L'edilizia del 2021
Convulso. Il 2021 è stato un anno convulso. Credo sia questo l’aggettivo che meglio caratterizza questo anno appena terminato. E...
Pagina 143
Convulso. Il 2021 è stato un anno convulso. Credo sia questo l’aggettivo che meglio caratterizza questo anno appena terminato. E...
Casi studio e soluzioni operative per un’efficiente gestione ed automazione delle informazioni di cantiere; utilizzo di sistemi IoT e percezione umana negli edifici intelligenti.
È stata pubblicata il giorno 22 dicembre 2021 la nuova norma UNI EN ISO 11855. Composta da 5 parti è la principale norma di sistema sui sistemi radianti annegati, che si affianca alla norma di prodotto UNI EN 1264, aggiornata anch’essa nel 2021.
Nel corso degli ultimi anni, anche grazie agli incentivi fiscali, è sempre in crescita il numero di abitazioni sottoposte a ristrutturazione e/o riqualificazione energetica. Tra le soluzioni che coinvolgono entrambi questi ambiti vi sono i sistemi radianti a pavimento, parete e soffitto. Nel presente articolo vengono presentate alcuni esempi di ristrutturazione e le relative caratteristiche con focus sui sistemi a pavimento.
La riduzione di vita utile dovuta a fenomeni di corrosione è causa di preoccupazione per numerose strutture in cemento armato, soprattutto se realizzate con calcestruzzi di scarsa qualità.
Si illustrano i criteri e le scelte che sono state adottate in una proposta a livello di progetto preliminare per adempiere in modo rigoroso e...
L'approccio semplificato si basa sull'ipotesi di distribuzione lineare delle tensioni di aderenza tra acciaio e calcestruzzo lungo la lunghezza di...
La Circolare del 31 dicembre 2021, n. 33 fornisce gli attesi chiarimenti scongiurando il problema del cumulo per la misura PNRR Transizione 4.0 che prevede la concessione di un credito d’imposta per le imprese che investono in tecnologie 4.0 e in Ricerca e sviluppo.
Con l’introduzione del Superbonus, si presenta una grandissima opportunità per la riqualificazione del patrimonio edilizio italiano al fine di renderlo più sicuro e sostenibile.
In questo articolo si presentano alcune soluzioni disponibili per realizzare interventi di recupero integrati e sostenibili applicabili alle strutture multipiano tipiche delle periferie, che abbinino miglioramento strutturale, energetico e del comfort in generale, e siano ispirati al Life Cycle Thinking, si definiscono i metodi per la progettazione e se ne discutono i limiti di applicabilità.
Approfondimento sul Fascicolo: che cosa è, da dove nasce, i contenuti e le figure che se ne devono occupare
Articolo presentato all'Italian Concrete Days
Il Prof. Paolo Riva in questa breve nota ci evidenzia cosa cambierà nel capitolo 7 delle Nuove Norme Tecniche delle Costruzioni
Tecnica per il rinforzo locale per il miglioramento sismico mediante HPFRC
Riqualificazione energetica: dall'analisi delle prestazioni iniziali alla scelta degli interventi per un maggior confort
Vengono illustrati due interventi eseguiti su altrettanti edifici danneggiati dal terremoto dell’Emilia. Il primo esempio riguarda un edificio prefabbricato adibito a laboratori industriali, quindi diviso in unità immobiliari mediante pareti in blocchi.
Lo scopo della ricerca è quello di valutare il danneggiamento subito da pilastri in C.A. come conseguenza di fenomeni di corrosione delle armature e di stimare l’efficacia di una tecnica di ripristino basata sull’applicazione di una camicia in calcestruzzo fibro-rinforzato ad elevate prestazioni.
Gli eventi sismici registrati nel Maggio del 2012 in Emilia Romagna, Veneto e Lombardia hanno messo in luce le vulnerabilità degli edifici...
Scopo della ricerca è lo studio dell’efficacia di questa tecnica per l’adeguamento sismico. Sono presentati i risultati di due prove sperimentali: un nodo pilastro-fondazione e un nodo trave-pilastro in scala reale.
Durante un sisma, ogni elemento costituente l’edificio è soggetto ad azioni proporzionali al prodotto tra l’accelerazione e la massa dell’elemento stesso.
Il presente articolo tratta le problematiche legate al trasferimento delle azioni sismiche in edifici prefabbricati.
Lo schema caratteristico di una struttura prefabbricata La tecnica della prefabbricazione applicata alla realizzazione di strutture in c.a. ha...
Confronto tra soluzioni tradizionali a secco, emulative del C.A. gettato in opera e di nuova concezione
Tramite l’analisi critica e il confronto di alcuni modelli proposti in letteratura per la stima della resistenza residua di elementi strutturali, si evidenziano nel presente lavoro le criticità dei modelli empirici e l’efficacia di quelli analitici.
L'intervista a Filippo Busato, il nuovo presidente di AICARR, l'Associazione italiana condizionamento dell'aria, riscaldamento e refrigerazione.