BIM: tutti sanno cos’è, ma quanti lo usano? Il risultato del sondaggio del Politecnico di Milano
BIM: tutti sanno cos’è, ma quanti lo usano? Il risultato del sondaggio del Politecnico di Milano
Pagina 465
BIM: tutti sanno cos’è, ma quanti lo usano? Il risultato del sondaggio del Politecnico di Milano
Il Building Information Modelling: una Disciplina? Dalla mitigazione dei rischi alla creazione di benefici
On-line le linee di indirizzo per la riduzione della vulnerabilità sismica dell'impiantistica antincendio, approvate dal Comitato Centrale Tecnico Scientifico del Corpo Nazionale e volte a fornire riferimenti per la concezione, progettazione e realizzazione degli impianti antincendio, o comunque connessi alla sicurezza antincendio.
Aspetti di rischio sismico e criticità energetiche e amministrative L’Università di Brescia da tempo pone particolare...
GRAZIANO: Ho l'impressione che a volte l'assenza di chiarezza, nella materia fiscale, come in altre, non sia un fatto casuale, ma piuttosto che essa, se non proprio voluta, sia quanto meno non combattuta.
Il costo dell’incompetenza sul mercato Il mercato ICT ( Information & Communication Technology alias Tecnologia della Comunicazione ed...
CONPAVIPER lancia una nuova iniziativa al servizio dei soci denominata PATTI CHIARI
Sostanzialmente ci sono sostanzialmente terremoti di tre tipi: terremoti naturali, che avvengono a prescindere dalla presenza dell’uomo; terremoti indotti, in cui l'attività dell’uomo genera nuove fratture; terremoti attivati, dove l’attività dell’uomo attiva delle faglie esistenti che sono nelle vicinanze.
Da una collaborazione del MIT Senseable Lab, la struttura diretta dal Prof. Carlo Ratti: Intelligente, sensibile ed elegante, la Copenhagen Wheel è un nuovo emblema per la mobilità urbana
INARSIND: è necessario che CNI, CNAPPC, INARCASSA e i 4 sindacati operino in maniera congiunta
Le Strutture di Committenza in Italia e il Building Information Modelling (BIM)
L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Campobasso esprime soddisfazione per la sentenza di merito n. 267/2014 emessa dal Tar Molise ed inerente il ricorso n. 348/2013, promosso dallo stesso Ordine nei confronti del Comune di Larino, per l’annullamento di un Avviso Pubblico di selezione per il conferimento dell’incarico di “Responsabile del Servizio Urbanistico ed Ambiente” pubblicato a fine Agosto 2013 che prevedeva la possibilità di partecipazione ai soli laureati in architettura.
Costruito nell'ambito dell’IBA 2013, la Mostra Internazionale di Architettura di Amburgo, il WOODCUBE Woodcube è un complesso di appartamenti “carbon-neutral” costruito quasi completamente in legno non trattato e senza l’aggiunta di colle e rivestimenti chimici.
i lavori fuori terra della Kingdom Tower, la torre alta più di 1000 m, sono iniziati lo scorso 27 aprile. Il grattacielo sarà l'edificio più alto del mondo.
Un recente studio dell’Università di Catania ha definito alcuni accorgimenti progettuali utili per realizzare, in un clima temperato...
La ricerca riguarda la progettazione di elementi fonoassorbenti, lastre e frangisole in laterizio per la correzione acustica degli spazi interni e...
Il centro sanitario di Braga è un edificio pubblico, funzionale, con una qualità estetica che nasce da soluzioni tecnologiche e materiche consuete reinterpretate con sensibilità contemporanea.
Per una corretta valutazione del risparmio energetico degli edifici è indispensabile che le caratteristiche termiche dei prodotti per edilizia...
Elementi di supporto alla progettazione degli interventi Il miglioramento delle prestazioni energetiche degli edifici esistenti è...
Engineering solutions to design buildings capable of sustaining low-level of damage and thus limited business interruption after a design level earthquake.