Riqualificare i luoghi dell’acciaio
Giuseppe Tortato, intervento di riqualificazione e integrazione "La forgiatura", Milano, 2012 Il progetto di Giuseppe Tortato per la...
Pagina 466
Giuseppe Tortato, intervento di riqualificazione e integrazione "La forgiatura", Milano, 2012 Il progetto di Giuseppe Tortato per la...
Il Centro Studi del CNI pubblica un documento di sintesi delle FAQ sull’obbligo assicurativo A compendio dei chiarimenti forniti attraverso...
BB House è la casa progettata da BAK Arquitectos a Mar Azul e realizzata in calcestruzzo
Ripresa, riconfigurazione o regressione? Una attenta riflessione sulla storia post-unitaria e sulle ragioni strutturali delle...
In questi mesi INGENIO ha realizzato un sondaggio sulla formazione obbligatoria con i suoi lettori.Interessanti le risposte, soprattutto su chi deve organizzare i corsi, su come individuare i temi e come gestire l'anagrafe nazionale dei crediti.
Introduzione È ben noto che la struttura porosa del conglomerato è responsabile dei fenomeni di degrado del materiale: pur essendo...
Considerazioni del CeNSU sulla proposta di legge sul Contenimento del Consumo del Suolo e riuso del suolo edificato
The construction industry has been facing a paradigm shift to increase: efficiency, infrastructure value, quality and sustainability and reduce: costs, lead times and duplications, through effective collaboration and communication, wherein a considerable amount of challenge is on construction manager for successful project completion.
STADATA - CORSO WEB: Il comportamento sismico delle murature
In base alla mappatura sismica prodotta dai ricercatori europei, tutti i Paesi dei Balcani, del Mediterraneo, così come la Turchia, sono quelli che rischiano di più.
Intervista esclusiva a ARMANDO ZAMBRANO CNI su accordo con UNI e su vantaggi che gli ingegneri avranno da questo accordo: VIDEO ...
The Mauro Dolce's lesson about Comparing recent italian earthquakes - english version
Calcestruzzi leggeri confezionati con polistirene espanso. Caratteristiche e destinazioni d’uso.
Processi di #transizione - #BIM, la piena integrabilità delle parti nel tutto
INGENIO ha intervistato il prof. Stefano Pampanin, Professor of Structural Design & Earthquake Engineering at Department of Civil and Natural Resources Engineering - New Zealand e Immediate Past President New Zealand Society for Earthquake Engineering Inc. (NZSEE). L'intervista è stata realizzata a margine del WORKSHOP internazionale organizzato da RELUIS a L'AQUILA in occasione del 5° anniversario del terremoto.
Proceedings of CICE 2012 6th International Conference on FRP Composites in Civil Engineering - Rome, Italy, 13-15 June 2012 Abstract The...
Assolegno e Ivalsa organizzano presso la sede di via Madonna del Piano 10 a Sesto Fiorentino specifiche giornate di formazione con l’obiettivo di facilitare il confronto tra aziende operanti all’interno del comparto “legno strutturale” e il mondo professionale del settore.
Un’analisi attraverso le varie normative
Nell'articolo vengono descritte le competenze, le responsabilità e l’importanza del coordinamento delle figure che ruotano attorno ad un opera di calcestruzzo dalla sua pianificazione, alla sua progettazione, alla sua esecuzione fino alla fase di manutenzione.
Lo studio GEM-Architects ha ideato una residenza privata nella periferia di Atene, che richiama il carattere produttivo dell'area....
Kimberly Keithline talks about how U.S. nuclear power plants are some of the most robust structures ever built and are able to protect against earthquakes. Kimberly Keithline Kimberly is a Senior Project Manager for New Plant Deployment at the Nuclear Energy Institute (NEI).
I principi ingegneristici che hanno portato alle scelte applicate per la messa in sicurezza degli edifici ammolarati dopo il SISMA del L'AQUILA.
Vengono descritti gli effetti della pavimentazioni drenanti sull'idrologia
La recente riforma delle Professioni sta soffocando l'alto valore culturale della professione, la dignita?, l'autonomia e la liberta? creativa degli stessi professionisti