Approfondimenti

Pagina 12

Certificazione

Carbon Neutrality: come evitare il greenwashing?

Neutralità di carbonio: obiettivo chiave, ma attenzione al greenwashing. La norma ISO 14068-1 guida le aziende verso emissioni zero con criteri verificati. La Direttiva UE 2024/825 contrasta false promesse ambientali. Verifiche indipendenti, come quelle di ICMQ, garantiscono trasparenza e impegno reale.

Leggi

Infrastrutture

Infrastrutture ferroviarie: i grandi interventi previsti da RFI grazie ai 22 mld del PNRR

A SAIE 2024, Sara Vasta ha illustrato il ruolo di RFI nello sviluppo della rete ferroviaria nazionale, evidenziando gli investimenti del PNRR, che destinano 22 miliardi di euro a nuove infrastrutture, miglioramenti tecnologici e potenziamenti regionali. RFI sta portando avanti diversi progetti, con obiettivi chiave da raggiungere entro il 2026.

Leggi

Muratura

Effetti sismici e disgregazione muraria: una verifica fondamentale richiesta dalla normativa

La disgregazione muraria è una crisi che riguarda edifici in muratura di media o scarsa qualità sottoposti ad eventi sismici rilevanti, ed è richiesta dalla Normativa Tecnica.
Attraverso l'Indice di Qualità Muraria (IQM) e l’intensità dell’accelerazione sismica, la verifica di disgregazione conduce ad un indicatore di rischio sismico ζΕ che si affianca alle analisi locali e globali nella gerarchia dei comportamenti strutturali.

Leggi

Serramenti

Manutenzione dei serramenti: cosa dice la normativa

La normativa tecnica fornisce indicazioni specifiche circa la manutenzione dei serramenti? Nell'articolo alcune informazioni sul tema.

Leggi

Illuminazione

L’illuminazione dei luoghi di lavoro: i criteri normativi per bilanciare comfort e risparmio energetico

L’illuminazione, necessaria per svolgere i cosiddetti compiti visivi, ha anche un ruolo importante sul nostro benessere e sulla nostra salute. Una corretta dose di luce durante i diversi orari del giorno aiuta a regolare i ritmi circadiani e viceversa una impropria “dieta” di luce può produrre effetti dannosi. Non da ultimo, il sistema di illuminazione deve essere sostenibile per l’ambiente. I luoghi di lavoro necessitano di particolare attenzione in quanto vi si trascorre gran parte del proprio tempo. Le scelte progettuali, dunque, devono considerare tutti questi aspetti in modo armonico.

Leggi

Previdenza Professionale

Inarcassa: contributi minimi 2025 e deroga al minimo soggettivo

Per il 2025, Inarcassa ha aggiornato i contributi minimi per ingegneri e architetti, con un incremento del 2%. È possibile richiedere la deroga al minimo soggettivo per chi prevede un reddito inferiore a 18.966 euro. Ma quali sono le conseguenze sulla pensione? Ecco tutto quello che c’è da sapere su requisiti, scadenze e modalità di richiesta.

Leggi

Energie Rinnovabili

Stop all'eolico: 151 sindaci italiani chiedono norme per fermare l'energia pulita

La transizione energetica è essenziale, ma 151 sindaci chiedono al Governo di limitare l’eolico per preservare il paesaggio, proponendo una moratoria di 18 mesi. Possiamo permetterci di fermare l’energia pulita in piena crisi climatica? Dopo il comunicato del Coordinamento interregionale sindaci per problema pale eoliche e fotovoltaico in Italia, il mio commento come direttore editoriale di INGENIO sulle implicazioni di questa scelta.

Leggi

Bioedilizia

Finiture sostenibili: tecniche per rivestire pannelli OSB con intonaci d’argilla

Il rivestimento in argilla sui pannelli OSB migliora la qualità dell’aria e la regolazione dell’umidità, riducendo le emissioni di formaldeide. I metodi principali prevedono l’uso di fissativi specifici o di un cannucciato portaintonaco per una migliore adesione. Ecco alcune soluzioni pratiche.

Leggi

Infrastrutture

Interventi infrastrutturali realizzati in occasione del G7 ospitato in Puglia

Il G7 del 2024 in Puglia ha rappresentato una sfida logistica senza precedenti, con un investimento di 40 milioni di euro per migliorare infrastrutture e sicurezza in tempi record. Grazie a un’efficace collaborazione tra enti pubblici e privati, è stato garantito il successo dell’evento senza impatti negativi sul territorio.

Leggi

Infrastrutture

Le infrastrutture sostenibili in RFI: un modello in continua evoluzione

Rete Ferroviaria Italiana (RFI) sta sviluppando infrastrutture sostenibili per favorire la mobilità resiliente, inclusiva e a basso impatto ambientale, promuovendo la transizione ecologica attraverso innovazione, stakeholder engagement e riuso del patrimonio ferroviario. L'approfondimento di Giusy Elena Caci in occasione di SAIE Bologna 2024.

Leggi

Geologia e Geotecnica

La progettazione delle opere di sostegno: come studiare una paratia con modelli rigidi

Questo articolo approfondisce l'analisi e la progettazione delle paratie rigide, valutando l'interazione con il terreno e le metodologie più efficaci per garantire stabilità e sicurezza. Viene proposta una revisione critica dei modelli tradizionali e un'analisi aggiornata basata su metodi innovativi.

Leggi

Pompe di Calore

Pompe di calore: consigli tecnici per rendere più sostenibili ed efficienti i nostri edifici

Le pompe di calore rappresentano una soluzione chiave per un futuro senza combustibili fossili. Questa raccolta di articoli di Samuele Trento approfondisce efficienza, adattabilità e strategie di ottimizzazione degli impianti, sfatando i miti più diffusi e offrendo indicazioni pratiche per una transizione Full Electric nel settore residenziale.

Leggi

BIM

Sistema dei Capitolati Informativi: un metodo innovativo per la digitalizzazione degli appalti pubblici

L’obbligo di adottare la Gestione Informativa Digitale nelle amministrazioni pubbliche evidenzia una diffusa immaturità digitale e una resistenza al cambiamento, limitandosi spesso a una conformità formale. Tuttavia, l’adozione di ambienti di condivisione dati e l’integrazione con tecnologie avanzate, come l’IA e i Linked Data, possono trasformare i capitolati informativi in strumenti dinamici e automatizzati, migliorando l’efficienza del settore.

Leggi

Energie Rinnovabili

Cina: la Sostenibilità come motore della trasformazione industriale

La Cina sta ridefinendo il futuro dell’energia rinnovabile con un’espansione record della produzione da fonti fotovoltaiche ed eoliche. Con 357 GW installati nel 2024, il Paese ha raggiunto in anticipo gli obiettivi prefissati, mentre l’Europa fatica tra burocrazia e normative complesse. È possibile eliminare i combustibili fossili? Le sfide tecnologiche e normative sono ancora molte.

Leggi

Cambiamenti climatici

Trump ha cambiato il linguaggio politico globale sul clima: effetti su Africa, Cina ed Europa

Donald Trump non ha solo scosso la politica americana, ma ha riscritto il linguaggio politico globale. In Africa, il cambiamento climatico è scomparso dal dibattito in favore dello sviluppo. In Cina, è diventato un’opportunità di mercato. In Europa, è un campo di battaglia ideologico. Tre strategie, un unico cambiamento di paradigma: ecco cosa sta accadendo.

Leggi

Facciate Edifici

Metodologia per la progettazione di facciate cinetiche: focus su materiali smart e stampa 4D

Il settore delle costruzioni investe in innovazione per ridurre consumi ed emissioni. Tecnologie come involucri adattivi e stampa 4D stanno rivoluzionando l’architettura. Questo articolo presenta una metodologia per progettare facciate cinetiche, rendendo gli edifici più intelligenti, efficienti e sostenibili.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Durabilità di calcestruzzi progettati con cementi a basso contenuto di clinker

Lo studio analizza la durabilità di calcestruzzi con cementi innovativi a basso contenuto di clinker, valutandone la resistenza ai cloruri e ai cicli di gelo/disgelo. I risultati mostrano che, se progettati correttamente, questi calcestruzzi garantiscono elevate prestazioni, anche con aggregati riciclati e aria inglobata.

Leggi

Ponti e Viadotti

Progettazione sostenibile di ponti stradali nell'era dell'industria 4.0

La digitalizzazione e l’industria 4.0 stanno trasformando l’ingegneria civile con tecnologie come BIM e intelligenza artificiale, sollevando interrogativi su vantaggi e metodi di implementazione. Per affrontare questa sfida, è fondamentale comprendere il "perché" del cambiamento e definire il "come" per integrarlo in modo efficace e sostenibile.

Leggi

Sismica

Verifica sismica degli edifici con tamponature murarie

A SAIE 2024 Paolo Morandi e Paolo Ricci hanno evidenziato i progressi nella ricerca sulle tamponature murarie in edifici in cemento armato sotto sisma, grazie al progetto ReLUIS. Sono state presentate strategie di modellazione, analisi strutturale e tecniche di rinforzo per migliorare la sicurezza sismica, con nuove linee guida in arrivo per supportare i progettisti.

Leggi

Salva Casa

Cappiello (CNI): "Verso un’edilizia più semplice e sostenibile: le sfide e le opportunità del DL Salva Casa"

In questa intervista, l'Ing. Carla Cappiello (Consigliere CNI) sottolinea l'importanza delle Linee Guida interpretative del DL Salva Casa per semplificare le procedure edilizie e migliorare la fiducia nei cittadini, riducendo burocrazia e incertezze. Evidenzia inoltre la necessità di un'integrazione tra ERP ed ERS, di promuovere la rigenerazione urbana sostenibile e di adottare un Piano Casa efficace, auspicando un coordinamento tra Stato, Regioni e Comuni per garantire un'attuazione concreta delle riforme.

Leggi

Salva Casa

Il Dossier Salva Casa con approfondimenti e commenti degli esperti

La nuova legge Salva Casa, entrata in vigore il 28 luglio 2024, introduce importanti modifiche al Testo Unico dell'Edilizia. Scopri le novità principali, le criticità evidenziate dagli esperti e come queste normative potrebbero influenzare il settore edilizio e i professionisti coinvolti.

Leggi

Certificazione Energetica

Classificazione energetica degli edifici: differenze e analogie tra l'Italia e alcuni Paesi europei

La certificazione energetica è uno strumento per classificare gli edifici tramite parametri energetici. Ogni paese europeo ha il proprio sistema di certificazione, in questo articolo andremo ad esaminare e confrontare quello italiano, spagnolo, francese e tedesco.

Leggi

Legge di Bilancio

Transizione 5.0: le novità e le semplificazioni della Legge di Bilancio 2025

La Legge di Bilancio 2025 introduce novità per il piano Transizione 5.0: nuove aliquote, maggiore cumulabilità del credito d’imposta e semplificazioni per le imprese. Particolare attenzione alle ESCo e agli investimenti in autoproduzione di energia rinnovabile.

Leggi

Sismica

Il rischio sismico e le azioni per la sua mitigazione

Il SAIE 2024 ha ospitato la Scuola di Ingegneria Strutturale di ReLUIS: in questa relazione, i prof. Angelo Masi e Mauro Dolce hanno analizzato il rischio sismico in Italia, evidenziando la vulnerabilità del patrimonio edilizio e la necessità di strategie di mitigazione. Le soluzioni proposte includono mappe di rischio, adeguamenti strutturali, incentivi economici e campagne di sensibilizzazione per migliorare la sicurezza sismica a lungo termine.

Leggi