filiera con un portfolio di software BIM, calcolo strutturale e geotecnico e servizi per l’implementazione del BIM e di formazione per gli attori del settore delle costruzioni.
Innovatori della filiera con un portfolio di software BIM, calcolo strutturale e geotecnico e servizi per l’implementazione del BIM e di formazione per gli attori del settore delle costruzioni.
Solibri rivoluziona il Settore delle Costruzioni con l'integrazione diretta con Trimble Connect.
Al BIM Summit 2023 Pietro Maraschi (Key Account & Business Development Manager di Harpaceas) ha parlato delle soluzioni di Harpaceas per un mondo delle costruzioni sempre più votato alla sostenibilità, fattore che spinge l'azienda a collaborare in maniera proficua con altre realtà, come ETT, rappresentata nel corso dell'evento da Antonio Novellino (R&D Manager in SmartCity & Sustainability).
Paolo Bertini (Key Account & Business Development Manager di Harpaceas) e Riccardo Zelatore (Sales Manager in Mainsim) evidenziano come la digitalizzazione stia trasformando il settore immobiliare, anche grazie a strumenti molto avanzati come BIM e Digital Twin.
Paolo Sattamino (Partner e General Manager Technical di Harpaceas) e Massimo Penasa (Co-Founder CAEmate) spiegano in quali ambiti e quali vantaggi può portare l'utilizzo del Digital Twin, che consente di avere un gran numero di informazioni riguardo un edificio o un'infrastruttura.
Al BIM Summit 2023 sono intervenuti anche Federico Oriana (Presidente e CEO ASPESI Unione Immobiliare) e Luigi Dalla Pozza (Vicepresidente Fondazione Lombardia per l'Ambiente). Oriana ha riferito di quanto sia importante il ruolo della digitalizzazione nella trasformazione del settore immobiliare, mentre Dalla Pozza ha parlato dell'interconnessione tra tecnologia e sostenibilità ambientale.
Nel corso di "Bim Summit", il Co-Founder e CEO di Harpaceas Luca Ferrari e il CEO di CRESME Lorenzo Bellicini tracciano un bilancio del BIM tra passato e futuro: dall'approccio iniziale fino agli sviluppi futuri che potrà avere, poichè, insieme alla sostenibilità sarà uno dei fattori chiave che rivoluzioneranno il mondo delle costruzioni.
A fine agosto il progetto Erasmus+ Heritage BIM si è concluso. Politecnico Milano e Harpaceas hanno avuto modo di confrontarsi con i colleghi polacchi e cechi con il fine di produrre un syllabus formativo per gli studenti interessati alla tematica.
Questo percorso formativo mira a dotare i giovani laureati delle competenze necessarie per operare nella progettazione architettonica, utilizzando metodologie avanzate che pongono l'accento sulla sostenibilità nei nuovi progetti e nella ristrutturazione del patrimonio esistente, con un'attenzione particolare alla tecnologia e all'efficienza energetica.
Il BIMSummit 2023 si è tenuto il 10 ottobre, nel prestigioso Palazzo Lombardia, per celebrare il decennale di questa importante manifestazione dedicata a BIM, innovazione, gestione dei dati, Digital Twin, Intelligenza Artificiale, digitalizzazione, sostenibilità ambientale e sicurezza nei cantieri. L’evento è stato moderato da Andrea Dari direttore ed editore di Ingenio.
Harpaceas annuncia la nuova partnership, come riveditore unico per il settore delle costruzioni, con One Click LCA (Life Cycle Assessment), Software House finlandese produttrice dell’omonimo software.
Lo strumento completo ed efficace per affrontare analisi, anche con un grado complessità elevato, con un connubio tra automatismo e controllo dei parametri di analisi.
Harpaceas promuove DIGITALIS (DIGItal Twin for heALthy buIldingS), il progetto di Ricerca e sviluppo che ha l’obiettivo di progettare e realizzare un sistema tecnologico-digitale intelligente per rendere salubri gli edifici esistenti al fine di migliorare la sicurezza, la salute e la qualità della vita delle persone che li utilizzano.
La Scuola di Formazione Ordine degli Ingegneri di Cagliari, in collaborazione con Harpaceas srl, organizza un seminario gratuito online sul tema (2 CFP). Appuntamento in programma 08 giugno 2023. Scopri come partecipare.
Harpaceas annuncia la nuova partnership con Graphisoft Italia. Un nuovo importante alleato per ampliare l’offerta di mercato con tutte le potenzialità di Archicad e ancora più soluzioni per l’ottimizzazione del flusso di lavoro in BIM.
Harpaceas organizza nelle giornate del 22 e 27 giugno un corso di formazione online rivolto a professionisti con esperienza nell’ambito del settore delle costruzioni che devono mantenere la certificazione “Esperto BIM” ed è un utile supporto per chi deve certificarsi per la prima volta. Scopri tutti i dettagli
Il BIMSummit 2023 ritorna il 10 ottobre a Milano, a 10 anni dalla prima edizione del 2013, diventando un appuntamento tra i più prestigiosi in Italia sul tema. Per prepararsi al grande evento, Harpaceas propone un ciclo di incontri online gratuiti sui principali temi di attualità che caratterizzano oggi la transizione digitale del settore delle costruzioni e delle infrastrutture.
Durante l’incontro, storicamente dedicato alla presentazione delle novità tecnologiche BIM e per il calcolo strutturale e geotecnico distribuite da Harpaceas, l’azienda ha condiviso il suo primo Report di sostenibilità.
Lo scorso 4 maggio, presso la prestigiosa sede di UNI, Ente Italiano di Normazione, di Milano, si è svolto il convegno “Il ruolo della normazione tecnica per la transizione digitale del comparto delle costruzioni”. Ecco di cosa si è parlato.
L'Ordine degli Ingegneri di Bologna, con il contributo di Harpaceas, organizza per il 10 maggio un seminario sul ruolo del BIM nell'ingegneria geotecnica per quanto riguarda la sicurezza delle infrastrutture. Il BIM, unito ai codici di calcolo geotecnico, permette di avere un sistema affidabile e più sostenibile.
Grazie all’evoluzione delle tecnologie, che raggiungono un alto livello di maturità digitale, è possibile partire da un modello costruttivo BIM, specialistico ed informativo, considerandolo di fatto sia base di partenza che volano di affondi specializzati alla sostenibilità.
Nel mondo delle costruzioni, per “Digital Twin” si intende la rappresentazione virtuale di un oggetto appartenente al mondo che rappresenta uno sviluppo e una aggiunta alle capacità che già sono notevoli nell'utilizzo della metodologia BIM. In che modo esso può essere utilizzato come strumento di monitoraggio intelligente e sostenibile di infrastrutture? Quali sono i vantaggi dell’utilizzo di una piattaforma di generazione digital twin e della gestione digitale delle informazioni in ottica di analisi predittiva?
Ce ne parla Paolo Sattamino, General Manager, Technical e Partner di Harpaceas, in una intervista realizzata durante l’evento dedicato a “INFRASTRUTTURE DOMANI - Tecnologia, Sostenibilità, Innovazione”.
Software BIM: l'ultima versione di Tekla Structures presenta numerosi miglioramenti dell'esperieza utente e delle funzionalità che rendono quetso strumento di lavoro ricco di dati e ancora più affidabile. Migliorata anche la collaborazione tra i vari operatori, ora resa più efficace.
Nell'articolo tutte le novità principali.
“Fare network insieme nella nuova Giornata del Cliente” è l’obiettivo principale dell’incontro che sta organizzando Harpaceas, in programma mercoledì 17 maggio 2023 nel prestigioso Palazzo delle Stelline in Corso Magenta, 61 a Milano.
La digitalizzazione è tra gli obiettivi del Piano industriale di FS, dove Italferr ricopre un ruolo fondamentale. Quali sono gli asset imprescindibili che rendono sostenibile la digitalizzazione e quanto la sostenibilità ha necessità della digitalizzazione? Ce ne parla Daniela Aprea, Direttore Tecnologie, Innovazione e Digitalizzazione Italferr, in una intervista realizzata durante l’evento dedicato a “INFRASTRUTTURE DOMANI - Tecnologia, Sostenibilità, Innovazione”.