Approfondimenti

Pagina 17

Problemi Fessurativi

Quadri fessurativi: come riconoscere le lesioni nelle pareti in muratura portante e nei tamponamenti di telai in c.a.

Una rassegna delle diverse tipologie qualitative di lesioni per pareti in muratura portante e su pareti di tamponamento di edifici con telai in c.a. Presente anche un intervento di rinforzo sul balcone e sulla muratura soprastante.

Leggi

Rilievo 3D

Tra passato e presente: l'evoluzione del Rilievo in Architettura attraverso un esempio pratico

L'articolo che segue riflette sull'evoluzione del rilievo in architettura, esplorando gli strumenti utilizzati nel corso di oltre 40 anni di esperienza dell'autore. Si discute dell'impatto della tecnologia e dell'importanza di definire a priori gli obiettivi di una campagna di rilievo. Attraverso un esempio pratico - il rilievo del Campanile della Chiesa di San Martino di Burano, Venezia - l'autore presenta un confronto tra due approcci distanti nel tempo e nella metodologia utilizzata.

Leggi

Tetti Verdi

Tetto verde calpestabile: terrazze a gradoni e corti nella sede universitaria Prestige a Indore in India

Il progetto Prestige University di Sanjay Puri Architects presenta un campus universitario integrato nel paesaggio con una copertura calpestabile con terrazze a gradoni e cortili illuminati naturalmente, promuovendo efficienza energetica e una ventilazione naturale, mentre i materiali come cemento armato e mattoni a vista delineano la struttura e la facciata dell'edificio.

Leggi

Infrastrutture

Il corridoio Mediterraneo e l'opera per l'attraversamento del Moncenisio

Il Corridoio Mediterraneo, che si sviluppa nel Sud Europa da Est a Ovest attraverso sei Stati membri, è, escludendo il Po, essenzialmente stradale e ferroviario. La modalità ferroviaria è attiva con 21 progetti di cui, uno dei principali, è ii collegamento trans-frontalierio tra Lione Torino, la cui opera principale è il nuovo tunnel di base del Moncenisio, focus del nuovo approfondimento firmato dal professor Guido Caposio.

Leggi

BIM

Il BIM e la definizione selettiva dei dati come uno dei cardini della modellazione informativa

e-BIM è una diversa interpretazione della metodologia BIM. Uno dei suoi cardini è il “metodo al contrario”, il momento della definizione delle informazioni, per la presa delle decisioni in tutte le fasi del processo della costruzione, da realizzarsi prima di implementare i sistemi digitali che ne consentiranno l’elaborazione e soprattutto prima di definire i dataset originari.

Leggi

Pavimenti Industriali

Pavimentazioni industriali realizzate in clima freddo

Quando ci si trova a realizzare una pavimentazione in calcestruzzo in inverno è necessario tenere conto di una serie di parametri, poichè una temperatura particolarmente rigida può portare a effetti a sgradite conseguenze. Di seguito alcune mie considerazioni.

Leggi

Ceramica

Ceramica: cosa succede se grafica e colore della piastrella differiscono dal campione scelto?

L’aspetto estetico finale di una piastrellatura ceramica è molto importante per l’utilizzatore finale e per questo motivo possono verificarsi contestazioni a posa ultimata. Tuttavia, quando si sceglie una piastrella di ceramica è necessario tenere in considerazione alcuni aspetti. In questo articolo parliamo di tono e stonalizzazione della piastrella di ceramica.

Leggi

Restauro e Conservazione

Restauro Casa Bossi: l'approccio metodologico al progetto inserito nella rigenerazione urbana di Novara con modello PPP

Il restauro di Casa Bossi, edificio monumentale progettato da Alessandro Antonelli, apportato al Fondo immobiliare VIP gestito da REAM Sgr SpA, dal comune di Novara. Attraverso un percorso progettuale in linea con la filosofia antonelliana si introducono innovazioni tecnologiche nella continuità stilistica dell’architettura, recuperando e proteggendo sia l’immagine dell’edifico che i suoi apparati decorativi.

Leggi

BIM

Gli OIR, l'ecosistema nazionale degli ambienti digitali e i contratti pubblici

Nella nota del professor Ciribini si parla dell'obbligo della gestione informativa digitale, secondo il Codice dei Contratti Pubblici, evidenziando la necessità di formalizzare i requisiti informativi, come gli OIR (Organisational Information Requirements), per garantire una gestione strategica degli investimenti pubblici. L'integrazione di infrastrutture nazionali per la condivisione dei dati diventa così cruciale per iniziative come il PNRR.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Per l’Intelligenza Artificiale non ripetiamo gli stessi errori fatti con i Social

Nell'era digitale, l'intelligenza artificiale (AI) emerge come una forza rivoluzionaria, promettendo progressi senza precedenti ma anche sollevando preoccupazioni significative. Riflettendo sugli insegnamenti offerti dall'evoluzione incontrollata dei social media, Nathan E. Sanders e Bruce Schneier nel loro articolo su MIT TECHNOLOGY REVIEW invitano a una riflessione critica. Analogamente ai social, l'AI detiene il potere di trasformare positivamente il mondo o di infliggere danni irreparabili. Questa dualità sottolinea l'urgente necessità di un approccio ponderato e regolamentato all'AI, evitando gli errori del passato per proteggere il futuro della società.

Leggi

Pavimenti Industriali

Sottofondi per pavimenti industriali: prescrizioni geotecniche e controllo delle prestazioni in opera

Pavimentazioni in calcestruzzo: l'articolo tratta della possibilità di introdurre il CBR come parametro geotecnico che caratterizza il materiale in uso. In questo modo si può controllare e prevedere il K di Winkler anche in base alla prestazione di portanza californiana del misto granulare impiegato, in modo da poter fare i prelievi anche del sottofondo e portarli in laboratorio.

Leggi

Cambiamenti climatici

Nuova normativa europea sugli F GAS: Il Regolamento UE 2024/573

L'Unione europea ha adottato il nuovo Regolamento UE 2024/573 sui gas fluorurati a effetto serra, che mira a ridurre drasticamente le emissioni di queste sostanze, essendo queste tra le principali responsabili del riscaldamento globale. In questo articolo analizzeremo gli obiettivi che la Commissione si pone attraverso l’introduzione del nuovo Regolamento, il suo campo d’applicazione e le principali novità introdotte.

Leggi

Illuminazione

L’illuminazione nei luoghi di lavoro: un percorso tra aspetti tecnici e dimensione emotiva

Il contributo si propone di inquadrare la tematica dell'illuminazione nei luoghi di lavoro, in particolare per la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori, a partire dal riferimento normativo UNI EN 12464-1:2021, puntando l’attenzione sui requisiti fondamentali da considerare per gestire le sorgenti luminose, naturali o artificiali, negli ambienti di lavoro interni fino all’approccio Human Centric Lighting.

Leggi

Serramenti

Ponte termico parete-serramento: procedura ed esempi di analisi agli elementi finiti (FEM)

Ponti termici tra pareti e serramenti: come valutarli correttamente? Nel presente articolo sarà illustrato come modellare agli elementi finiti il nodo in questione, tramite la proposta di alcuni esempi correttivi.

Leggi

Antincendio

Valutazione della sicurezza strutturale antincendio di un edificio esistente in acciaio con i criteri della FSE

Nel caso in esame la struttura presenta l'applicazione della vernice intumescente che ha richiesto dei test sperimentali per verificarne l'efficacia

Leggi

Controlli

Diagnostica solai: metodi e strumenti per rilevare vulnerabilità non strutturali e certificare l’idoneità statica

La diagnostica è una pratica attraverso la quale è possibile valutare la sicurezza dei solai e rilevarne eventuali vulnerabilità che possono innescare danni, causare inagibilità o situazioni di pericolo. Questo articolo propone una panoramica delle metodologie di analisi da adottare e delle strumentazioni che possono supportare l’attività diagnostica al fine di permettere una corretta valutazione del grado di sicurezza di un solaio.

Leggi

Miglioramento sismico

Miglioramento sismico degli edifici esistenti in muratura: una panoramica degli interventi più comuni ed esperienze innovative

Nell'articolo si tratta delle esperienze dello studio Marco Peroni Ingegneria sui temi delle ristrutturazioni degli edifici esistenti, in particolare quelli presenti nei centri storici delle nostre città e degli immobili vincolati, ponendo l’accento oltre che su applicazioni pratiche correnti, anche sul processo di informazione che l'ufficio fa nei confronti dei clienti e sul tema della ricerca che si vuole espletare anche in questo particolare ambito.

Leggi

Certificazione

Novità in edilizia: la certificazione dei posatori di sistemi a secco in lastre prevista anche nei CAM

Nuova certificazione professionale: ICMQ è il primo e unico Ente di Certificazione a rilasciare la certificazione di posatore di sistemi a secco in lastre. Tale profilo si inserisce all’interno dei professionisti citati dal Decreto CAM per i quali sono previsti requisiti di competenza per l’ottenimento di punteggi premianti negli appalti pubblici.

Leggi

Comfort e Salubrità

I composti organici volatili: cosa sono e perchè misurarli

I composti organici volatili (VOC) sono una classe di inquinanti a cui bisogna dedicare particolare attenzione negli ambienti indoor a causa delle loro numerose fonti di emissione presenti negli spazi interni e il loro potenziale effetto negativo sulla salute e sul comfort percepito dalle persone. Il VOC Lab di Eurac Research offre supporto alle aziende nella valutazione degli inquinanti emessi dai prodotti edili e da costruzione.

Leggi

Sismica

Valutazione del comportamento dei solai: applicazione a edifici in muratura sia in pre che in post sisma

L'articolo illustra una nuova procedura di valutazione basata sulla misurazione delle vibrazioni ambientali per analizzare il comportamento rigido dei solai in edifici esistenti. Testata su simulazioni numeriche, la procedura si concentra sul caso studio della scuola "Pietro Capuzi" di Visso, danneggiata dai terremoti del Centro Italia 2016-2017.

Leggi

Sismica

Procedura pratica per l’analisi di interazione terreno-struttura di strutture fondate su pali

La procedura può essere facilmente adottata dagli ingegneri sfruttando software comuni per l’analisi strutturale e permette di evitare sia la valutazione delle funzioni di impedenza, che necessita di complesse analisi nel dominio della frequenza, sia la calibrazione dei parametri del modello utilizzato per la loro approssimazione.

Leggi

DPI e DPC: Dispositivi Sicurezza

Il rischio di caduta dall’alto e l’utilizzo del ponteggio

Nell'articolo si forniscono i dettagli sulla normativa riguardante i ponteggi metallici, la classificazione in base alle caratteristiche e al materiale impiegato, nonché le procedure di autorizzazione ministeriale e la necessità di progetti specifici. Infine si evidenza l'importanza del Piano di Montaggio, Uso e Smontaggio (Pi.M.U.S.) come documento operativo per garantire la sicurezza durante l'intero processo di lavoro sui ponteggi.

Leggi

Architettura

Cascina Ri-Nascita a Milano (DVArea e CRA), quando l'architettura innovativa incontra il sociale

Cascina Ri-Nascita è un nuovo rifugio a Milano per le donne vittime di violenza, pensata per ospitare 10 appartamenti e 2600 metri quadri di costruito, con un focus sulla sicurezza e uso di sistemi costruttivi ecosostenibili. Cascina Carpana è progettata in classe energetica A4, per garantire altissime prestazioni termiche, risparmio e rispetto dell’ambiente.

Leggi

Tetti Verdi

Il tetto verde: elementi di progettazione e dettagli costruttivi

Grazie a una ricca raccolta di particolari costruttivi, l'articolo si propone come vademecum utile alla progettazione di coperture verdi. Dai dettagli costruttivi è possibile desumere interessanti informazioni circa la successione degli strati funzionali, la continuità di posa di alcuni di essi nonché gli elementi principali necessari al buon funzionamento di un tetto verde.

Leggi