Progetto di recupero di beni esistenti: analisi di vulnerabilità sismica e gestione della commessa
Progetto di recupero di beni esistenti: analisi di vulnerabilità sismica e gestione della commessa
Pagina 468
Progetto di recupero di beni esistenti: analisi di vulnerabilità sismica e gestione della commessa
CLAY ZONE – Il laterizio al Salone della Ricostruzione 2014
Il direttore tecnico del CEI sostiene l'importanza di investire nel progetto delle Smart city per renderle una realtà concreta ed estesa in breve tempo e realizzare l'efficienza energetica.
This is the video of a presentation the Virtual Facilities Group presented at the CITA BIM Gathering in Dublin. For additional information on how BIM technologies can be utilized to improve facility management please contact me at eric.nulton@gmail.com
Il nuovo prodotto che verrà illustrato di seguito, è uno dei quattro che vengono proposti proprio per la messa in sicurezza degli accoppiamenti tegolo - trave realizzati da Edilmatic
Atti del XV congresso ANIDIS 2013
Atti del XV congresso ANIDIS 2013
The revision of the European standard for concrete, EN 206, has been sent to national standards bodies for publication. Publication of this revised standard at the national level should be expected at any time between now and June 2014.
Seismic Engineering Social - Il nuovo Social Network dedicato al mondo dell'ingegneria sismica
L'Industria dell'Ambiente Costruito tra Edilizia e Infrastrutture
Le prove sperimentali in oggetto hanno origine da un precedente studio per la valutazione del rischio sismico di un edificio industriale esistente, con struttura di acciaio, svolto in collaborazione con la linea di ricerca ReLUIS 2, task3 (impianti industriali e lifelines, responsabile Iunio Iervolino).
Come oramai noto, l’Italia è un territorio ad altissimo rischio sismico. I vari eventi che si sono verificati hanno messo in evidenza quanto il...
Il D.P.R. 7 agosto 2012, n. 137, contenente il Regolamento recante riforma degli ordinamenti professionali, ha introdotto rilevanti novità in tema di Disciplina dell'attività Professionale degli Ingegneri, in particolare sulle modalità di gestione di degli aspetti deontlogici e su chi possa gestirli: nel passato l'Ordine ha sempre svolto, in realtà, attività di magistratura interna, ma con il D.P.R. in questione tale attività acquisisce forma e sostanza nuove con maggior peso specifico.
L’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas (AEEG) ha emanato e pubblicato la Delibera n° 40/2014/R/gas, che modifica ed...
Intervista a Renzo Bullo, presidente ASSOBETON Qual è oggi la situazione italiana del mercato della prefabbricazione in calcestruzzo? La...
Pubblicato su EDILIZIA & TERRITORIO un interessante articolo sul tema delle AUTORIZZAZIONI SISMICHE. L'articolo, firmato D.Ant. e dal...
Intervista a Andrea Bolondi, past president ERMCO Come sappiamo la situazione economica italiana degli ultimi anni ha penalizzato molto il settore...
Intervista a Silvio Palomba, presidente ASSIAD Ci troviamo in un periodo estremamente difficile da un punto di vista economico, in cui la poca...
Intervista a Sergio Crippa, presidente FEDERBETON Dopo 5 anni non ha forse più senso in Italia parlare di crisi ma più...
Progettare strutture in calcestruzzo: l’ACI annuncia l’uscita della nuova norma 318 riorganizzata, per fine 2014
ANDILWall è un software per l'analisi e la verifica strutturale di edifici in muratura che nasce da un progetto di ANDIL Assolaterizi, CRSoft e EUCENTRE Pavia per dotare i progettisti di uno strumento che consentisse di eseguire verifiche sismiche di edifici in muratura ordinaria o armata alle azioni sismiche, mediante l'analisi statica non lineare.
TROVATO su YOU TUBE: Erica Barzoni insegna il "metodo del vettore unico" per il calcolo di sezioni in cls armato Si tratta di un metodo grafico che permette, in pochi minuti, di eseguire il calcolo delle sezioni rettangolari (o ad essa riconducibili) in calcestruzzo armato soggette a pressoflessione, qualunque sia il rapporto tra l'armatura superiore e quella inferiore (e qualunque sia il rapporto tra il copriferro e l'altezza della sezione).
Le lamiere grecate costituiscono un importante complemento nella realizzazione di strutture ed edifici. Possono infatti essere utilizzate per le...
Lo scorso 15 -16 febbraio 2014 il Wilshire Grand Project segna un record da Guinness del mondo e lo fa raggiungendo i circa 16.200 metri cubi di calcestruzzo gettati in continuo, per realizzare le fondazioni del futuro grattacielo.