Giandomenico Toniolo parla della prefabbricazione italiana
INTERVISTA A Giandomenico Toniolo PER PARLARE DI prefabbricazione italiana
Pagina 463
INTERVISTA A Giandomenico Toniolo PER PARLARE DI prefabbricazione italiana
Il MASTER, uno strumento per rispondere alle richieste del mercato internazionale del lavoro
INTERVISTA A Giandomenico Toniolo PER PARLARE DI prefabbricazione italiana
Il testo del nuovo CPR - Regolamento dei Prodotti da Costruzione (Reg. UE 305/11), fa chiarezza su quali debbano essere i requisiti per un uso...
Le normative nazionali dei vari paesi europei hanno in atto un allineamento con i principi e i criteri degli Eurocodici, allineamento non sempre felice ed esplicito. GLi Eurocodici in Italia sono seguiti dalla CIS – Commissione di Ingegneria Strutturale dell’UNI
Il modello urbano proposto negli ultimi anni è sempre più incentrato sulle grandi metropoli. Si stima che ogni settimana siano ben...
14th International ROSE Seminar and 2nd International UME School Seminar
“Cooperazione, ricerca e sviluppo”: il Mar Mediterraneo come identità e risorsa culturale per gli ingegneri
intervista al prof. giuseppe mancini sull'evoluzione degli eurocodici
intervista al prof. giuseppe mancini sull'evoluzione degli eurocodici
aicap, che ha nei suoi obiettivi la promozione e il miglioramento continuo dell’uso del calcestruzzo strutturale (con cui si indica oggi quello che in passato era detto cemento armato, non armato, precompresso) e la diffusione delle conoscenze in materia, vuole proporre ai soci e ai tecnici del settore in genere di confrontarsi con tale esigenza attuale, per discutere le varie applicazioni e le molte possibilita? di tale multiforme materiale, in ambito urbano.
Ispirato all’Arca di Noè, le linee e i materiali ripercorrono l’architettura organica sviluppatasi a metà del Novecento...
L’utilizzo dell'acciaio negli edifici e nelle facciate: i sistemi STRUTTURA/RIVESTIMENTO
il BIM, BUILDING INFORMATION MODELLING, prospettive e scenari per imprese e professionisti - organizzato da AICQ
Riflessioni sul documento CNR-DT 212/2013 "Istruzioni per la valutazione affidabilistica della Sicurezza Sismica di Edifici Esistenti"
Aprire il Mercato dei Lavori Pubblici. Le proposte degli Ingegneri
COPERTURE CARRABILI in POLIUREA - La poliurea è ormai considerata il materiale piu? indicato per le caratteristiche meccaniche e di servizio
Il corso, organizzato da ICMQ, fornisce tutte le informazioni sulle novità del Regolamento europeo per i prodotti da costruzione (CPR) e le informazioni per marcare correttamente il prodotto.
Non si incorre in alcuna esagerazione o altro nell’affermare che l’Italia sia in una posizione di indiscussa leadership a livello internazionale...
Col diffondersi sul mercato assicurativo italiano delle cosiddette polizze All Risk di modello anglosassone, sarà capitato a molti...
Nel triennio 2007-2010 l’Università del Molise ha attuato una serie di interventi, anche di carattere edilizio, per innalzare sotto il profilo...
Le pavimentazioni in calcestruzzo in galleria presentano evidenti vantaggi di tipo economico, ambientale e di sicurezza in relazione allo scoppio di incendi.
Nel presente lavoro vengono effettuate alcune considerazioni sulla variabilità delle resistenze a compressione del calcestruzzo, con riferimento ad un numero significativo di edifici esistenti in c.a.; vengono analizzati e commentati i valori dei coefficienti di variazione (cov) ed inoltre, le procedure previste dalle normative e le formulazioni suddette, vengono applicate per valutare gli effetti della dispersione delle resistenze a compressione sia media che caratteristica.