HARPACEAS SRL
Innovatori della filiera con un portfolio di software BIM, calcolo strutturale e geotecnico e servizi per l’implementazione del BIM e di formazione per gli attori del settore delle costruzioni.
Innovatori della filiera con un portfolio di software BIM, calcolo strutturale e geotecnico e servizi per l’implementazione del BIM e di formazione per gli attori del settore delle costruzioni.
Un esempio di come la divisione Ricerca & Innovazione di Harpaceas, PMI Innovativa riconosciuta dal MIMIT, contribuisce alla crescita di una media impresa.
La nuova versione del software BIM strutturale migliora la collaborazione tra gli stakeholders di progetto e introduce processi di lavoro automatizzati con funzionalità intelligenti basate sull'intelligenza artificiale.
Il monitoraggio strutturale con sensori IoT è cruciale per la sicurezza. Il caso in esame analizza l’uso del sistema Tokbo su strutture in acciaio di un capannone ampliato, 176 bulloni sensorizzati per rilevare variazioni di carico e sollecitazioni. Il sistema garantisce manutenzione predittiva e ottimizzazione dei costi.
Le due aziende hanno stretto un accordo di collaborazione che punta a incrementare il settore del BIM in particolare nella Pubblica Amministrazione.
Manutenzione predittiva, Digital Twin, BIM sono solo alcuni degli strumenti che possono supportare la gestione delle infrastrutture ferroviarie per renderle più performanti e sostenibili. Se ne parla in un convegno in programma il 27 marzo al Politecnico di Milano. Scopri tutti i dettagli dell'evento.
L'adozione del software BIM DDScad è stata determinante per ottimizzare la progettazione impiantistica di questo edificio, caratterizzato da una struttura architettonica e strutturale complessa. Grazie a DDScad, è stato possibile gestire una progettazione efficace degli impianti garantendo massima efficienza e precisione.
L’esperienza Harpaceas è il valore aggiunto per chi vuole innovare nel settore AEC. Affrontare il cambiamento è essenziale per restare competitivi: strumenti obsoleti rallentano il lavoro e aumentano gli errori. Harpaceas offre tecnologie avanzate per ottimizzare progettazione, collaborazione e gestione.
Harpaceas ha ottenuto la Certificazione del Sistema di Gestione per la Parità di Genere secondo la norma UNI PdR 125:2022. Il riconoscimento, deliberato il 13 dicembre 2024, conferma l’impegno dell’azienda nell’adozione di politiche e processi inclusivi. Tutti i dettagli.
Un convegno per esplorare strategie innovative nel settore delle infrastrutture, dei trasporti e della gestione portuale. Ha moderato l'evento l'Editore e Direttore di INGENIO Andrea Dari.
La collaborazione tra MM e Harpaceas ha consentito la formalizzazione dei rigorosi processi volti alla gestione informativa con metodologia BIM in MM ed il progetto ha richiesto soluzioni personalizzate per la digitalizzazione e l’ottimizzazione della gestione informativa nelle due principali Direzioni di Progettazione.
L’integrazione tra Tekla Structures e One Click LCA ha garantito un'analisi accurata dell'impatto ambientale, migliorando le decisioni progettuali sin dall'inizio.
Annunciato l'avvio dei lavori di restauro e adeguamento dello storico ponte che unisce i quartieri Portuense e Ostiense a Roma. L’intervento, indispensabile a seguito dall'incendio del 2021, punta a ripristinare e valorizzare questa importante infrastruttura in tempo per il Giubileo 2025, preservandone il valore storico e architettonico.
Il progetto di ampliamento della sede produttiva di alta moda Leofrance è stato realizzato con successo grazie a Tekla Structures, il software BIM strutturale distribuito da Harpaceas, punto di riferimento per l'innovazione digitale nel settore delle costruzioni in Italia.
Paratie Plus evolve! La nuova versione del software per il calcolo e la progettazione delle opere di sostegno flessibili introduce funzionalità avanzate e importanti miglioramenti, ottimizzando sia il motore di calcolo che l’interfaccia utente. Il risultato? Prestazioni superiori, analisi ancora più precise e un’esperienza utente senza pari.
Harpaceas annuncia il rilascio della release 2025 di Xfinest, il solutore avanzato per l’analisi strutturale di cui l’azienda è produttrice e distributrice unica in tutto il mondo.
Harpaceas si conferma un partner strategico per supportare la digitalizzazione delle Stazioni Appaltanti Pubbliche, soprattutto alla luce del recente correttivo al Codice Appalti, che rafforza l’obbligo di utilizzo dei metodi e strumenti di gestione informativa (BIM).
Focchi Group ha scelto le potenzialità della piattaforma Trimble Connect per un CDE completo ed efficiente, ottenendo gestione avanzata dei dati, controllo integrato e scalabilità per progetti complessi.
L'impiego di soluzioni software come dRofus e Solibri e il supporto di Harpaceas sono stati fondamentali per la gestione e la progettazione in ambiente BIM del più grande complesso ospedaliero danese.
Harpaceas ha introdotto un Chat BOT innovativo, progettato per garantire supporto continuo e immediato ai propri clienti, disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Scopri maggiori dettagli su questo strumento.
Il progetto della copertura metallica del Merlata Bloom Milano rappresenta un esempio innovativo di integrazione tra ingegneria strutturale e tecnologia digitale avanzata. Realizzata dallo Studio Capè Ingegneria, la struttura è stata sviluppata utilizzando Tekla Structures per la modellazione BIM.
L’evento (in programma il 30 ottobre dalle 10 alle 13) si propone di fare chiarezza sul ruolo delle Centrali Uniche di Committenza nella fase di affidamento e, in particolare, nella gestione del contratto pubblico, offrendo strumenti operativi per una comprensione approfondita delle responsabilità e funzioni coinvolte. Saranno discussi i compiti delle Centrali Uniche di Committenza, delle amministrazioni pubbliche convenzionate e degli attori privati nel ciclo di vita digitale del contratto pubblico.
L'intelligenza artificiale (IA) sta trasformando la sicurezza nei cantieri di costruzione e nei luoghi di lavoro tramite soluzioni innovative che aiutano a minimizzare gli incidenti a protezione dei lavoratori. Grazie all'integrazione con tecnologie di avanguardia come i dispositivi IoT, è possibile realizzare un monitoraggio attivo e continuo dell'ambiente lavorativo, identificando potenziali rischi prima che degenerino in incidenti.
La collaborazione tra le due aziende mira a supportare enti e aziende che operano nel settore AECO nella transizione energetica e nella digitalizzazione, promuovendo un futuro più verde ed efficiente.
Come raccogliere ed utilizzare dati di strutture deteriorate per migliorarne la sicurezza attraverso la manutenzione? L’approccio integrato del progetto ASeMP tra simulazioni, sensori IoT e Intelligenza Artificiale può aiutare a sviluppare una metodologia per monitorare e prevedere il comportamento delle strutture in acciaio.