Il Legno-Cemento: l'alternativa sostenibile per la prefabbricazione efficiente
L'utilizzo del Legno-Cemento come alternativa sostenibile per la prefabbricazione efficiente
Pagina 467
L'utilizzo del Legno-Cemento come alternativa sostenibile per la prefabbricazione efficiente
Atti del XV congresso ANIDIS 2013
di dover sopportare questa classe politica che ci ignora e calpesta ... dinon riuscire a pagare inarcassa ... di dover pensare a sostenere i costi della formazione continua, come se le umiliazioni che sopporto quotidianamento in questo studio e i concorsi a cui partecipiamo non bastassero per la nostra formazione ... di dover campare con accatastamenti di periziette o di piccole ristrutturazioni o di coordinamenti di rifacimenti di facciate di condominio pagate con una miseria rischiando sanzioni molto superiori alla parcella ..."
L’edilizia italiana mai come adesso si trova davanti ad un bivio: Cambiamento o declino. Sappiamo che la distruzione delle risorse petrolifere e materie prime, il progredire del riscaldamento globale, il continuo degradare degli ecosistemi e anche la diseguaglianza sociale sono innegabili segnali di profonda insostenibilità dei nostri comportamenti.
4° IAGIG - Incontro Annuale dei Giovani Ingegneri Geotecnici
Ipotesi del calcolo e calcolo analitico diretto, esempi di calcolo analitico diretto, costruzione di un diagramma adimensionale universale ed esempi di utilizzo del diagramma adimensionale universale.
Un piccolo edificio di edilizia residenziale sovvenzionata intreccia una tradizione comune dell’abitare con una nuova sensibilità ecologica
L’impatto delle proprietà di una pavimentazione stradale sul consumo di carburante.Pubblicato sul sito del CSHub un altro articolo sull’analisi del comportamento delle varie pavimentazioni attraverso un nuovo modello
L’aggravarsi della crisi e i tagli alla spesa pubblica colpiscono inevitabilmente anche il mercato delle opere pubbliche. Ricadute in termini di...
CORSO ICMQ: A partire dal 1 luglio 2014, i prodotti di carpenteria metallica ad uso strutturale dovranno essere marcati CE secondo la norma EN 1090-1.
La ricerca del Centro Studi del CNI sugli ingegneri dipendenti mette in evidenza il rischio emergente di una dequalificazione professionale.
L'equiparazione all'imprenditorialità dei liberi professionisti - che acquisiscono pari diritti in materia di strumenti di sostegno Ue - è infatti la chiave di volta del nuovo sistema messo in piedi dalla Commissione europea.
All'inizio di questa settimana sono stato a l'AQUILA per un Workshop internazionale organizzato da RELUIS a 5 anni dal sisma. Arrivato nel tardo...
Il primo passo fu quello di informarmi come accedere all’esame di stato qui negli Usa, essendo la nostra abilitazione professionale di ingegnere riconosciuta solo in Europa.
Pop-Up House: la casa passiva pronta in 4 giorni
NZEB e ZEB definizioni a confronto La Direttiva 2010/31/UE ( EPBD recast 2010) sulla prestazione energetica degli edifici ha introdotto due...
I progetti di Frédéric Jauvion per la Maison B e la Maison P, realizzate a Saint-Gély-du-Fesc tra il 2009 e il 2011,...
La sempre maggiore attenzione delle politiche energetiche, comunitarie e nazionali, verso i temi del risparmio e dell’efficienza energetica...
Dalla tecnologia aerospaziale all'edilizia, i nuovi materiali hi-tech promettono performance superiori grazie all'accumulo di calore latente. PCM...
Although it is widely accepted that the interaction between masonry infill and structural members significantly affects the seismic response of...
Un gioco di vuoti e pieni per la facciata della Glebe House. Il progetto è a firma di Nobbs Radford Architects
Il problema legato al contenimento dei consumi e all’implementazione delle energie rinnovabili in edilizia è una delle principali...
Intervista a Emilio Cremona, presidente di ANIE/GIFI In un mondo in cui si prevede che la potenza fotovoltaica globale nel 2014 cresca del 20% in...
Intervista a Michele Vio, Past President AiCARR L’obiettivo primario della Direttiva 2010/31/UE e quindi del Dl.63/2013 è la trasformazione...