Aperto il Queen Alia International Airport, Giordania, a firma di Foster + Partners
Aperto il Queen Alia International Airport, Giordania, a firma di Foster + Partners
Pagina 475
Aperto il Queen Alia International Airport, Giordania, a firma di Foster + Partners
Il ministero per lo Sviluppo Economico con decreto del 19 marzo 2013 in G.U. n. 83 del 9 aprile ha definito le modalità di realizzazione e gestione operativa dell’INI-PEC, l’Indice nazionale degli indirizzi di posta elettronica certificata delle imprese e dei professionisti, che consentirà a tutti di consultare la rubrica PEC di imprese e professionisti.
CORSO AICAP A MATERA SULLA PROGETTAZIONE DEL CALCESTRUZZO STRUTTURALE IN ZONA SISMICA
si riporta un quadro della situazione del settore delle costruzioni attraverso i dati dell'Osservatorio Congiunturale ANCE
Il calcestruzzo è il materiale più usato nell’industria delle costruzioni grazie alla sua competitività e alla sua...
Nell'ambito dei lavori del Comitato Europeo di Normalizzazione (CEN) sono in corso di trattamento e approvazione le nuove norme di prodotto per i diversi tipi di aggregati sottoposti a marcatura CE
SAIEDAY. Sicuro, Sostenibile, Smart: soluzioni per il rilancio delle costruzioni SAIEDAY, il percorso di incontri verso SAIE 2013 organizzati in collaborazione con SMART CITY EXHIBITION, parte da Napoli il prossimo 9 aprile
In particolare in questo articolo si affronteranno le caratteristiche idrologiche andando a definire la capacità di accumulo nominale ed efficace in funzione di alcuni parametri tra cui la pendenza del terreno.
Con una serie di decreti ministeriali del Ministero dell’Economia e delle Finanze è stata data attuazione all’innovativo istituto della certificazione del credito, introdotto dal D.L. 185/2008, convertito nella legge n. 2/2009, con lo scopo di accelerare la liquidazione dei crediti vantati dalle imprese nei confronti delle P.A..In particolare la disciplina del recupero dei crediti nei confronti delle Pubbliche Amministrazioni è basata su di un meccanismo volto ad accelerare il pagamento dei debiti ed ad offrire quindi una maggiore liquidità nei confronti delle imprese
nell'articolo si approfondisce la norma UNI EN ISO/IEC 17021 stabilisce i requisiti per gli organismi che forniscono audit e certificazione di sistemi di gestione
Al Salone del Restauro la conferenza “LEGO & ARCHITECTURE” per conoscere il metodo LEGO® SERIOUS PLAY®, un efficace metodo di negoziazione per la definizione di strategie condivise ed innovative per Organizzazioni e Imprese.
Il presente documento è stato messo a punto dalla Sezione Massetti del CONPAVIPER e, in particolare, da un folto gruppo di applicatori,...
Harpaceas organizza il seminario tecnico "Analisi di vulnerabilità sismica di strutture esistenti" - Savona, 21 febbraio 2013
Convegno di presentazione della Ricerca 2012 dell'Osservatorio New Media & New Internet, promosso dalla School of Management del Politecnico di Milano, in collaborazione con Cefriel.
Convegno: L’utilizzo della tecnologia laser 3d nella progettazione e realizzazione di strutture in acciaio
Si descrivono le principali problematiche legate alla produzione di calcestruzzo.
Case studies e modelli di business per condividere esperienze di committenti, progettisti e costruttori mercoledì 6 marzo 2013 - ore 14.00...
Si descrivono le norme che regolano i massetti per pavimentazioni. A livello europeo le due norme cardine relative ai massetti sono: • UNI EN 13318:2002 “Massetti e materiali per massetti: Definizioni” • UNI EN 13813:2004 “Materiali per massetti: proprietà e requisiti”.
All'interno la descrizione delle caratteristiche dei mix design specifici per i calcestruzzi drenanti.
Corso di Formazione:LA GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE
Seminario: I collegamenti nelle costruzioni di acciaio in zona sismica In data 22 febbraio p.v. si terra' presso Eucentre di Pavia il seminario: I...
Con una valida automazione di comando e controllo nell’impianto di produzione del calcestruzzo si è in grado di garantire la qualità e la tracciabilità del prodotto ma solo fino al punto di carico in autobetoniera in accordo a quanto voluto dal tecnologo in sede di progetto del mix design. L’impiego poi di innovativi dispositivi di controllo del processo di trasporto, installati a bordo dell’autobetoniera garantiscono altresì la consegna al punto di getto di un calcestruzzo conforme eliminando la possibilità di effettuare manipolazioni e successive aggiunte di acqua/additivi all’impasto non controllate o fuori dai limiti consentiti
Sul cantiere sono stati previsti ulteriori controlli, sulla qualità del calcestruzzo fatti da parte del Gruppo Interforze coordinato dalla Prefettura di Macerata.Nello specifico è stato adottato un sistema di tracciabilità dei prelievi, denominato “PCQ-SmartSpace”, elaborato dalla Smart Space Solutions Srl, Spin-off dell’Università Politecnica delle Marche, consistente in una procedura che prevede l’identificazione in modo non modificabile dei provini di calcestruzzo, certificandone informazioni quali il luogo geografico, la data, l’ora del prelievo e i codici della miscela in fornitura attraverso dispositivi RFId (Radio Frequency Identification) simili in forma a badges aziendali e composti da un microchip, da una memoria e da un’interfaccia di comunicazione a radiofrequenza tali da consentirne l’accesso per mezzo di lettori elettronici. Ogni RFId è identificato inequivocabilmente al momento della produzione da un codice unico non ripetibile. I dati sensibili gestiti dal sistema sono protetti da crittografia e visibili secondo livelli di accessibilità preventivamente concordati con la committenza.
Le norme che regolano i massetti per pavimentazioni