Approfondimenti

Pagina 144

Calcestruzzo Armato

Analisi critica di modelli per la valutazione della vita residua di edifici esistenti in C.A.

Tramite l’analisi critica e il confronto di alcuni modelli proposti in letteratura per la stima della resistenza residua di elementi strutturali, si evidenziano nel presente lavoro le criticità dei modelli empirici e l’efficacia di quelli analitici.

Leggi

Busato (AICARR): «Puntiamo a tecnologie d'impiantistica e soluzioni per la ventilazione che siano Covid-ready»

L'intervista a Filippo Busato, il nuovo presidente di AICARR, l'Associazione italiana condizionamento dell'aria, riscaldamento e refrigerazione.

Leggi

Ponti integrali come nuova tipologia di cavalcavia sulla variante di Arzago d’Adda e Casirate d’Adda

Nell’ambito del progetto esecutivo della variante agli abitati di Arzago d’Adda e Casirate d’Adda (Bergamo) sono stati...

Leggi

Divieti circolazione mezzi pesanti, il calendario 2022

Il MIMS - Ministero Infrastrutture e Mobilità Sostenibili - ha pubblicato il calendario 2022 con i giorni di fermo per i mezzi pesanti durante i festivi del 2022. Ecco quando, i camion non potranno circolare

Leggi

BAUMA 2022: Padiglione Unacea delle macchine e attrezzature italiane

Unacea, Unione italiana macchine per costruzioni, sarà presente con un’area espositiva dedicata alle aziende italiane oltre che con uno suo stand istituzionale.

Leggi

Tecnici in Campo per la Solidarietà: gli Ingegneri battono 4 a 0 gli Architetti nella sfida calcistica pro-Unicef

La squadra di calcio degli Ingegneri dell'Ordine di Napoli ha battuto per 4 a 0 la squadra degli Architetti nella sfida calcistica organizzata martedì 28 dicembre allo stadio Landieri di Scampia, finalizzata alla raccolta di fondi per l'Unicef.

Leggi

Avete redatto il Piano degli spostamenti casa-lavoro ? avete nominato il mobility manager ?

Scadeva il 23 novembre 2021 il termine per la trasmissione del piano per gli spostamenti casa-lavoro dei dipendenti (pubblici e privati).

Leggi

Sensori in calcestruzzo: una nuova tecnologia per migliorare l'efficienza ed evitare sprechi di materiale

Sigfox ha portato sul mercato una nuova soluzione basata sull'IoT e che parte dall'inglobamento dei sensori direttamente nel calcestruzzo, i quali, collegati a un trasmettitore, raccolgono dati continui sulle temperature del materiale che poi sono inviati in modalità wireless alla piattaforma cloud.

Leggi

Cemex e Cobod International lanciano gli additivi D.fab per la stampa 3D del calcestruzzo

CEMEX e COBOD International hanno annunciato oggi l'introduzione di una soluzione di stampa 3D che utilizza il calcestruzzo preconfezionato convenzionale nel processo di costruzione. La soluzione consente una riduzione dei tempi e risparmi significativi rispetto alla costruzione tradizionale e ad altri metodi di stampa 3D.

 

Leggi

Come registrare la miscela calcestruzzo sul portale ECHA

Come noto, il 1 gennaio 2021 è entrato in vigore l'Allegato VIII al Regolamento CLP (Classification, Labelling and Packaging), che prevede la notifica all'ECHA (l'Agenzia europea per le sostanze chimiche) delle miscele classificate pericolose, con modalità armonizzate in tutta Europa.

Leggi

Smart Road: un Sistema intelligente per gestione in sicurezza traffico pesante

Presso il Centro Ricerche ENEA della Trisaia (Matera) è stato ideato, sviluppato e testato un innovativo sistema per gestire in sicurezza il traffico da veicoli pesanti su strade, autostrade, ponti e viadotti.

Leggi

Architravi e giunti orizzontali: recepite le due norme europee EN 845 parti 2 e 3

La commissione "Ingegneria Strutturale – Strutture di muratura" UNI si è occupata del recente recepimento delle due norme europee.

Leggi

Che cosa è la casa avanzata per le biciclette ? è utile o pericolosa ?

Se ne è parlato troppo poco ma tra le novità del Codice della Strada c’è anche l’adozione della cosiddetta “casa avanzata” per le biciclette. Ecco di cosa si tratta.

 

Leggi

Idrogeno: è davvero la rivoluzione green per l'industria e la mobilità sostenibile ?

Un breve punto della situazione dopo che è stata deliberata la costruzione di una ferrovia ad idrogeno per il centro italia

Leggi

Rivisti i criteri di emissione degli attestati di prestazione energetica degli edifici

Aggiornati dalla Giunta provinciale di Trento i criteri di rilascio degli attestati di prestazione energetica degli edifici, precedentemente disciplinati con un provvedimento del 2012.

 

Leggi

Concorsi di Progettazione, non facciamoci del male

Riflessioni di Pier Giorgio Giannelli dopo la Delibera ANAC sul Concorso annullato in Sicilia

Leggi

Titoli Abilitativi

La segnalazione certificata di agibilità (SCAgi)

Tutto sulla Segnalazione Certificata di Agibilità: ambito di applicazione, quando occorre presentala, quali sono i soggetti legittimati a presentarla, tempistiche e documenti da allegare.

Leggi

Più lontana la sostenibilità senza il digitale

Lorenzo Orsenigo, presidente di AIS, in occasione di una video intervista nel corso del SAIE 2021 a Bari, chiarisce il forte legame esistente tra i temi della sostenibilità e l’innovazione tecnologica e digitale.

Leggi

Energie Rinnovabili

Nuovo Decreto rinnovabili: la Direttiva RED II

Al via un forte rinnovamento sul tema della produzione energetica da fonti rinnovabili. I temi trattati sono senza dubbio quelli più attuali, e vanno dalla gestione delle comunità energetiche, alla necessità di integrazione degli impianti, passando per lo snellimento degli iter autorizzativi e per il nuovo ruolo che devono avere i consumatori.

Leggi

2022: Il Super Bonus e la questione reputazionale per il settore

Una nota del prof. Angelo Ciribini sulle prospettive evolutive del 2022 per il settore della costruzione e dell'immobiliare.

Leggi

Credito beni strumentali 4.0 e adempimenti di fine anno

Con l’approssimarsi della fine del 2021 occorre porre attenzione agli adempimenti richiesti per fruire del credito d’imposta per i beni strumentali 4.0

Leggi

Tutto sulla manutenzione di ponti e viadotti stradali e ferroviari

In questo approfondimento l'ing. Guido Caposio, partendo dalla definizione di vita utile del corpo stradale sia ordinario che specializzato, prende in considerazione le verie normative di settore per incentrarsi sull’impostazione metodologica e operativa delle Linee Guida.

Leggi

BIM

PNRR: i progetti di fattibilità e la metodologia BIM

Come affrontare la sfida del PNRR al meglio? Conoscere le normative, definire i flussi di gestione informativa, utilizzare gli Ambienti di Condivisione Dati, redigere i Capitolati Informativi.

Leggi

Isolamento Acustico

Qual è il miglior materiale per l'isolamento acustico?

Le tecnologie costruttive rappresentano l’aspetto più importante per la difesa passiva del rumore negli edifici. Un’efficace soluzione per limitare il disturbo e i danni da rumore negli ambienti costruiti, soprattutto quelli domestici, è infatti rappresentata dalla realizzazione di edifici in grado di assicurare all’interno di ogni unità abitativa la protezione acustica necessaria affinché le persone al loro interno siano tutelate rispetto alla propagazione di rumori indesiderati di qualsiasi provenienza.

Leggi