Approfondimenti

Pagina 470

Un mix di acciaio per un intervento di recupero

intervento di recupero in acciaio nella periferia sud di Milano due corpi di fabbrica si affacciano su una corte interna

Leggi

Trenchless Technology e Trivellazioni Orizzontali Controllate: intervista a Massimo Chiarelli, esperto in tecniche avanzate di scavo in sotterraneo

Trenchless Technology e Trivellazioni Orizzontali Controllate, tutte le tecnologie che prevedono l’installazione di tubazioni e cavi interrati

Leggi

Isolare conviene?

l’edificio come una “scatola chiusa ma non sigillata” che deve mantenere all’ interno sempre la stessa temperatura di comfort.

Leggi

La Cassazione interviene sui progettisti e DL: per le attività intellettuali vale il limite di 10 anni

La Corte di Cassazione Civile, sezione seconda ha espresso la sentenza n. 28575 del 20 Dicembre 2013 con cui si afferma che i vizi e i difetti delle opere derivanti da attività intellettuali possono essere denunciati entro dieci anni dal momento in cui se ne viene a conoscenza. In questi casi non vale quindi il termine di otto giorni previsto dall’articolo 2226 del Codice Civile.

Leggi

Un SONDAGGIO dedicato al BIM: cosa ne pensano i progettisti italiani

Un SONDAGGIO dedicato al BIM in Italia INGENIO ha avviato nei mesi scorsi un sondaggio sul tema del Building Information Modelling attraverso il proprio portale. Il tema non ha “eccitato” come altri i nostri lettori, evidenziando come il BIM continui ad essere in Italia, a differenza degli altri paesi, ancora poco approfondito.

Leggi

Opere di contenimento: la prima vera grande opera pubblica che serve all’Italia

Crolli, frane, voragini, allagamenti, strade interrotte, scuole chiuse, per non parlare della perdita di vite umane; sono queste le voci dei...

Leggi

Conoscere ed adoperare i calcestruzzi ad alte prestazioni

Conoscere ed adoperare i calcestruzzi ad alte prestazioni, attracerso il documento CNR-DT 209/2013 “Studi preliminari finalizzati alla redazione di istruzioni per l'impiego di cls ad alte prestazioni"

Leggi

Sustainability and construction materials: myths, facts and fallacies

Sostenibilità sociale, ambientale, economica: confronto tra CALCESTRUZZO, LEGNO e ACCIAIO

Leggi

Calcestruzzo Armato

Aggregati riciclati nel calcestruzzo: le Norme, l’evoluzione in Italia e in Europa e i pregiudizi da superare

Aggregati riciclati nel calcestruzzo: le Norme, l’evoluzione in Italia e in Europa e i pregiudizi da superare

Leggi

Sostenibilità

Francesco Profumo: promuovere una maggiore interazione tra mondo virtuale e infrastrutture fisiche

E’ necessario promuovere uno sviluppo sostenibile attraverso una sempre maggiore interazione tra il mondo virtuale dei dati e le infrastrutture fisiche, le reti e i servizi.

Leggi

Direttiva EPBD2, Casa NZEB in laterizio e recupero energetico e sismico degli edifici

Direttiva EPBD2, Casa NZEB in laterizio e recupero energetico e sismico degli edifici: una giornata di studio gratuita organizzata da ACER Reggio Emilia e ANDIL con il patrocinio di ANCE Reggio Emilia e RES - Edili Reggio Emilia – Scuola

Leggi

Master Universitario di II livello in INGEGNERIA FORENSE

Il Corso ha lo scopo di formare professionisti altamente qualificati per l’esercizio dell’attivita? di Ingegnere Forense, da svolgere in ambito giudiziario e non. Obiettivo primario e? quello di fornire ai discenti le nozioni giuridiche e tecni- che necessarie ad esercitare l’attivita? di consulente tecnico di ufficio o di parte nell’ambito dei procedimenti giudiziari civili e penali, ovvero nel settore piu? ampio della consulenza tecnico-legale a soggetti pubblici e privati.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Completato il Ardmore Residence a Singapore, firmato UNStudio

Completato il Ardmore Residence a Singapore, firmato UNStudio

Leggi

Come pianificare un'opera in c.a.

L'articolo descrive l'importanza della pianificazione nel processo di realizzazione di un opera in c.a. dalla sua definizione al documento di manutenzione

Leggi

I PONTI del 900: una mostra interessante che ha fatto tappa dall’Ordine degli Ingegneri di Rimini

Allo Spazio Duomo di Rimini fino al 22 dicembre 2013 si è tenuta la mostra ” I ponti del 900″. L’Ordine degli ingegneri...

Leggi

Master di II Livello - "Innovazione nella Progettazione, Riabilitazione e Controllo delle Strutture"

MICA è un “Master in Innovazione nella progettazione, riabilitazione e controllo delle strutture: valutazione e adeguamento in zona sismica”. Vengono approfonditi gli aspetti dell’ingegneria sismica, tenendo presenti le linee guida della sicurezza e sostenibilità delle costruzioni del territorio.

Leggi

Nanocristalli di cellulosa: forti come l'acciaio per rinforzare le costruzioni

Nanocristalli di cellulosa: forti come l'acciaio per rinforzare le costruzioni Una ricerca del Purdue University che può rivoluzionare il...

Leggi

I Geologi dovevano essere chiamati al tavolo di revisione delle Norme Tecniche

se e? condivisibile l’affermazione che le indagini geotecniche, i modelli geotecnici e le verifiche non possono essere disgiunte, non si riesce a comprendere la ragione per la quale quelle debbano essere invece disgiunte dal modello geologico del quale sono figlie

Leggi

VERGE: quali innovazioni hanno cambiato il 2013 e caratterizzeranno il 2014 ?

I Vincitori del premio VERGE definiscono le innovazione che caratterizzaranno il 2014 In un mondo dove la tecnologia sta sempre più accelerando per individuare soluzioni per la sostenibilità - il movimento VERGE - affronta i temi più importanti e che faranno da guida per lo sviluppo dei prossimi anni come gli "open data", "smart technologies" e le "distributed solutions". Queste ed altre tendenze, come la trasparenza, l'innovazione civica e i modelli di collaborazione, continuano ad emergere, e nell’insieme delineeranno probabilmente la nostra vita per gli anni a venire.

Leggi

La gestione dei materiali da scavo alla luce del Decreto del Fare e successive conversioni

La gestione dei materiali da scavo alla luce del Decreto del Fare e successive conversioni

Leggi

La posizione di AGI “Sulla questione geognostica e sulle circolari” in risposta al CNG

Risposta del Presidente dell’Associazione Geotecnica Italiana all’Articolo “Sulla questione geognostica e sulle circolari” a firma del Dott. Vittorio d’Oriano, Vicepresidente del Consiglio Nazionale dei GeologiStefano Aversa, Presidente dell’Associazione Geotecnica ItalianaHo letto con interesse l’articolo “Sulla questione geognostica e sulle circolari” a firma del Dott. Vittorio d’Oriano, Vicepresidente del Consiglio Nazionale dei Geologi, soprattutto perché tratta di una questione più ampia di quella che il titolo lasci intendere. Il tema affrontato mi stimola come ingegnere e professore di Geotecnica ma, soprattutto, come presidente dell’Associazione Geotecnica Italiana (AGI). Tale Associazione, fondata nel 1947, conta circa 900 soci individuali e alcune decine di soci collettivi (tra i quali anche il Consiglio Nazionale dei Geologi), e rappresenta in Italia le principali associazioni geotecniche internazionali: l’International Society of Soil Mechanics and Geotechnical Engineering (ISSMGE), l’International Society for Rock Mechanics (ISRM), l’International Geosinthetics Society (IGS).

Leggi

Riflessioni a margine di uno dei periodi più neri dell’Italia sott’acqua e che frana

Il punto su una situazione che è oggettivamente paradossale: alluvioni, frane, distruzione e morti si susseguono, da nord a sud.

Leggi

Acciaio: intervista al Prof. Raffaele Landolfo, Presidente ECCS

Per conoscere meglio il mondo dell’acciaio anche da un punto di vista europeo PRECAST DESIGN ha intervistato il Prof. Raffaele Landolfo,...

Leggi

Calcestruzzo Armato

Aggregati da riciclo: a che punto siamo?

presso la sede di ATECAPsi è svolto il Focus group “Aggregati da riciclo: a che punto siamo?”. Si tratta del primo di una serie di appuntamenti con lo scopo di approfondire e discutere temi di particolare interesse per il settore del calcestruzzo.

Leggi