CONCRETE SRL
Concrete è una software house che sviluppa e commercializza strumenti di progettazione strutturale per l’ingegneria civile, con particolare attenzione alle verifiche normative in campo sismico.
Concrete è una software house che sviluppa e commercializza strumenti di progettazione strutturale per l’ingegneria civile, con particolare attenzione alle verifiche normative in campo sismico.
Concrete sarà presente con il proprio personale per fornire dettagli sull’uso del proprio software nella pratica operativa, legata all’analisi soprattutto degli edifici esistenti con Sismicad, e alcune preview alle versioni in sviluppo che dovrebbero essere rilasciate dopo poche settimane.
Ogni progetto possiede proprie specificità uniche che richiedono soluzioni uniche e analisi attente. Nel colloquio con il progettista strutturale, si evidenziano le soluzioni adottate e come l’uso di un software di calcolo strutturale sia indispensabile ma sempre in qualità di strumento alle dipendenze dell’esperienza e della sensibilità del tecnico.
Autodesk Revit e Concrete Sismicad sono due software in grado di considerare indipendenza tra le geometrie del modello strutturale e quelle del modello costruttivo.
Progettazione: cosa cambia con le nuove versioni 2021A dei software CONCRETE
L'adozione di processi BIM all'interno del settore delle Costruzioni non ha ancora raggiunto la piena maturazione anche se la normativa italiana...
Nuova serie di aggiornamenti alla propria collezione di prodotti con la nuova distribuzione chiamata 2020B. In un video le principali novità apportate ai prodotti della distribuzione 2020B come Sismicad 12.17, Beamcad 21 e Bulkcad 6.8.
Approfondimento sul modulo elastico delle murature, secondo la tabella C8.5.I della Circolare 7 del 21/01/2019 e come è possibile gestire i dati proposti all’interno di un software di calcolo FEM come Sismicad.
Attraverso il plugin di Revit è possibile importare un lavoro di Sismicad con tutte le armature in famiglie native, ovvero elementi modificabili al suo interno.
TIPS & TRICKS sui rinforzi GFRP per maschi murari in Sismicad 12. Quesito: Utilizzando rinforzi in GFRP per maschi murari ho uno strano avviso. Di che si tratta?
alcuni brevi video che descrivono alcune funzioni del programma SISMICAD o come risolvere alcuni problemi di progettazione
Le nuove Norme Tecniche per le Costruzioni emanate con il DM del 17 gennaio 2018 introducono diverse novità per quanto riguarda le verifiche di strutture in legno.
Le novità normative introdotte dalle NTC 2018 non stravolgono la sostanza dell’approccio progettuale definito dalla norma precedente. Introducono però importanti novità nei criteri di modellazione, di analisi e nelle modalità di verifica di pilastri e pareti in edifici di nuova costruzione.
Sismicad 12.10 introduce alcune novità nella verifica degli elementi strutturali in acciaio attraverso una nuova gestione di instabilità e deformazione in particolare per le aste laminate a caldo.
Non tutti i produttori di FRCM forniscono i dati richiesti dall'ultima normativa CNR-DT 215 e allora il progettista ha due possibilità...
Il corso costa 45 euro IVA esclusa e consente il riconoscimento di 3 CFP. Scopri come le modalità di iscrizione
Con la versione 12.15 di Sismicad nuovi ambienti di verifica di setti e nuclei in cemento armato e del pushover
Un mini corso con analisi sulla normativa ed esempio pratico
Appuntamento mercoledì 6 febbraio al Centro Congressi Hotel Parchi del Garda di Lazise (VR).
Il 21 marzo 2018 è la data in cui sono diventate obbligatorie le nuove norme tecniche per le costruzioni. Infatti il decreto del 17 gennaio è...
Le nuove Norme Tecniche per le Costruzioni emanate con il DM del 20 febbraio 2018 introducono diverse novità in ambito geotecnico. Le modifiche alla normativa precedente del 2008 sono legate fondamentalmente a tre capitoli: il capitolo 3 che riguarda le azioni sulle costruzioni, il capitolo 6 che attiene alla progettazione geotecnica in senso stretto, e al capitolo 7 che interessa le verifiche sismiche. In questo articolo tratteremo solo argomenti relativi agli edifici.
Sismicad 12.10 riesce a verificare platee di fondazione anche con armature a mo’ di trave annegate nel getto di calcestruzzo ed anche esportare le barre in 3d secondo le logiche legate al Building Information Modelling.
Progettare l'armatura e verificare secondo normativa una platea di fondazione a spessore variabile è piuttosto semplice, specialmente con il nuovo ambiente di verifica di Sismicad 12.10.
SismiCAD e BIM, le novità di CONCRETE al MADE EXPO 2017
Il nuovo Sismicad 12.9, uscito in questo periodo, introduce un tipo di rinforzo in rete di fibre che vengono applicate alla muratura, previa pulizia del fondo, con la possibile predisposizione di elementi di ancoraggio meccanico alla parete e la posa di intonaci dedicati. In pratica si realizza un intonaco armato sulle due facce che fornisce alla parete e alla trave di muratura una resistenza a trazione che si traduce in incremento di resistenza a taglio e pressoflessione.