Dagli Ordini

Pagina 4

Architettura

Architettura partecipata e inclusiva: mappare i Centri Anti Violenza e studiare progetti per le donne

In occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza nei confronti delle donne il 25 novembre 2023 si terrà il convegno dedicato all'architettura partecipata, un incontro per definire studi e soluzioni sociali per i centri Anti Violenza. Guarda la locandina con il programma.

Leggi

Architettura

Architettura e Formazione: "Prima di progettare edifici è necessario progettare processi", il caso del Senegal

L'intervista all'Arch. Roberto Ricci, Rappresentante ASNR dell'Ordine degli Ingegneri e Architetti della Repubblica di San Marino, in occasione dell'evento conclusivo della rassegna Archidays 2023 organizzato presso il Padiglione di San Marino della Biennale di Architettura 2023. Un intervento dedicato alla situazione del post-colonialismo nel Senegal, il ruolo della formazione e l'importanza di pensare al processo prima del progetto in sè.

Leggi

Architettura

Sostenibilità e resilienza: architetti e ingegneri uniti nelle sfide della progettazione

L'intervista all' Arch. Luca Zanotti, Presidente dell'Ordine degli Ingegneri e Architetti della Repubblica di San Marino, in occasione dell'evento conclusivo della rassegna Archidays 2023 organizzato presso il Padiglione di San Marino, realizzato per la Biennale di Architettura 2023 il giorno 26 ottobre 2023. Un intervento sui risultati dell'evento che ha promosso una progettazione legata ai valori di sostenibilità e resilienza.

Leggi

Appalti Pubblici

Principio DNSH e applicazione PNRR: norme e procedure operative per gli appalti pubblici in Italia

L'Ordine degli Architetti di Roma, in collaborazione con ASSIMP Italia, ha organizzato nel pomeriggio del giorno 8 novembre una conferenza dedicata al principio DNSH e la sua applicazione nel PNRR dal punto di vista normativo e procedurale. Locandina e programma dell'evento in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Architettura

Architettura e Metaverso: ruolo e futuro del progettista nel talk con Zaha Hadid Architects e LAVA Architects

Il 13 novembre 2023 si terrà la conferenza "Architettura e Metaverso" promossa dall'Ordine degli Architetti di Roma presso la Casa dell'Architettura. Un importante talk sul futuro dell'architettura e il ruolo del progettista nel Metaverso con importanti esponenti tra cui lo studio Zaha Hadid Architects e LAVA Architects. Locandina e programma in fondo all'articolo.

Leggi

Architettura

Mostra "Architettura e il suo doppio": ricerche e opere artistiche del docente di progettazione Franz Prati

Dal 7 al 21 novembre 2023 si terrà presso la Casa dell'Architettura la mostra gratuita dedicata alle opere e alle ricerche architettoniche del docente Franz Prati. La locandina dell'evento è in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Architettura

Premio Architetto Italiano e Giovane Talento dell'Architettura Italiana 2023: i concorsi per selezionare progettisti virtuosi

Il 27 ottobre 2023 si è tenuto il Festival con la cerimonia per il "Premio Architetto Italiano" e il "Premio Giovane Talento dell’Architettura Italiana 2023". I Vincitori sono stati pedevilla architects per il premio “Architetto italiano” e Campomarzio + Michele Moresco per il premio “Giovane Talento dell’Architettura italiana”.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Dissesto idrogeologico: seminario sulla progettazione degli interventi di mitigazione dal rischio frana

Il 10 novembre l'Ordine degli Ingegneri di Roma, in collaborazione con AGI, organizza un seminario tecnico in cui si parlerà della gestione del rischio frane, con approfondimenti sulla progettazione degli interventi, ma anche su controlli e monitoraggio dei fenomeni franosi. L'evento si terrà a Roma il 10 novembre.

Leggi

Codice Appalti

Miceli (CNAPPC) sull'Equo Compenso: “si applica e va, pertanto, urgentemente modificato il Codice dei Contratti”

Così il Presidente del Consiglio Nazionale degli Architetti PPC alla Conferenza Nazionale degli Ordini in corso di svolgimento a Roma.

Leggi

Legno

Costruzioni in legno: il processo cantieristico dell'involucro strutturale

Venerdì 27 ottobre 2023 si terrà l'evento formativo online promosso dall'Ordine degli Architetti di Roma dedicato alle costruzioni e al processo cantieristico delle strutture in legno. La locandina dell'evento è in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Professione

Al via la rassegna "L'anima colta dell'ingegnere", per approfondire il legame tra professionisti e letteratura

A Torino tra il 26 ottobre e il 9 novembre andrà in scena la seconda edizione della rassegna letterale "L'anima colta dell'ingegnere", con tre appuntamenti gratuiti aperti al pubblico per presentare tre opere scritte da ingegneri.

Leggi

Architettura

Incontri di Architettura: al via la Call for Projects "The Rumble in the Jungle" organizzata dall'Ordine di Venezia

Durante tutto l'anno 2024, l'Ordine degli architetti di Venezia, con il supporto di M9 - Museo del '900 di Venezia Mestre e Pro Viaggi Architettura, ha lanciato una Call for Projects per partecipare a "incontri" dedicati ai progetti e a temi di architettura. Scadenza candidature prevista per il 30 novembre 2023.

Leggi

Architettura

ArchiDays 2023: la rassegna di eventi organizzata dall'Ordine degli Ingegneri e Architetti di San Marino

La prima edizione della rassegna organizzata dall'Ordine degli Ingegneri e Architetti di San Marino dedicata a temi importanti per la progettazione.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurezza lavoro: convegno sul rischio di esposizione a campi elettromagnetici per persone con DMII

L'obiettivo principale di questa giornata è quello di condividere conoscenze e informazioni importanti tra diverse parti interessate, creando una rete di supporto e comunicazione in grado di garantire la massima sicurezza per i lavoratori portatori di DMII. L'incontro si terrà al Politecnico di Torino martedì 31 ottobre, a partire dalle 9.30.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Ddl Rigenerazione urbana: il commento di Miceli (CNAPPC) sui due disegni di legge legati al futuro delle città

Il Presidente del CNAPPC Francesco Miceli durante l'Audizione davanti alla Commissione Ambiente del Senato sui due disegni di legge sulla rigenerazione urbana ha dichiarato il suo pensiero su diversi temi tra cui il governo del territorio, la cabina di regia, i concorsi di progettazione a due fasi, l'importanza della partecipazione dei cittadini, i sistemi di premialità e di incentivazione fiscale.

Leggi

Architettura

Pioniere dell'architettura: l'evento dedicato al racconto delle prime donne dell'Ordine di Bologna

Il 30 settembre 2023 si terrà la giornata di presentazione del progetto "Pioniere" promosso dall'Ordine degli Architetti di Bologna con proiezione delle video interviste realizzate con le protagoniste dell'iniziativa.

Leggi

Architettura

100 Anni dell'Ordine di Architettura: la mostra ed evento "Gli anni del Contro" a Milano

Il seminario di eventi promosso dall'Ordine degli Architetti Milano per celebrare il centenario sarà caratterizzato da una conferenza il 28 ottobre e l'inaugurazione di una mostra che starà aperta fino al 10 ottobre 2023.

Leggi

Architettura

Architettura e progettazione: le serate organizzate dall'Ordine degli architetti di Novara

La rassegna di eventi serali promossi dall'Ordine degli architetti PPC di Novara e VCO per il mese di ottobre. Martedì 10 ottobre si terrà quello dedicato all'architettura e agli impatti dei cambiamenti climatici sull'ambiente del costruito. Partecipa all'evento gratuito.

Leggi

Professione

Congresso Ingegneri "Mete. 100 anni e oltre": focus su transizione energetica, Codice Appalti, AI, cambiamenti climatici

Da mercoledì 27 settembre partiranno i lavori per il 67° Congresso Nazionale degli Ordini degli Ingegneri d’Italia in programma a Catania in occasione anche dei 100 anni dell'Ordine degli Ingegneri. Quattro i moduli principali, la transizione energetica, la vulnerabilità del territorio, l'Equo Compenso e il Codice dei Contratti e l'intelligenza artificiale. Scopri il programma in allegato.

Leggi

Architettura

Architettura: una riflessione sul ruolo del progettista e sullo stato dell'arte in epoca contemporanea

In occasione di un incontro promosso dall'Ordine degli Architetti di Ravenna, vi invitiamo al dibattito con Marco Biraghi, professore di storia dell'architettura contemporanea al Politecnico di Milano, previsto per il 22 settembre, dalle 17:00 alle 19:00, presso la sala don Minzoni del Seminario Arcivescovile di Ravenna.

Leggi

Architettura

Architettura e memoria: il film sulla vita del progettista Alessandro Rimini, vittima delle leggi razziali

Il 22 settembre 2023 si terrà la proiezione del film “Alessandro Rimini. Storia di un architetto” di Davide Rizzo (2023), prodotto dall’Ordine Architetti Bologna. L'evento è la serata finale che conclude il progetto europeo "Architecture and Remembrance" legato al tema delle leggi razziali in Europa e Italia. Partecipa all'evento.

Leggi

Professione

Professione: un secolo per gli ordini di architetti e ingegneri, l'incontro con il presidente Mattarella

Per le celebrazioni dei cento anni degli ordini dei tecnici italiani è avvenuto l'incontro tra il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e i rappresentanti del Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori (CNAPPC) e del Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI). Alcune dichiarazioni dei due presidenti.

Leggi

Superbonus

Superbonus e rigenerazione urbana: Miceli (CNAPPC), necessario un Testo Unico per i bonus edilizi

Francesco Miceli, Presidente del CNAPPC ha affermato l'esigenza di introdurre un Testo Unico per i bonus e le agevolazioni per permettere la semplificazione delle detrazioni e dei crediti d'imposta. Necessario adattare i vantaggi fiscali in base al raggiungimento degli obiettivi di efficienza energetica.

Leggi

Architettura

Festival Architettura FAR di Roma: al via le call per promuovere il dialogo e lo sviluppo della città

CONCORSO SCADUTO- Come si può attuare uno sviluppo sostenibile nella città? Il Festival FAR, promosso dall'Ordine degli architetti di Roma che si terrà dalle 5 all'8 ottobre 2023 promuove diverse call per stimolare progettisti a ripensare allo sviluppo urbano. I bandi sono in fondo nella sezione Allegati

Leggi