Approfondimenti

Pagina 6

Pavimenti Industriali

Pavimentazioni in calcestruzzo: come interpretare una fessura e l’intervento rimediale

Le fessure nelle pavimentazioni industriali in calcestruzzo sono spesso interpretate con modalità molto diverse e, soprattutto, con conseguenti diversi approcci all’intervento rimediale. Spesso l’intervento correttivo viene realizzato come semplice esecuzione di riempimenti o sigillature superficiali, oppure con iniezioni di prodotti fluidi per realizzare cuciture realizzate “al buio”. Vengono analizzati alcuni aspetti relativi al corretto approccio per la realizzazione degli interventi correttivi, con accenni alle prestazioni, al problema dell’ingranamento, alla durabilità, alle garanzie, ecc.

Leggi

Ponti e Viadotti

Valutazione del rischio frana per ponti e viadotti: indagini, monitoraggio e modellazione. In cosa consiste il progetto MARIE

Il progetto sviluppa un quadro integrato per valutare e monitorare il rischio di frane che impattano i ponti, ottimizzando indagini, monitoraggio e modellazione avanzata. Mira a migliorare sicurezza e resilienza infrastrutturale attraverso metodi innovativi e collaborazioni istituzionali.

Leggi

Ventilazione meccanica controllata (VMC)

VMC e ponti termici: quando la ventilazione naturale non basta

Attraverso l’analisi di un caso applicativo, vengono illustrate le potenzialità dell’impiego della ventilazione meccanica controllata nella prevenzione di quei fenomeni di formazione di muffa e condensa superficiale che spesso insorgono negli edifici esistenti, sia in corrispondenza delle sezioni correnti dei componenti edilizi, sia in corrispondenza dei ponti termici.

Leggi

Serramenti

Serramenti innovativi: la finestra come elemento di facciata ‘attivo’

I serramenti tradizionali si stanno convertendo sempre più in elementi attivi di facciata a sostegno dell’efficienza energetica, della qualità dell’ambiente interno e del comfort degli utenti. Concetti come la multifunzionalità, prefabbricazione, integrazione di sistemi schermanti, di ventilazione, di generazione di energia, oppure di sensori, diventano ogni giorno più diffusi fra i serramenti innovativi. Eurac Research parla di due soluzioni di finestre innovative che sono state sviluppate all’interno di due diversi progetti di ricerca europei.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

UNI 11104: "Bisogna puntare su approccio prestazionale, con parametri verificabili di durabilità"

L’approccio prescrittivo della UNI 11104 limita l’innovazione nel settore del calcestruzzo. Enricomaria Gastaldo Brac di PENETRON evidenzia la necessità di un modello prestazionale basato su parametri di durabilità per costruzioni più affidabili e sostenibili.

Leggi

BIM

Classi IFC e PSET per trasformare un modello in un ecosistema informativo interoperabile. Un caso studio reale

L'integrazione delle funzionalità di realtà virtuale nei processi BIM richiede un'attenta strutturazione dei dati secondo gli standard IFC. Dopo aver definito la modellazione di un caso studio (un viadotto), è stato necessario attribuire le corrette classi IFC agli elementi e implementare Property Sets personalizzati, elementi essenziali per assicurare la completa interoperabilità del modello e la sua corretta esportazione nell’ACDat, facilitando così il coordinamento tra le diverse discipline.

Leggi

Energia

L’energia secondo Trump: la nuova ideologia del fossile

Chris Wright, nuovo segretario dell’energia USA, ha dichiarato guerra alle rinnovabili, definendo il cambiamento climatico un semplice “effetto collaterale” della modernità. La nuova politica energetica dell’amministrazione Trump punta tutto sui combustibili fossili, ignorando il riscaldamento globale e riscrivendo la realtà per favorire le lobby del petrolio e del gas. Un ritorno al passato pericoloso e miope.

Leggi

Coperture

Coperture piane e inclinate: soluzioni di efficientamento energetico in configurazione estiva e invernale

Nel settore edilizio, la ricerca di soluzioni per l’efficientamento energetico degli edifici è una priorità strategica. La realizzazione di edifici sostenibili richiede una particolare attenzione a uno degli elementi più critici per le prestazioni termiche e la dispersione energetica: le coperture.

Leggi

Mobilità

Impianti a fune: il nuovo approccio normativo

L'innovazione normativa sugli impianti a fune in Italia introduce un approccio moderno, basato su controlli campionari e responsabilizzazione degli esercenti, con formazione obbligatoria per gli operatori. Inoltre, si promuove l'uso delle funivie nel trasporto urbano per sostenibilità ed efficienza.

Leggi

Ambiente

Hey Mr. Trump, per salvare l'industria non serve la distruzione del Pianeta

L’Environmental Protection Agency (E.P.A.), nata per tutelare l’ambiente, viene trasformata in un’agenzia che favorisce l’inquinamento. Con la nuova amministrazione Trump, il cambiamento climatico è negato, le normative vengono smantellate e la realtà viene riscritta per assecondare le lobby industriali. Una deriva pericolosa che potrebbe cambiare per sempre il ruolo della scienza nella politica ambientale.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Utilizzo delle prove non distruttive per la valutazione di edifici, in assenza di progetti e disegni originari: come procedere

La valutazione di edifici privi di documentazione tecnica richiede metodi avanzati. L’articolo esamina le principali tecniche diagnostiche, dal rilievo geometrico alla termografia, dall’uso del pacometro alle videoispezioni, fornendo indicazioni pratiche per i professionisti nella valutazione dello stato di conservazione e delle caratteristiche strutturali.

Leggi

Edilizia

Responsabilità del direttore dei lavori nell’accettazione dei materiali in cantiere

Uno dei compiti della direzione dei lavori (DL) riguarda l'accettazione dei materiali all'interno di un cantiere edile. La procedura di accettazione si realizza attraverso la compilazione della scheda di accettazione dei materiali (SAM). Le responsabilità del DL sono chiarite anche dal parere del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) n. 3179/2025, che distingue tra difformità di dettaglio e difformità sostanziali rispetto al progetto approvato.

Leggi

Direttiva Case Green

Direttiva Case Green: chi paga, o, meglio, come si fa?

L’articolo analizza la Direttiva Case Green (EPBD IV), evidenziando gli obiettivi di efficienza energetica e le implicazioni economiche per il patrimonio edilizio. Vengono approfonditi i costi, i benefici e le strategie di finanziamento per rendere sostenibile la transizione energetica, con particolare attenzione alle famiglie e agli edifici residenziali.

Leggi

Architettura

Il calcestruzzo Faccia a Vista

Il calcestruzzo faccia a vista è la massima espressione di solidità e bellezza architettonica, erede diretto della corrente brutalista. Questa guida offre suggerimenti tecnici e soluzioni innovative per progettare e realizzare superfici a vista di grande pregio. Dalle casseforme permeabili ai cementi autocompattanti, scopri come un materiale antico si rinnova in chiave moderna e soddisfa ogni esigenza strutturale ed estetica.

Leggi

Energie Rinnovabili

2024: l’anno dell'energia solare e delle batterie

Il 2024 segna una svolta epocale: solare ed eolico superano il carbone negli Stati Uniti e in Europa, mentre Cina e India guidano la crescita delle rinnovabili. Le batterie rivoluzionano l’accumulo, rendendo il sistema più stabile. Tuttavia, la dipendenza dalle terre rare pone nuove sfide. La transizione energetica è inarrestabile, ma resta complessa.

Leggi

Energia

Energia nucleare e gestione delle scorie: un’analisi tecnica e prospettive future

La gestione delle scorie nucleari rappresenta un nodo cruciale nel panorama energetico odierno. Mentre le fonti a basso impatto di carbonio guadagnano terreno, la sfida principale resta confinare i rifiuti ad alta radioattività in modo sicuro per millenni. In questa analisi, esploreremo le soluzioni ingegneristiche e le prospettive promettenti per un futuro nucleare sostenibile. Un equilibrio tra scienza e responsabilità.

Leggi

Impermeabilizzazione

Sistemi Impermeabili Roofing: istruzioni per l’uso

Quali sono le principali differenze tra i vari sistemi impermeabili roofing e perché è importante conoscerle? Questo articolo esplora i diversi metodi di impermeabilizzazione per coperture piane, evidenziando le caratteristiche distintive di ciascun sistema. Recentemente aggiornato, l'articolo offre informazioni più approfondite e aggiornate per aiutare i professionisti a scegliere la soluzione più adatta.

Leggi

BIM

Modellare un'infrastruttura: BIM e OpenVR, limiti attuali e studio dello standard IFX attraverso un caso reale

Uno studio esplora come la realtà virtuale possa diventare uno strumento chiave nella progettazione BIM, superando i limiti attuali con lo sviluppo di un nuovo standard aperto, l’IFX. L’integrazione della VR nei flussi di lavoro BIM potrebbe migliorare la collaborazione nei progetti e ridurre i costi per le imprese, come dimostrato dal caso studio su un viadotto a Goito.

Leggi

Costruzioni Metalliche

Modellazione numerica di colonne in acciaio in caso di incendio post-sisma

L'articolo presenta la calibrazione di modelli numerici 3D per l'analisi di incendi post-sisma su colonne in acciaio, basata su dati sperimentali di cinque test FFE condotti al BAM. I risultati mostrano una buona corrispondenza tra i modelli numerici sviluppati con il software SAFIR e le prove sperimentali, considerando diverse protezioni antincendio.

Leggi

Mobilità

I trasporti a guida vincolata: un settore in evoluzione

Durante le Giornate Studio Fabre 2025, l’ingegner Marco Pellerito (ANSFISA) ha evidenziato la necessità di aggiornare le normative sui trasporti a guida vincolata per migliorare sicurezza ed efficienza. Il recente riordino normativo introduce un Sistema di Gestione della Sicurezza e ridefinisce ruoli e qualificazioni del personale, promuovendo una responsabilità condivisa tra operatori e istituzioni.

Leggi

Energie Rinnovabili

Transizione e Comunità Energetiche tra passato, presente e futuro: opportunità, criticità e sfide

Transizione e Comunità energetiche sono arrivate a un bivio, con nuovi rischi e nuove opportunità per il futuro. È cambiato tutto il contesto geopolitico, avvalorando non il sospetto ma la constatazione che la strada sin qui seguita richiede cambiamenti rilevanti. Ciò che non è cambiata è l’importanza decisiva per lo sviluppo del Paese.
È quindi opportuno fare il punto della situazione, analizzando cosa e perché è successo, in modo da riflettere meglio sulle possibili strade da prendere.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Innovazione sostenibile: intonaci riciclati per un ambiente interno migliore e più salubre

L’intonaco riciclato, ottenuto da scarti edilizi e agroalimentari, rappresenta una soluzione innovativa per migliorare il comfort abitativo e ridurre l’impatto ambientale. Un recente studio di Eurac Research evidenzia come questi materiali possano regolare meglio l’umidità interna degli edifici, contribuendo alla sostenibilità dell’edilizia moderna.

Leggi

Costruzioni Metalliche

La nuova copertura in carpenteria metallica dell'aeroporto di Helsinki: un progetto innovativo, sostenibile e funzionale

L’ampliamento del Terminal 2 dell’aeroporto di Helsinki, progettato da ALA Architects e inaugurato nel 2021, unisce design iconico e funzionalità per migliorare l’esperienza di oltre 30 milioni di passeggeri annui. Grazie all’uso innovativo di acciaio, tecnologia BIM e soluzioni sostenibili, l’opera ottimizza i flussi aeroportuali, riducendo le distanze e garantendo efficienza operativa senza interrompere i servizi.

Leggi

Mobilità

Le metropolitane urbane del futuro: infrastrutture multifunzionali con materiali da costruzione innovativi

Le metropolitane urbane sono fondamentali per la mobilità sostenibile e stanno vivendo una crescita significativa, con nuove tecnologie che migliorano l'efficienza degli scavi e la sicurezza delle infrastrutture. Innovazioni come le TBM avanzate, i materiali fibrorinforzati e l'integrazione con sistemi energetici geotermici stanno trasformando il settore, rendendolo più veloce, sostenibile e multifunzionale.

Leggi