Approfondimenti

Pagina 5

Calcestruzzo sostenibile

Verso un calcestruzzo più innovativo e sostenibile: i limiti della UNI 11104 e le opportunità dell’approccio prestazionale

In questa intervista, Francesco Biasioli analizza i limiti dell’approccio prescrittivo della UNI 11104 e propone un modello prestazionale più flessibile, capace di migliorare la durabilità, ottimizzare le risorse e favorire l’innovazione nel settore del calcestruzzo.

Leggi

Pavimenti Industriali

Sostenibilità e innovazione nelle pavimentazioni industriali: materiali, progettazione e durabilità

La sostenibilità nelle pavimentazioni industriali non è solo questione di riduzione di CO₂, ma riguarda l’intero ciclo di vita dell’opera. Giovanni Saba, vicepresidente Conpaviper con delega alle pavimentazioni in calcestruzzo, analizza le sfide del settore tra materiali innovativi, normative, progettazione e manutenzione.

Leggi

Parquet

Parquet rigato? Attento ai falsi miti del fai-da-te!

Il parquet è un pavimento elegante e pregiato, ma con il tempo può graffiarsi. Sul web circolano decine di rimedi fai-da-te per eliminare le righe, ma funzionano davvero? La verità è che ogni parquet ha caratteristiche specifiche: il tipo di legno e la finitura influenzano la reazione ai trattamenti. Usare noce, aceto, bicarbonato o altri metodi improvvisati può peggiorare la situazione, lasciando macchie o danni permanenti. Scopri i falsi miti più diffusi e perché affidarsi a un tecnico specializzato è sempre la scelta migliore.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Contrasto alle isole di calore urbano: pavimentazioni in calcestruzzo drenante per città più fresche

L’impiego di superfici in calcestruzzo drenante aiuta a favorire l’evaporazione, ridurre l’accumulo di calore e mitigare il fenomeno dell’isola di calore urbana. Ma cosa si intende esattamente per isola di calore? Quali sono le cause che la scatenano e le soluzioni più efficaci per contrastarla? Scopri tutti i dettagli in questo articolo.

Leggi

Sicurezza

Crollo di 350 mq di controsoffitto: analisi tecnica e responsabilità in un processo penale complesso

Un controsoffitto di 350 mq è crollato nel padiglione fiere comunale, fortunatamente senza vittime. L'articolo esamina le cause tecniche e le responsabilità emerse nel processo penale che ha coinvolto 12 imputati, tra cui progettisti, DL, impresa, CSE, RUP e collaudatori.

Leggi

Problemi Fessurativi

Le fessure sono giunti storti, i giunti sono fessure diritte

Le fessure nelle pavimentazioni industriali in calcestruzzo sono spesso percepite come un problema grave, talvolta portando a soluzioni drastiche e inopportune. Questo lavoro propone un nuovo approccio per un'analisi tecnica più consapevole, distinguendo gli aspetti estetici da quelli strutturali.

Leggi

Controlli e Diagnostica

La determinazione del coefficiente di rigidezza da prove pressiometriche

La rigidezza elastica, nei modelli geotecnici alla Winkler, è un parametro di complessa e incerta valutazione, foriero di errori nel calcolo complessivo al quale è dedicato; in particolare, nella stima del comportamento dei pali soggetti a forze orizzontali, tale valore se non adeguatamente previsto, porterebbe a errate verifiche di tipo SLU e SLE GEO (NTC 2018).
Nel presente articolo si illustra come ricavare correttamente tale valore, senza formule approssimate o poco realistiche, ma direttamente dalla risposta geomeccanica della prova pressiometrica Menard.

Leggi

Ponti e Viadotti

Sicurezza delle infrastrutture: come le forze idrauliche influenzano la stabilità dei ponti. I risultati del progetto M.Hy.Bridge

Il progetto M.Hy.Bridge ha studiato le sollecitazioni idrauliche sui ponti, evidenziando l’impatto dell’accumulo di detriti e delle correnti sulla stabilità strutturale. Sono state testate soluzioni di protezione e monitoraggio per mitigare i rischi e migliorare la sicurezza delle infrastrutture.

Leggi

Resina

Temperatura e umidità: influenza di due parametri ambientali nella posa di un sistema resinoso

Le condizioni termo-igrometriche di cantiere influenzano la posa dei sistemi resinosi, incidendo su tempi di indurimento, adesione e resistenza. Monitorare temperatura e umidità evita difetti estetici e strutturali, garantendo prestazioni ottimali e durabilità del rivestimento. Vediamo perché.

Leggi

Professione

Le successioni in Italia: la ricchezza ereditata rappresenta oltre il 10% del PIL ed è in crescita

In Italia, il passaggio generazionale della ricchezza è un fenomeno in espansione, con un valore oltre il 10% del PIL ogni anno. Spesso sottovalutato, questo patrimonio influenza l’economia e la società: l’articolo ne esplora l’entità, le peculiarità normative ed i rischi ed opportunità che ne derivano per il paese.

Leggi

Certificazione

Come cambia la certificazione degli Esperti in Gestione dell’Energia (EGE)

La nuova norma UNI CEI 11339:2023 per la certificazione degli Esperti in Gestione dell’Energia sostituisce la versione del 2009. Include competenze dell'auditor energetico, aggiorna compiti e requisiti, e modifica le modalità di mantenimento e rinnovo della certificazione. Abbiamo intervistato Luca Zanchi, certificato ICMQ per il profilo EGE settore civile e industriale e Responsabile Area Sostenibilità di Fedabo S.p.A. Società Benefit.

Leggi

Assicurazione

Polizze catastrofali obbligatorie, Riva: "Con assicurazione più verifiche su edifici e più azioni per il miglioramento sismico"

L'intervista al prof. Paolo Riva evidenzia l'importanza dell'introduzione dell'obbligo assicurativo per le imprese contro le calamità naturali, promuovendo maggiore consapevolezza e investimenti nella sicurezza strutturale, soprattutto in ambito sismico. Tuttavia, per rendere efficace la misura, servono linee guida uniformi, valutazioni tecniche qualificate e una maggiore collaborazione tra ricerca, industria e settore assicurativo.

Leggi

Comfort e Salubrità

La tenuta all’aria degli edifici in legno

Investire nella tenuta all'aria degli edifici in legno è fondamentale per garantire la durabilità dell'immobile e migliorarne l'efficienza energetica e il comfort. La progettazione accurata e il monitoraggio costante sono le chiavi per ottenere risultati duraturi e di qualità superiore.

Leggi

Assicurazione

Polizze catastrofali obbligatorie, Dolce (ReLUIS): "Scelta positiva, sia per le imprese sia per lo Stato"

L'introduzione dell'obbligo assicurativo contro le calamità naturali per le imprese in Italia mira a responsabilizzare gli imprenditori e incentivare investimenti in prevenzione strutturale, riducendo l’impatto economico dei disastri. Mauro Dolce (Presidente ReLUIS) sottolinea come questa misura possa migliorare la resilienza del sistema produttivo, ma evidenzia la necessità di incentivi e supporti tecnici per rendere più efficace la mitigazione del rischio.

Leggi

Formazione

La cultura digitale nel settore dell’ambiente costruito: stasi, regressioni e prospettive

La formazione sulla Gestione Informativa Digitale (GID) per funzionari pubblici e privati è in espansione, ma il vero interrogativo riguarda l’impatto concreto di tali percorsi. La digitalizzazione, pur centrale nel dibattito da anni, affronta sfide legate a intelligenza artificiale, dati e carenza di competenze specialistiche, rischiando di restare incompleta o arretrare verso la centralità del documento.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Palazzo Rhinoceros: il rinforzo strutturale e la riqualificazione architettonica secondo Jean Nouvel

L'applicazione del Sistema CAM® sul palazzo Rhinoceros della Fondazione Alda Fendi – Esperimenti rappresenta un motivo di orgoglio per Edil CAM Sistemi Srl, non solo per il prestigioso intervento su un edificio di pregio nel centro storico di Roma, ma anche perché l'architetto Jean Nouvel ha scelto di mantenere il sistema di rinforzo a vista, integrandolo perfettamente nel progetto di riqualificazione architettonica.

Leggi

Resina

Riciclo, Riuso, VOC: la sostenibilità nei cicli produttivi e applicativi dei sistemi resinosi e vernicianti

L’economia lineare dell’usa e getta ha gravi impatti ambientali: discariche sature, inquinamento e spreco di risorse. Il riciclo e il riuso sono essenziali per ridurre rifiuti ed emissioni. Il settore dei prodotti resinosi e vernicianti deve investire in imballaggi ecosostenibili per ridurre l’impatto ambientale. Alcune riflessioni sul tema.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Durabilità e qualità del calcestruzzo: per Ing. Felitti la UNI 11104 è superata, serve un nuovo "salto" culturale

In vista della scadenza dell’inchiesta pubblica sulla UNI 11104 (23 marzo), l’ingegnere Matteo Felitti critica l’approccio prescrittivo della norma, ritenendolo obsoleto, e propone un modello prestazionale basato su criteri sperimentali per garantire qualità, durabilità e sostenibilità del calcestruzzo.

Leggi

Salva Casa

Attestazione conformità sismica e sanatoria condizionata nel Salva-Casa: a quali NTC fare riferimento?

L’attestazione di conformità sismica delle tolleranze edilizie (art. 34 bis comma 3 T.U.E.), così come la sanatoria condizionata (art. 36 bis comma 2) sono le principali novità introdotte dal decreto Salva-Casa, che risultano tuttavia ancora di non così scontata interpretazione. L’articolo vuole offrire alcune riflessioni in particolare su quali norme tecniche delle costruzioni (NTC) il tecnico strutturista dovrebbe fare riferimento ai fini della valutazione della sicurezza sismica delle difformità sanabili con il Salva-Casa.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Tecnologie avanzate per la sicurezza nelle opere di ingegneria: il futuro della prevenzione strutturale

Garantire la sicurezza nelle opere di ingegneria richiede strumenti all'avanguardia. Questo articolo esplora l'impiego di sensori a fibre ottiche, interferometria radar satellitare e intelligenza artificiale per il monitoraggio strutturale, con un esempio applicativo concreto che dimostra l'efficacia di queste tecnologie nella prevenzione dei rischi.

Leggi

Geomatica

Monitoraggio infrastrutturale con tecniche geomatiche: il contributo dei sistemi UAV per l'ispezione delle fessure

Alla Future Technologies Conference 2024 di Londra, il Laboratorio di Geomatica del DICEAA (Univ. dell’Aquila) ha presentato uno studio sul monitoraggio infrastrutturale, focalizzato sull’analisi delle fessure tramite fotogrammetria UAV per una manutenzione più efficiente.

Leggi

Resina

Perché una superficie esterna in resina? Caratteristiche e durata dei sistemi resinosi outdoor

L’articolo esplora l’applicabilità dei sistemi resinosi come rivestimenti esterni, al di fuori del settore navale, dove il loro uso è già ampiamente consolidato. Nonostante le resine offrano elevate prestazioni meccaniche e chimiche, la loro efficacia in ambienti esterni dipende da diversi fattori come la natura chimica del materiale, la preparazione del supporto e le condizioni ambientali. Il testo analizza le criticità legate all'adesione della resina a superfici porose come il calcestruzzo, i limiti dell’elasticità e i rischi di crepe dovuti alle sollecitazioni termiche. Viene introdotto il concetto di crack-bridging ability, essenziale per garantire la durabilità dei rivestimenti resinosi in esterno.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Odense: la Capitale Mondiale della Robotica

Odense, la terza città più grande della Danimarca, è molto più di un pittoresco centro scandinavo. Qui, tra le strade che hanno visto nascere Hans Christian Andersen, oltre 160 aziende di robotica stanno trasformando il modo in cui lavoriamo e viviamo. Con un mix di collaborazione, tecnologia avanzata e sostenibilità, Odense è pronta a guidare il futuro dell'automazione.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Ridurre l’impronta di carbonio con i carbonati di calcio ultrafini

La riduzione del rapporto clinker-cemento è fondamentale per abbattere le emissioni di CO₂ nel settore edilizio, ma può compromettere la resistenza iniziale del cemento. Betocarb UF, un carbonato di calcio ultrafine a basso impatto ambientale, accelera l'idratazione migliorando la reattività del cemento, aumentando la resistenza già dopo 5 ore e contribuendo a una produzione più sostenibile di malte e calcestruzzi.

Leggi