Riccardo Morandi, l’uomo, l’ingegnere e le opere: ricordo di un collaboratore
Sintesi della lezione tenutasi lo scorso 4 ottobre a L'Aquila
Pagina 299
Sintesi della lezione tenutasi lo scorso 4 ottobre a L'Aquila
Un'articolo del prof. Angelo Luigi Camillo Ciribini, UniBS
Attraverso l’analisi dei laterizi del Teatro Galli di Rimini, il contributo affronta il problema della ricostruzione e il suo riverbero...
breve approfondimento sulla progettazione dei nodi nelle strutture in calcestruzzo armato
Leggi i dati del Rapporto UNACEA
Concretezza. La durabilità delle opere in calcestruzzo armato
"Struttura e sicurezza nel Cloud Computing": questo il tema dell’articolo di approfondimento tecnico a cura dell’Ingegner Gennaro Falanga
Cosa cambia per le strutture in acciaio
Il fenomeno incendio doloso in Italia Il mio primo rapporto con il fuoco è di vecchia data da quel lontano 1965 quando fui assegnato al...
Scopri il progetto di drenaggio dell'Apple Store di Milano firmato da ACO
L’obiettivo è quello di far conoscere ai progettisti le problematiche più ricorrenti derivanti dalle opere d’impermeabilizzazione con membrane prefabbricate flessibili, con particolare riferimento agli errori progettuali ed applicativi.
Una riflessione del prof. Angelo Ciribini
Il METODO dei “bacini idrici”
Il rapporto CRESME sul III trimestre 2018
Un focus sulle pavimentazioni green del Parco Biblioteca degli Alberi a Milano, inaugurato sabato 27 ottobre
Alcuni casi pratici di progettazione delle fondazioni
Recepiscono i rapporti tecnici CEN/TR 17081, CEN/TR 17080 e CEN/TR 17079 del 2018 tre progetti di competenza della SC 02 “ Strutture di...
Scopri i sistemi di drenaggio ACO per la nuova cantina del Bruciato della Tenuta Guado al Tasso della famiglia Antinori
Sul tema della gestione delle infrastrutture nell'età digitale, una riflessione del prof. Angelo Ciribini
Quando la maestria della lavorazione del marmo incontra la millenaria tradizione della tessitura
Breve vademecum per il progettista
Breve disamina sule cause intrinseche ed estrinseche del degrado dei ponti in calcestruzzo armato
Il percorso magico che conduce alla durabilità: l’analisi delle forme di degrado
Per capire meglio opportunità e limiti del monitoraggio strutturale