Analisi pushover per edifici in muratura
L’obiettivo del documento è quello di riportare quali sono i parametri che entrano in gioco nell’analisi e come intervenire su di essi nei casi in...
Pagina 461
L’obiettivo del documento è quello di riportare quali sono i parametri che entrano in gioco nell’analisi e come intervenire su di essi nei casi in...
PROGETTAZIONE IN CLS: ottimizzazione dell’armatura in strutture in #calcestruzzo soggette a stati piani di tensione
Nuovo Corso CEI “EMC: Immunità di componenti e sistemi”
situazione che non era ormai più possibile definire di crisi, ma con sguardo più oggettivo andava definita con un termine più appropriato: ci troviamo di fronte a una storica RISTRUTTURAZIONE del settore
"Principi in materia di politiche pubbliche territoriali e trasformazione urbana"
Analisi critica delle normative italiana ed europea relativa alla Durabilità delle strutture in c.a. e c.a.p.
Il recupero della Fornace Morandi: le strutture in laterizio sono state mantenute grazie all’utilizzo dell’acciaio, protagonista del consolidamento.
applicazioni del CRC (compact reinforced composite) nella Facoltà di Tecnologia ad Odense a firma dello studio MØLLER.
GIANASSO, CNI: il Processo Civile Telematico, implicazioni per Ctu e Ctp
Progetto e verifica di vulnerabilità sismica di un edificio in muratura ordinaria portante
SI DESCRIVE IL QUADRO NORMATIVO PER L'ACCIAIO AD USO STRUTTURALE
intervista al Prof. Mario Collepardi su calcestruzzo sostenibilità e innovazione
intervista al Prof. Mario Collepardi su calcestruzzo sostenibilità e innovazione
Qualificare la DOMANDA per reinventare il mercato delle COSTRUZIONI
Nel 2024, l’Intelligenza Artificiale sarà ovunque, pronta a riscrivere la verità e a plasmarci attraverso dati e algoritmi. La clandestinità non è più un atto di ribellione, ma una necessità per proteggere ciò che è autentico. Dove nascondersi, quando la luce non illumina ma consuma? Forse l’unica libertà sopravvive nell’ombra.
Corso EUCENTRE "ANALISI, MODELLAZIONE E VERIFICA DI STRUTTURE IN ACCIAIO" - Napoli, 6-7 giugno 2014
ALLE GIORNATE AICAP SI è PAARLATO DI STRUTTURE IN CALCESTRUZZO INSERITE NEL TESSUTO URBANO ATTRAVERSO LA PRESENTAZIONE DI MEMORIE SU NORMATIVA, MATERIALI, PROGETTAZIONE ECC.
ALLE GIORNATE AICAP SI è PAARLATO DI STRUTTURE IN CALCESTRUZZO INSERITE NEL TESSUTO URBANO ATTRAVERSO LA PRESENTAZIONE DI MEMORIE SU NORMATIVA, MATERIALI, PROGETTAZIONE ECC.
Design and free vibrations of a large temporary roof FRP structure for the Santa Maria Paganica church in L'aquila, Italy – CICE 2012
Il primo International Course on Geotechnical and Structural Monitoring. La partecipazione al corso è una grande opportunità per conoscere le più recenti innovazioni nel monitoraggio geotecnico e strutturale
Continua il tour Edifici 2020, prossima tappa Verona
Il processo di revisione delle NTC 2008. Intervista a Giovanni Cardinale