Approfondimenti

Pagina 145

Tutto sulla manutenzione di ponti e viadotti stradali e ferroviari

In questo approfondimento l'ing. Guido Caposio, partendo dalla definizione di vita utile del corpo stradale sia ordinario che specializzato, prende in considerazione le verie normative di settore per incentrarsi sull’impostazione metodologica e operativa delle Linee Guida.

Leggi

BIM

PNRR: i progetti di fattibilità e la metodologia BIM

Come affrontare la sfida del PNRR al meglio? Conoscere le normative, definire i flussi di gestione informativa, utilizzare gli Ambienti di Condivisione Dati, redigere i Capitolati Informativi.

Leggi

Isolamento Acustico

Qual è il miglior materiale per l'isolamento acustico?

Le tecnologie costruttive rappresentano l’aspetto più importante per la difesa passiva del rumore negli edifici. Un’efficace soluzione per limitare il disturbo e i danni da rumore negli ambienti costruiti, soprattutto quelli domestici, è infatti rappresentata dalla realizzazione di edifici in grado di assicurare all’interno di ogni unità abitativa la protezione acustica necessaria affinché le persone al loro interno siano tutelate rispetto alla propagazione di rumori indesiderati di qualsiasi provenienza.

Leggi

Effetto dei cicli gelo-disgelo sull’aderenza acciaio-calcestruzzo in elementi in c.a.

L’effetto dei cicli di gelo disgelo sulle caratteristiche di aderenza acciaio-calcestruzzo rappresenta una delle principali cause di degrado di strutture in c.a in ambienti freddi.

Leggi

General Contractor e riaddebiti delle spese professionali

Le principali conclusioni svolte dall’Agenzia delle Entrate sul tema del riaddebito delle spese professionali al Committente, da tenere ben presenti per evitare passi falsi, inopportuni e dolorosi

Leggi

Infrastrutture più sostenibili con l’uso del digitale

“Digitalizzazione e sostenibilità fanno parte di uno stesso ecosistema” afferma Riccardo Perego AD di One Team srl, azienda associata ad AIS, Associazione Infrastrutture Sostenibili.

Leggi

Architettura sostenibile: la proposta di un nuovo grattacielo per la decarbonizzazione

Dalla Cop26 di Glasgow arriva una nuova proposta firmata dallo studio di architettura Skidmore, Owings & Merrill (SOM) per contrastare la crisi climatica. Il progetto della Urban Sequoia Tower

Leggi

Antincendio

Codice Prevenzione Incendi 3.0, ecco le modifiche che entreranno in vigore dal 1 gennaio 2022

Il 1 gennaio 2022 entrerà in vigore il Decreto Ministeriale approvato lo scorso 24 novembre, che riporta alcune modifiche al Codice di prevenzione incendi. In qualche caso si tratta solo di puntualizzazioni, in altri l'intervento normativo è di maggiore rilevanza. Ecco spiegate nel dettaglio le modifiche apportate.

Leggi

Terremoto in Lombardia – quale lezione? L’evento sismico a Bonate di Sotto del 18 dicembre 2021

Quando gli eventi sismici causano pochi danni agli edifici e soprattutto nessuna vittima hanno un indubbio vantaggio: quello di focalizzare l'attenzione dei cittadini sulla sicurezza del costruito. L'esperienza ci dice che in zone ad alto rischio sismico si utilizzano più 'accorgimenti' cosa che succede in maniera minore nelle altre zone.

Leggi

Impermeabilizzazione

Gestione dell’impermeabilizzazione nei locali interrati o sotto quota

Come impostare una corretta progettazione quando si tratta di impermeabilizzare una struttura? Quale tipologia di materiale e/o prodotto prescrivere? Di seguito un articolo che analizza alcuni aspetti da tenere in considerazione quando si tratta di progettare l'impermeabilizzazione di locali interrati o sotto quota.

Leggi

Architettura

Costruire in altezza: la verticalità nell'uso dell'acciaio

Il grattacielo, da sempre simbolo di sfida ingegneristica ed architettonica, si pone oggi un ulteriore traguardo da raggiungere: quello della sostenibilità e della resilienza. Ne è un perfetto esempio l’edificio 181 Fremont a San Francisco.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo, istruzioni per l'uso: i micropali a gravità di fondazione

Una scheda tecnica di UNICAL per la prescrizione dei calcestruzzi per micropali di fondazione

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo, istruzioni per l'uso: il palo di fondazione CFA - trivellato ad elica continua

Una scheda tecnica di UNICAL per la prescrizione dei calcestruzzi per pali

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo, istruzioni per l'uso: il palo di fondazione in c.a.

Una scheda tecnica di UNICAL per la prescrizione dei calcestruzzi per pali

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo, istruzioni per l'uso: camminamenti, marciapiedi e vialetti

La scheda di istruzioni di UNICAL sul Calcestruzzo

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo, istruzioni per l'uso: il diaframma

Quale calcestruzzo indicare nel progetto per i diaframmi, o paratie in calcestruzzo

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo, istruzioni per l'uso: la scala e la rampa d’accesso

La Scheda di UNICAL per il calcestruzzo per scale e la rampe d’accesso

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo, istruzioni per l'uso: il tetto

La scheda sulla prescrizione del calcestruzzo per i tetti

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo, istruzioni per l'uso: il PARAPETTO

L'istruzione UNICAL per il calcestruzzo ad uso nei parapetti

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo, istruzioni per l'uso: la trave

La utile scheda tecnica per la prescrizione del calcestruzzo per la realizzazione di travi

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo, istruzioni per l'uso: il tetto

L'istruzione UNICAL dedicata alla prescrizione del calcestruzzo per i tetti

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo, istruzioni per l'uso: il muro

La scheda dedicata alla prescrizione del calcestruzzo per muri

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo, istruzioni per l'uso: la platea

Ecco l'utilissima scheda predisposta da UNICAL sul tema del calcestruzzo per platee

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo, istruzioni per l'uso: Il solaio e la caldana

Ecco la nuova utilissima scheda di istruzione per la prescrizione e l'uso del calcestruzzo

Leggi