HARPACEAS SRL
Innovatori della filiera con un portfolio di software BIM, calcolo strutturale e geotecnico e servizi per l’implementazione del BIM e di formazione per gli attori del settore delle costruzioni.
Innovatori della filiera con un portfolio di software BIM, calcolo strutturale e geotecnico e servizi per l’implementazione del BIM e di formazione per gli attori del settore delle costruzioni.
Harpaceas, per il secondo anno consecutivo, ha ottenuto le prestigiose certificazioni HappyAtWork® e TechAtWork® 2024. Questi riconoscimenti, rilasciati da ChooseMyCompany Certified Reviews - Italia, rappresentano un'importante conferma dell’impegno dell’azienda nel mettere le persone al centro del proprio progetto aziendale.
Il settore delle infrastrutture è in continua evoluzione, spinto dall'adozione di tecnologie all'avanguardia che migliorano l'efficienza, la precisione e la sicurezza. Una delle innovazioni più significative in questo contesto è Trimble XR10, un dispositivo di realtà mista (MR) che sta trasformando il modo in cui vengono progettate, costruite e mantenute le infrastrutture. Sviluppato da Trimble, leader globale nelle soluzioni tecnologiche per l'edilizia e l'ingegneria, XR10 rappresenta un passo avanti significativo verso il futuro dei cantieri.
Evento di spicco per la comunità di clienti di Harpaceas ed incentrato su nuove tecnologie, sostenibilità ambientale e trasformazione digitale. Oltre 250 partecipanti, tra tecnici e aziende del settore, riuniti a Milano per esplorare le nuove tecnologie del settore delle costruzioni. Per l'occasione, Harpaceas ha presentato il suo secondo Report di Sostenibilità.
Harpaceas, leader tecnologico nel mercato delle costruzioni e infrastrutture, che comprende software BIM tra i più diffusi a livello mondiale, annuncia il conferimento del nuovo incarico del dipartimento Vendite.
Il progetto Mind The Bridge, avviato il primo gennaio 2024 dal dipartimento Ricerca & Innovazione di Harpaceas, promette di rivoluzionare il monitoraggio e la gestione delle infrastrutture utilizzando Digital Twin e sensoristica avanzata.
Annunciato il lancio della versione 2024 del software strutturale BIM leader al mondo per la progettazione costruttiva di strutture in acciaio, in cemento armato prefabbricato e gettato in opera. Di seguito qualche anticipazione sulla nuova release di Tekla Structures®.
Il Document Controller e il collegamento all’applicativo Inspicio vanno a consolidare ulteriormente la posizione della piattaforma di Harpaceas come una soluzione completa e affidabile per la gestione e la sicurezza delle infrastrutture. Tutti i dettagli sulle nuove funzionalità.
Innovazione Immobiliare: il Convegno organizzato da ASPESI Unione Immobiliare e Harpaceas ha rivelato le Prospettive e le Opportunità della Digitalizzazione nel Settore Immobiliare. Durante l'evento si sono susseguiti diversi esperti nel settore. Le loro esperienze e visioni uniche hanno arricchito il dibattito su come la digitalizzazione non solo cambierà il processo di costruzione degli edifici ma anche come si penserà allo sviluppo urbano e alla gestione immobiliare.
Nei nostri eventi, webinar e corsi, ti guidiamo nella scoperta delle metodologie più efficienti e delle tecnologie più innovative, rendendoti più competitivo e migliorando la qualità del tuo lavoro. Scopri il calendario e partecipa ai prossimi eventi con Harpaceas.
Il BIMSummit 2023 ha messo in evidenza l'importanza della gestione delle informazioni e della digitalizzazione nell'industria delle costruzioni. Gli esperti di Harpaceas Alessio Bertella e Piergiorgio Galantino hanno sottolineato come l'accesso e la qualità dei dati siano cruciali per il successo dei progetti edili e come l'IA (Intelligenza Artificiale) sta rivoluzionando il settore, migliorando la progettazione, la sicurezza sul cantiere e la gestione delle informazioni.
Nel contesto del settore delle costruzioni e della trasformazione digitale, l'attestato CRIBIS Prime Company (CPC) e il Rating di Legalità sottolineano l'importanza cruciale dell'affidabilità e del rispetto delle normative legali soprattutto per le aziende operanti in questo campo. In un settore come quello delle Costruzioni e della Trasformazione Digitale, l'ottenimento di queste certificazioni contribuiscono a promuovere standard elevati in un Settore sempre più colpito da sfide e cambiamenti.
Il BIM è cruciale per comfort ed efficienza termica negli edifici: ottimizzando soluzioni con simulazioni termiche e collaborazione tra professionisti, riduce consumi energetici e migliora la gestione nel tempo. Emerge in questo contesto DDScad, il software Open BIM per la progettazione impiantistica.
Durante il convegno, organizzato da una cordata di sette aziende (Tecnostrutture, Gualini, Harpaceas, Impresa Percassi, Pichler, Rubner, Brioschi Sviluppo Immobiliare), sono stati esposti i vantaggi della metodologia di costruzione off-site, anche attraverso la descrizione di particolari case history: il grattacielo 262 5th Avenue a New York (Gualini), il Campus Milano Internazionale (Pichler), ROOTS, l’edificio in legno più alto della Germania (Rubner), il Nuovo Villaggio Olimpico di Milano (Tecnostrutture), che sarà inaugurato il prossimo 12 febbraio.
Il Geometra Alessandro Betassa rivela, in un'intervista esclusiva a Harpaceas, le ragioni che hanno spinto alla digitalizzazione dei processi interni del Provveditorato alle Opere Pubbliche di Piemonte, Valle d'Aosta e Liguria, esplorando le sfide e dettagli del progetto.
Harpaceas propone un “percorso sostenibile” per accrescere la comprensione della metodologia LCA e rendere noti gli strumenti digitali a disposizione di Progettisti, Costruttori, Consulenti e Sviluppatori Immobiliari per ampliarne l'uso e poter ridurre l'impatto ambientale dei progetti in Italia.
Con One Click LCA è possibile confrontare facilmente l’impatto ambientale dei materiali e dei prodotti pensati per la costruzione e scegliere l’opzione più sostenibile per la sua realizzazione, durante tutte le fasi del ciclo di costruzione.
Harpaceas ha ricevuto elogi dall'Assessore Alessandro Fermi per i notevoli sforzi dedicati alla promozione di soluzioni tecnologiche innovative e sempre più orientate alla digitalizzazione. Fermi ha sottolineato l'importanza di tali iniziative nel favorire lo sviluppo del settore.
Rigenerazione urbana e innovazioni tecnologiche nell'edilizia residenziale pubblica: Federcasa e Harpaceas presentano un percorso formativo avanguardistico. L'evento è stato moderato dal nostro Editore e Direttore Andrea Dari.
Il modello e la progettazione del "Oslo Metropolitan Hospital" è stato realizzato interamente con metodologie collaborative digitali. Nel processo di gara l'accento è stato posto sul team di lavoro, sugli strumenti utilizzati e sulla gestione della commessa.
Intervistato nel corso del BIM-Summit 2023, Eduard Loscos (R&D Manager del Gruppo IDP/BTDA) ha condiviso la sua prospettiva e sul ruolo predittivo che un "Digital Twin" può svolgere nell'evoluzione del settore edilizio.
In queste interviste, Fabio Paradiso (New Business Development Manager di Sirti Digital Solutions) e Antonello Magliozzi, (Head of Sustainability Solutions Italy in Arcadis) trattano il ruolo delle tecnologie digitali e dell'Intelligenza Artificiale nel raggiungere gli obiettivi dell'agenda 2030 e nella rigenerazione urbana di città e quartieri.
Paolo Odorizzi (co-fondatore e responsabile della Ricerca e Innovazione in Harpaceas) evidenzia il costante impegno dell'azienda verso l'innovazione e la sostenibilità, uno sforzo evidenziato anche da Elena Stoppioni (Presidente di Save the Planet APS) che ringrazia Harpaceas per porre un focus particolare sull'obiettivo 9 dell'Agenda 2030, sulla transizione equa, sostenibile e accessibile dell'industria.
Nel corso del BIM Summit 2023, Mario Puccioni (CEO e Co-Fondatore di Binoocle) ha trattato il tema dell'Intelligenza Artificiale e di come questa stia trasformando il settore delle costruzioni, mentre Dimitra Michaelides (Titolare della Società di Ingegneria Michaelides) si è focalizzata specificatamente sul ruolo dell'IA nella gestione della vita di cantiere.
Binoocle sigla un importante aumento di capitale con il supporto dei tre nuovi partner Harpaceas, Fondazione CR Firenze e Nana Bianca, per rivoluzionare la sicurezza nel mondo delle costruzioni. La partnership tra Binoocle e i nuovi soci promette un futuro più sicuro e tecnologicamente avanzato per il settore delle costruzioni.