Approfondimenti

Pagina 292

Nel nuovo D.M. 10/03/1998 mantenuta l'impronta prescrittiva ma con apertura a qualche metodo FSE

Commento tecnico del CNI sull’esito della discussione in CCTS sulla bozza del “nuovo D.M. 10/03/1998”

Leggi

Sistemi Informativi e Gemelli Digitali: la Nuova Meta-Infrastruttura Immateriale per il Settore della Costruzione

Riflessioni post DAVOS di Angelo Ciribini

Leggi

BIM

BIM, PA e Osservatori sulle Procedure Competitive Digitalizzate: Alcune Difficoltà Metodologiche

Le riflessioni del Prof. Angelo Ciribini sulla digitalizzazione della domanda Pubblica dopo l'entrata in vigore del primo scaglione del Decreto BIM

Leggi

Prova penetrazione cloruri sul calcestruzzo indurito: in inchiesta pubblica la norma UNI

C'è tempo fino al 16 marzo per le osservazioni

Leggi

Digitalizzazione

Con digitalizzazione e innovazione cantieri sempre più smart nella gestione della sicurezza

L'uso della digitalizzazione nella gestione della sicurezza

Leggi

Tensostrutture per campi da tennis: serve il permesso di costruire

Tar Toscana: serve il permesso di costruire per l’installazione di tensostrutture di dimensioni rilevanti e destinate ad un utilizzo permanente

Leggi

Sanzioni pecuniarie per illeciti edilizi: cos'è il criterio del tempus regit actum?

TAR Piemonte: il regime delle sanzioni pecuniarie risponde al criterio del tempus regit actum e tiene conto della natura permanente dell’illecito edilizio

 

Leggi

Dal Mattone Governato al Mattone Governante. Prodotti Sensorizzati e Connessioni Interattive

Una riflessione del prof. Angelo Ciribini

Leggi

Gestione separata: l'architetto dipendente pubblico con altri redditi è tenuto ad iscriversi. I dettagli

Cassazione: è dovuta l'iscrizione alla gestione separata Inps da parte del professionista tecnico dipendente pubblico che ha redditi derivanti anche da attività libero professionale

Leggi

BIM

BIM strutturale: l'interoperabilità nella pratica quotidiana

Procedure per come estrarre i dati da Revit per creare un modello strutturale in DOLMEN

Leggi

La Digitalizzazione dei Cantieri delle Opere Pubbliche

Codice dei Contratti Pubblici 50/2016 e relativi Decreti Attuativi. Come si stanno adeguando le Società di Ingegneria coinvolte nella realizzazione delle opere pubbliche? Italferr racconta la sua esperienza

Leggi

Cementi e Leganti Sostenibili

ITALCEMENTI: a Myplant & Garden innovazione green per piste ciclabili più sicure e “amiche” dell’acqua

In occasione di Myplant & Garden (20-22 febbraio, Fiera di Rho Milano) si potrà provare a pedalare su una vera e propria pista ciclabile progettata da Italcementi con soluzioni green e high tech

Leggi

Permessi di costruire: il comune può rilasciarli anche senza piano attuativo per le invarianti strutturali

Cassazione: il piano attuativo va “necessariamente” previsto solo per la realizzazione di opere di rilevanti dimensioni

Leggi

Sanatoria edilizia dell'abuso: tutti i soggetti legittimati alla richiesta

Consiglio di Stato: la legittimazione a chiedere la sanatoria edilizia è in capo a più soggetti che, astrattamente, possono aver concorso a realizzare l'abuso, fermo restando che non tutti, indifferenziatamente, possono richiedere, senza il consenso dell'effettivo titolare del bene sul quale insistono le opere, una concessione che potrebbe risolversi in danno per lo stesso

Leggi

PRIMATE a Klimahouse 2019: la nuova gamma di materassini PHONOFLOAT per pavimenti flottanti

Isolamento acustico per pavimenti flottanti in parquet, in laminato o vinilici, anche radianti, con la linea PHONOFLOAT di PRIMATE

Leggi

La Nuova Industrializzazione Edilizia tra Digitalizzazione e Collaborazione

Il 14 marzo si terrà, in occasione di MADE EXPO, un seminario internazionale dedicato al tema della Nuova Industrializzazione Edilizia

Leggi

Architettura

L'attenta progettazione di un centro polifunzionale per disabili: il caso di Casa Santa Marta

Intervista all'ing. Stefano Della Motta che ci racconta le scelte progettuali dell'edificio

Leggi

Fuoco: ecco il nuovo decreto sulla sicurezza antincendio sui luoghi di lavoro con circolare esplicativa CNI

Sicurezza antincendio: approvata la bozza del cosiddetto "nuovo DM 10/03/1998" recante “Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell'emergenza nei luoghi di lavoro ai sensi dell'art. 43, comma 3, del D.lgs. 81/2008"

Leggi

Tradizione e nuove tecniche di posa con il porfido del Trentino

Quali sono i vantaggi offerti dalla resinatura dei giunti di fuga di una pavimentazione in porfido?

Leggi

Circolare Norme Tecniche Costruzioni: Toninelli ha firmato il Decreto

Ecco le anticipazioni

Leggi

Libero professionista e docente universitario a tempo pieno: quando le due cariche possono convivere?

Anac: per un docente universitario a tempo pieno vige il divieto sia di svolgere la libera professione sia di svolgere attività professionali che le specifiche leggi sulle varie professioni qualificano come "esclusive"

Leggi

Lavori edilizi: in caso di immobile in comproprietà serve il consenso globale! I dettagli

Tar Calabria: nel caso di intervento su immobile in comproprietà, il comune deve accertare il consenso dei comproprietari

Leggi

Linee Guida per Identificazione, Qualificazione e Controllo "FRCM" per il consolidamento: ecco il testo approvato

Firmato il decreto del Presidente del Consiglio Superiore dei LLPP, ecco il testo approvato

Leggi

Tettoie, pergotende, edilizia libera e abusi: tutti i segreti sulle differenze dimensionali

Tar Campania: gli interventi consistenti nella realizzazione di tettoie o di altre strutture che siano apposte a parti di preesistenti edifici come strutture accessorie di protezione o i ripari di spazi liberi non possono ritenersi installabili senza permesso di costruire quando le loro dimensioni sono di una certa entità

Leggi