CSP FEA S.C.

CSPFea offre servizi a professionisti e società di Ingegneria e Architettura, fornendo strumenti software per simulazione numerica, formazione di base e affiancamento su progetto del cliente.

Dal Mercato

Ponti e Viadotti

CSPFea alle Giornate di Studio FABRE 2025: tecnologie digitali per Ponti, Viadotti e Gallerie

CSPFea, da 20 anni riferimento per il settore AEC nelle soluzioni digitali, presenta le sue ultime novità nel campo delle infrastrutture, con un focus su BIM, digitalizzazione e software di calcolo avanzati.

Leggi

BIM

Come il Common Data Environment rivoluziona il tuo progetto

Nel panorama sempre più complesso del Building Information Modeling (BIM), il BIM Collaboration Format (BCF) si afferma come strumento essenziale per favorire una comunicazione efficace tra i membri del progetto all'interno di un Common Data Environment (CDE). Grazie a questo formato aperto, è possibile gestire in modo strutturato e trasparente le problematiche progettuali, migliorando la collaborazione e la tracciabilità delle informazioni in ogni fase del ciclo di vita dell'opera.

Leggi

Formazione

TwinPlan NX: Scopri il nuovo software per l’ingegneria strutturale innovativo, facile e veloce

Partecipa al webinar su TwinPlan NX, il nuovo software per la progettazione strutturale che integra modellazione BIM, disegni esecutivi automatici e un solver avanzato per calcoli di elevata precisione. Il primo appuntamento è previsto per il 7 novembre!

Leggi

Digitalizzazione

L'ecosistema digitale per ponti, viadotti e gallerie: BIM, FEM e progettazione intelligente

Partecipa al webinar "FEA Play | L'ecosistema digitale per ponti, viadotti e gallerie: BIM, FEM e progettazione intelligente" il 23 ottobre 2024. Scopri come la digitalizzazione sta rivoluzionando il settore delle costruzioni con il BIM e l'Ambiente di Condivisione dei Dati (ACDat), obbligatorio dal 2025 per progetti pubblici in Italia.

Leggi

Software Strutturali

SAIE Bologna 2024: AMV, MIDAS e CSPFEA uniscono le forze per innovare

Al SAIE 2024, a Bologna, lancio della nuova collaborazione tra 3 prestigiosi marchi nel panorama dei software di calcolo strutturale italiano: AMV - MIDAS - CSPFEA. Unire le Forze per Innovare.

Leggi

BIM

Come il workflow BIM e FEM può trasformare l’approccio alla progettazione e alla manutenzione delle infrastrutture?

Gli eventi come InfraBIM Open e la 7ª Conferenza Nazionale iBIMi hanno rivelato i più promettenti sviluppi nel BIM per le infrastrutture. CSPFea ha presentato un intervento focalizzato su ponti e viadotti, proponendo un miglioramento dei flussi di lavoro tramite la suddivisione in macrogruppi, al fine di ottimizzare la gestione dei dati e favorire la collaborazione tra le discipline.

Leggi

Software Strutturali

Fondazioni e strutture di contenimento del terreno: analisi avanzate con il software Midas FEA NX

L’articolo elenca le potenzialità del software Midas FEA NX per la soluzione di problematiche riguardanti fondazioni, sia superficiali che profonde come plinti, travi rovesce, platee, pali e palificate fino a pozzi ed opere di sostegno, senza limiti di complessità andando a definire nel dettaglio gli aspetti fondamentali che rendono il software leader nel suo campo.

Leggi

Software Strutturali

Midas Civil: la Soluzione completa per la progettazione di Ponti e Infrastrutture

10 ragioni per scegliere Midas Civil FX

Leggi

Digitalizzazione

La rivoluzione digitale nell’ingegneria: attivata la webTV di CSPFea per la Digital Marathon

CSPFea attiva per una settimana la sua webTV per dare voce a personalità e realtà del suo network per raccontare la digitalizzazione e la rivoluzione 4.0 e 5.0 all’interno del mondo dell’ingegneria durante la Digital Marathon dal 24 aprile al 1° maggio.

Leggi

Software Strutturali

Nuove tecnologie, BIM e AI nella progettazione strutturale: quali scenari e sfide nel software strutturale?

Paolo Segala CEO di CSPFea, ci racconta in una intervista come sta evolvendo il mondo della progettazione strutturale nell'epoca della digitalizzazione e del AI e come l'azienda sta rispondendo alle vecchie e nuove esigenze dei progettisti.

Leggi

Software Strutturali

Viadotto Casette: modellazione BIM e suo valore nella progettazione strutturale per un'opera nella tratta Grotti-Rieti

Questo articolo esamina in dettaglio la modellazione infraBIM utilizzando il software Midas CIM, facendo riferimento a uno specifico caso studio: il viadotto Casette. Sarà fornita una descrizione completa e contestualizzata dell’infrastruttura seguita dall’approfondimento della modellazione infraBIM del viadotto. Le conclusioni, basate sull’esperienza di modellazione con l’applicativo, metteranno in luce il valore del BIM nella progettazione strutturale delle infrastrutture.

Leggi

Digitalizzazione

Sinergia vincente tra ingegneria e industria: successo per la terza edizione di Forum Ingegneria 4.0

Ingegneria e industria si sono incontrati per l’innovazione 4.0 all’Auditorium della Tecnica di Confindustria di Roma lo scorso 28 settembre. L’evento organizzato da CSPFea con il supporto di IIS ha riscosso consensi entusiasti per un format “fuori dagli schemi”.

Leggi

Digitalizzazione

Ingegneria 4.0 nelle infrastrutture: evento di CSPFea per approfondire la tematica

Nell'evento che si terrà il 9 novembre (13.30-17.30) interverranno professionisti provenienti dalla realtà dalla regione Insubrica che mostreranno ambiziosi progetti di ingegneria.

Leggi

Software Strutturali

Oltre i confini dell’infraBIM: modelli digitali con informazioni analitiche e collaborazione con i software FEM

Il BIM, con la sua capacità di rappresentare e coordinare l’intero ciclo di vita di una infrastruttura, si combina con l’analisi agli elementi finiti per offrire una visione completa ed approfondita della struttura. In questo articolo esploreremo come questa collaborazione vada oltre i limiti tradizionali della progettazione, consentendo ai progettisti di esplorare modelli BIM arricchiti con informazioni analitiche sugli elementi strutturali, nonché dettagli sui vincoli e fasi costruttive indispensabili per una corretta progettazione dell’opera.

Leggi

Digitalizzazione

Forum ingegneria 4.0 2023: l’Ingegneria e l’Industria 4.0 si incontrano a Roma il 28 settembre

CSPFea e Istituto Italiano della Saldatura organizzano la terza edizione del Forum Ingegneria 4.0 a fine settembre nella capitale italiana per promuovere la contaminazione di idee fra il settore ingegneria e costruzioni e quello manifatturiero.

Leggi

Digitalizzazione

Digitalizzazione del settore AEC: le tante soluzioni di CSPFea

Intervista a Luigi Griggio (CSPFea) in occasione dell'evento OICE "Dal PNRR al Green Deal, passando per il Ponte - Le sfide dell'ingegneria e dell'architettura" svoltosi a Roma.

Leggi

Software Strutturali

Come conservare e valorizzare il patrimonio storico tramite la modellazione e l’analisi strutturale degli edifici in muratura con i software di calcolo FEM?

I metodi migliori, a seconda della complessità, per affrontare l’analisi e la verifica di strutture in muratura esistenti tramite software di calcolo FEM.

Leggi

Digital Twin

BIM e Digital Twin delle infrastrutture: progetti reali e stato attuale in Italia

Giovedì 8 giugno CSPFea organizza a Roma un evento evento dedicato agli ingegneri e ai professionisti che vogliono conoscere le innovazioni del settore infrastrutture dove si approfondiranno, anche con casi reali, i concetti di Building Information Modeling (BIM) e Digital Twin applicati alle infrastrutture.

Leggi

Software Strutturali

Progettazione strutturale innovativa grazie agli strumenti software: scopri le ultime novità grazie a CSPFea

CSPFea organizza una giornata di approfondimento tecnico a Roma il 19 maggio 2023 dedicata all'Ingegneria 4.0 per affrontare il tema del Building e dei nuovi strumenti di simulazione innovativa per la progettazione di edifici e strutture. Scopri il programma ed iscriviti alla manifestazione.

Leggi

Comfort e Salubrità

La Wind Analysis per le applicazioni HVAC e il Comfort Indoor

La capacità che i sistemi HVAC siano in grado di effettuare un efficace ricambio dell'aria è alla base delle certificazioni LEED e WELL, procedure che stanno riscontrando una crescita di interesse anche a seguito degli eventi degli ultimi anni e della maggior attenzione che viene data alle problematiche di salute pubblica. L'uso della simulazione CFD per l'analisi della ventilazione e del comfort termico in ambienti interni è l'unico strumento che può supportare queste verifiche a livello progettuale.

Leggi

Ponti e Viadotti

Ponti del '900: le infrastrutture di ieri spiegate dagli allievi dei grandi maestri agli ingegneri digitali di oggi

Scienza, tecnica e tecnologia dei ponti costruiti nel '900 spiegate e confrontate con il mondo ipertecnologico di oggi. Sarà un momento unico per aumentare la consapevolezza e la knowledge delle nuove generazioni che si approcciano “digital-based” ad un universo che è sempre stato “analogico”. Appuntamento a Milano il 20 aprile. Evento solo in presenza.

Leggi

Software Strutturali

Il patrimonio esistente in cemento armato

Il patrimonio immobiliare italiano è composto per buona parte da edifici costruiti tra gli anni ’60 e ’80 e la maggior parte di questi ha la struttura in cemento armato. Tuttora le tipologie strutturali più utilizzate per gli edifici nuovi, prevedono sempre l’utilizzo del cemento armato anche se rispetto al classico telaio, ultimamente anche l’utilizzo di solette piene alleggerite, combinate con pareti piene, sta avendo sempre più successo.

Leggi

Software Strutturali

Modellazione FEM della struttura in acciaio dell'ampliamento di un nuovo capannone produttivo

Quale strumento software utilizzare per la modellazione FEM di strutture in acciaio? L'uso di Midas Gen nel progetto dello Studio Peroni per la modellazione di una struttura in acciaio per l’ampliamento di un capannone produttivo.

Leggi

BIM

InfraBIM, FEM e stampa 3D: il digitale è reale

È possibile progettare le infrastrutture ottimizzando i processi infraBIM e FEM? L’interoperabilità è un mezzo per passare dal digitale al reale? Scoprilo in questo articolo.

Leggi