Approfondimenti

Pagina 469

Calcestruzzo Armato

Il riciclaggio delle macerie da C&D per chiudere il ciclo di vita del calcestruzzo

Il calcestruzzo confezionato con aggregati riciclati può raggiungere una soddisfacente qualità come materiale strutturale attraverso l’impiego di aggregati riciclati conformi ai requisiti di qualità richiesti, come per tutti gli altri ingredienti. Inoltre, l’impiego di aggregati riciclati può contribuire efficacemente alla riduzione dell’impatto ambientale correlato alla produzione del calcestruzzo ed al contenimento dei relativi costi di produzione, in particolare quando viene preso in considerazione il costo eco-bilanciato.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo in galleria: una scelta sostenibile

Prendendo spunto dalla recente esperienza del Quadrilatero, dove si stanno realizzando pavimentazioni in calcestruzzo in galleria, si è voluto creare un momento di confronto su un tema di grande interesse per il settore

Leggi

L’uso dei sistemi costruttivi in acciaio cold-formed ad aste (stick-built) per la scuola BFS di Napoli

Progetto, realizzazione e collaudo della nuova scuola per conto delle Forze Armate Britanniche (BFS) della NATO di Napoli

Leggi

Calcestruzzo Armato

La trasformazione di un bacino di carenaggio in un museo marittimo

Celebra la centralità del mare e della navigazione nella storia della Danimarca, il nuovo M/S Maritime Museum of Denmark, aperto da poche settimane a Helsingør, poco meno di cinquanta chilometri a nord di Copenhagen. Progettato da BIG – Bjarke Ingels Group, studio internazionale con sedi a New York e nella capitale danese, attualmente attivo in Europa, Nord America, Asia e Medio Oriente, l’edificio si caratterizza per la presa di possesso di un bacino di carenaggio del porto cittadino, tramite tre gallerie-passerelle.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Strutture in Calcestruzzo, Prefabbricazione: a colloquio con Marco Menegotto, presidente AICAP

Quello che si chiamava cemento armato non aveva un nome fortunato. Infatti, nell’uso popolare, era immaginato come fonte invasiva della...

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Eraldo’s Fashion Building, come le travi in acciaio-cls semplificano la gestione del cantiere

L'articolo descrive come le Trave REP® semplificano la gestione del cantiere e donano valore estetico nella realizzazione del Eraldo’s Fashion Building,

Leggi

Corso ASSIRCCO: Il patrimonio architettonico religioso

Il patrimonio architettonico religioso: salvataggio conservazione e valorizzazione di chiese e conventi nelle aree terremotate emiliane

Leggi

La prefabbricazione come modularità creativa: il Campus Point di Lecco

Si descrive il progetto del campus point di lecco, progettato da Arturo Montanelli

Leggi

Verso un territorio a geometria variabile

Una riflessione sul riassetto amministrativo territoriale dal punto di vista del governo del territorio e quindi delle competenze nella pianificazione

Leggi

Riqualificazione energetica anche per il settore terziario: verso il 2050

Riqualificazione energetica anche per il settore terziario

Leggi

Costruire in altezza: il “LifeCycle Tower ONE”

La costruzione del LCT ONE a Dornbirn, in Austria, ha rappresentato la prima applicazione pratica del progetto pilota “LifeCycle Tower”, ossia del nuovo sistema costruttivo caratterizzato da un elevato grado di prefabbricazione industriale

Leggi

Costruzioni Metalliche

Tecnologie stratificate a secco per edifici energeticamente efficienti

Ampliamento dell’edificio scolastico I.T.C. Einaudi di Chiari (BS),: un esempio di costruzione con tecnologie stratificate a secco S/R

Leggi

IL BIM E IL SISTEMA DELLE COSTRUZIONI: innovazione sostenibile

Il convegno è organizzato dal Settore Costruzioni di AICQ e patrocinato dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri e dall'UNI. INGENIO...

Leggi

Calcestruzzo Armato

Un condominio a moduli prefabbricati per lo Z Building Design di Holon

Situato accanto al Design Museum di Holon (Israele) firmato dal celebre architetto locale Ron Arad, il progetto residenziale dello Z Building Design costituisce un’interessante idea di condominio che diventa un “aggregato residenziale” dove ogni appartamento viene inteso quasi come un unità indipendente.

Leggi

Vibrazioni nelle Strutture Civili

Focus: calcolo, misura ed analisi delle vibrazioni, con particolare riferimento agli stati limite di servizio –prove dinamiche

Leggi

Seismic Forum 2014 - Jamaica: watch the videos

The forum held from 8 to 9 January 2014 in Kingston, Jamaica, saw experts from Haiti, Japan, Dominican Republic, Mexico, Chile, and several government and non-government agencies in Jamaica, as well as the private sector, sharing experiences, challenges and best practices for seismic risk reduction and building national resilience. The main outcome of the meeting will be a roadmap defining key activities, roles, responsibilities and resources for enhanced seismic risk preparedness in Jamaica.

Leggi

Inapplicabilità alla prestazione d’opera intellettuale dei termini di prescrizione previsti dall’art. 2226 C.C.

i vizi e i difetti delle opere derivanti da attività intellettuali possono essere denunciati entro dieci anni dal momento in cui se ne viene a conoscenza

Leggi

Progetto STRIT: intervista al prof. Gaetano Manfredi

Strit, “Strumenti e Tecnologie per la gestione del Rischio delle Infrastrutture di Trasporto” Progetto di ricerca presentato nell’ambito del Programma Operativo Nazionale “Ricerca e Competitività 2007-2013” Regioni Convergenza - “Settore: Ambiente e Sicurezza”

Leggi

L'Italia non è un Paese per professionisti esteri

Il Centro Studi del CNI ha analizzato i dati relativi al riconoscimento dei titoli conseguiti all'estero. Continua a calare l'appeal dell'Italia nei confronti dei professionisti stranieri.

Leggi

L'analisi termoflussimetrica: un utile ausilio per la diagnosi energetica

La termoflussimetria consiste nel rilevare il flusso termico che attraversa un continuo: è una tecnica diagnostica non invasiva e non distruttiva che consente di valutare la trasmittanza termica (U).

Leggi

Legno

Modellazione di edifici in legno

Gli edifici multipiano a struttura lignea stanno guadagnando nel nostro Paese un’importanza sempre crescente, proponendosi come valida alternativa...

Leggi

Sismica

Divisori, tamponamenti e facciate in laterizio negli edifici in c.a.

Le strutture in cemento armato intelaiate con tamponature in laterizio sono comuni nell'edilizia, ma i modelli attuali trascurano il contributo di queste tamponature alla rigidezza e alla resistenza delle strutture. L’analisi strutturale globale dell’edificio viene pertanto svolta su modelli a telai “nudi”.

Leggi

Criteri di progettazione strutturale di edifici in legno a pannelli X-lam - H4

Atti del XV congresso ANIDIS 2013

Leggi

Analisi di rischio a larga scala di ponti multicampata in c.a. con metodi agli spostamenti - B41

Atti del XV congresso ANIDIS 2013

Leggi