Approfondimenti

Pagina 293

Pavimenti per Esterni

Design e innovazione nelle pavimentazioni esterne in porfido trentino del Tempio dei Mormoni di Roma

Il più grande complesso religioso mormone d’Europa è ultimato. Per la realizzazione delle pavimentazioni esterne la committenza ha scelto la bellezza del porfido trentino

Leggi

SCIA: il comune non può sospenderla o annullarla dopo 30 giorni dalla presentazione ma deve agire in autotutela

Tar Puglia: il comune non può, in presenza di una SCIA, adottare provvedimenti di sospensione dei lavori, diffida o inibitoria dopo che sia decorso il termine di trenta giorni previsto per il consolidamento del titolo, senza fare previo ricorso agli strumenti dell'autotutela

Leggi

Il “nuovo” regime forfettario secondo la Legge di Bilancio 2019. Tutti i dettagli

Legge di bilancio 2019: Cosa cambia per il "nuovo" regime forfettario Il regime d’imposizione forfettario, previsto e disciplinato...

Leggi

Digital Twin

Il Futuro del BIM tra Product Lifecycle Management e Digital Twin

Il BIM è un'ostacolo alla digitalizzazione delle costruzioni ?

Leggi

Recinzioni coi paletti: ecco come evitare di dover chiedere il permesso di costruire

Tar Campania: la posa di sei paletti infissi nel suolo, destinati a sorreggere una recinzione di rete metallica senza opere murarie ed una modesta pavimentazione esterna non richiedono il permesso di costruire

Leggi

Sistemi di Fissaggio

Come verificare i punti di fissaggio per esercizi ai tessuti aerei, in una struttura in legno

Installazione di punti di fissaggio individuali in quota per esercizi ai tessuti aerei: la descrizione dell'intervento L’intervento della presente...

Leggi

Ingegneria forense e la ricostruzione degli incidenti stradali

Questo articolo affronta uno dei due metodi utilizzati per la ricostruzione degli incidenti stradali: il principio della conservazione della quantità di moto

Leggi

Architettura

L'utilizzo del vento nelle architetture antiche e moderne

Dalle torri del vento dell’antica Persia, utilizzati per veicolare il vento all’interno degli ambienti interni, ai mulini a vento europei nel XII secolo, che utilizzano il vento come forza motrice per l’attivazione meccanica, fino alle contemporanee torri residenziali, in cui il sistema eolico è parte integrante degli edifici e consente di generare energia elettrica per mitigare il consumo energetico della costruzione, ingegneria e architettura hanno elaborato un connubio sostanziale in cui la realtà della forma fosse la manifestazione dei principi tecnologici

Leggi

Donato Carlea: presto la Circolare NTC, più sinergia con le Soprintendenze, maggiore attenzione al Progetto

Intervista di INGENIO al nuovo Presidente del Consiglio Superiore dei LLPP

Leggi

I Processi di Riqualificazione Edilizia Digitalizzati: Equivoci e Potenzialità

Leggi l'ultimo articolo del prof. Angelo Ciribini sui processi di riqualificazione che interessano il patrimonio edilizio esistente digitalizzato. Il ruolo del rilievo digitale, BIM e GIS, efficienza energetica e miglioramento sismico dei beni immobiliari nell'era della digitalizzazione.

Leggi

Antisismica: conta l'elemento che collega le strutture. Quale accorgimento tecnico adottare?

Cassazione: per rispettare le norme antisismiche non conta la tecnica costruttiva o il materiale ma l’elemento che collega le strutture

Leggi

Professione

La dichiarazione di successione telematica al via definitivo: ecco cosa ci aspetta per il 2019

Ecco cosa dovrà fare il professionista

Leggi

Come si verifica la sicurezza di una canna fumaria per generatori a combustibili liquidi e solidi

Il CTI sta lavorando a una norma per la verifica dei sistemi di evacuazione dei prodotti di combustione negli impianti ad uso civile alimentati a combustibile liquido o solido. La norma si occupa esclusivamente della verifica dei sistemi di evacuazione, pertanto non può essere utilizzata per la progettazione e l’adeguamento degli stessi.

Leggi

Abusi edilizi, attenti: la copertura in legno della piscina vuole il permesso di costruire

Cassazione: non è possibile considerare questo tipo di strutture come opere temporanee o pertinenze dell’edificio principale

Leggi

BIM

La Norma UNI 11337-7 e le Professioni Non Regolamentate del «BIM»

Un approfondimento di Angelo Ciribini sulla UNI 11337-7, la norma che definisce i requisiti relativi all'attività professionale degli esperti BIM

Leggi

Legno

Flessibilità tradita nelle lavorazioni digitali del legno

Le criticità nel settore del legno dalla tecnologia alle strategie industriali alla progettazione.

Leggi

Il contenuto obbligatorio della fattura: un breve riepilogo

nell'articolo un breve riepilogo di quelli che sono i contenuti da inserire in fattura

Leggi

Progettazione antisismica in zone a bassa sismicità: non si scappa se la regione ha introdotto l'obbligo

Cassazione: con obbligo della progettazione antisismica in un'area a bassa sismicità, la realizzazione di opere in tale zona senza averne dato preventivamente avviso agli uffici competenti e senza aver presentato la progettazione antisismica configura le ipotesi di reato di cui agli artt. 93, 94 e 95 dpr 380/2001

Leggi

Tutela delle prestazioni professionali, in vigore la nuova Legge in Campania

Pubblicata sul Burc n. 100 del 29 dicembre 2018, la Legge della Regione Campania n. 59 recante “Norme in materia di tutela delle prestazioni professionali..."

Leggi

Vasca Bianca

A POMPEI un caso di vasca bianca

ARTICOLO PUBLIREDAZIONALE realizzato da azienda sponsor sostenitore della SEZIONE di INGENIO NAPOLI A Pompei / Napoli è stata realizzata...

Leggi

BIM

1 gennaio 2019: il BIM è obbligatorio (in alcuni) appalti pubblici, siamo pronti? le riflessioni di Ciribini

L'articolo di fine 2018 di Angelo Ciribini alla vigilia dell'entrata in vigore del DM sul BIM

Leggi

Detrazione riqualificazione energetica – Errata comunicazione all’ENEA: chiarimento dell'Agenzia delle Entrate

Un chiarimento - non proprio positivo per il contribuente - su errori in fase di dichiarazione

Leggi

Case resilienti, il Politecnico di Torino vince il Resilient Homes Design Challenge di ONU e World Bank

Ecco il progetto vincitore

Leggi

I numeri e le informazioni del nuovo Ponte di Piano sul Polcevera a Genova

Un primo articolo sul nuovo ponte di Genova

Leggi