Aree di parcheggio in calcestruzzo. Non sono bianche, sono verdi
L’articolo, pubblicato dall’Associazione Nazionale Americana del Calcestruzzo Preconfezionato, è scritto da A. Vance Pool,...
Pagina 478
L’articolo, pubblicato dall’Associazione Nazionale Americana del Calcestruzzo Preconfezionato, è scritto da A. Vance Pool,...
Reluis organizza un convegno sulle strategie per la ricostruzione dopo il sisma in Emilia
Negli ultimi decenni la sua prestazione è stata migliorata attraverso l’uso degli additivi, componenti essenziali per ottenere le caratteristiche desiderate allo stato fresco e indurito.Gli additivi possono essere un mezzo efficace per migliorare l’efficienza della produzione del calcestruzzo e la durabilità delle strutture minimizzando il loro impatto ambientale. Gli additivi possono inoltre permettere l’uso di materiali di riciclo e di “Supplementary Cementitious Materials” (SCM) garantendo un appropriato sviluppo di prestazioni e mirando all’obiettivo “zero net waste”.Ci si aspetta che nei prossimi anni il calcestruzzo sia ancora uno dei materiali chiave e che tecnologie avanzate come UHPC (ultra high performance concrete), ottenibili con additivi opportunamente ingegnerizzati, siano una grande opportunità per innovare le strutture.
Dopo un primo articolo di presentazione continuano gli articoli dedicati al calcestruzzo drenante con l'approfondimento dei suoi benefici e delle implicazioni economiche che ne derivano.
Appartiene alla famiglia dei calcestruzzi speciali è noto anche con il termine tedesco di “spritz beton” o inglese di “shotcrete” e può essere definito come conglomerato cementizio indirizzato ad alta velocità su una superficie.
Che cos’è un problema? è un questione la cui soluzione incerta implica la possibilità di un’alternativa e come si...
E' stato pubblicato lo schema del decreto di riforma delle professioni approvato il 3 agosto 2012
Studio sui pavimenti industriali in calcestruzzo senza rete metallica in assenza di stagionatura umida.
Progettazione di un edificio multipiano in acciaio in zona sismica
Nel mercato europeo dei macchinari per il calcestruzzo, gli operatori chiedono prodotti sempre più ecologici, sicuri e affidabili. Il...
I calcestruzzi ad alta resistenza meccanica (HSC - High Strength Concrete) fanno parte della famiglia dei calcestruzzi speciali; la resistenza meccanica caratteristica cubica a compressione a 28 giorni è generalmente compresa tra 60 – 105 MPa.
Il convegno sarà presentato, oltre che dal nostro delegato ing. Silvia Fagioli, dal presidente stesso di Inarcassa, arch. Paola...
La valutazione della resistenza a compressione del calcestruzzo è di fondamentale importanza nella verifica sismica degli edifici esistenti...
Al fine di garantire il mantenimento delle prestazioni nel tempo, nonché la qualità del prodotto, è fondamentale tenere conto...
Allorché viene contestata un’infrazione al C.d.S. che comporta sia la sanzione pecuniaria che la decurtazione dei punti-patente,...
Il calcestruzzo drenante è un materiale da costruzione innovativo, che offre molti vantaggi ambientali, economici e funzionali. Il suo impiego è...
Dal 21 al 22 giugno 2012 Verona Fiere ospiterà il Congresso ERMCO, l’associazione europea che riunisce i rappresentanti...
Linee di indirizzo per interventi locali e globali su edifici industriali monopiano non progettati con criteri antisismici.
Innovare per crescere. Il Forum UNI-CIG 2012 nasce con l’ambizione di voler contribuire a costruire una traiettoria di sviluppo, di processo e di servizio che, attraverso il perseguimento di più elevati standard di sicurezza e di qualità nel settore, possa far sì che i contributi dell’industria del gas alla ripresa economica si dimostrino tangibili ed efficaci.
AICAP - Associazione Italiana Calcestruzzo Armato e Precompresso - e CTE - Collegio dei Tecnici della industrializzazione Edilizia, con il...
Bando per concorso di idee progettuali Riservato ai giovani architetti e ingegneri (under 35) residenti in Regione Campania. Scadenza: 31 maggio....
La UNI EN 197/1 fa parte del corpo normativo UNI dal 6 ottobre 2011 (con sei mesi di anticipo rispetto alle regole comunitarie): è la nuova...
Il convegno si svolgerà a Roma (nell’Aula Magna della Facoltà di Architettura della Sapienza, sede del Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica, sita a Valle Giulia in via A. Gramsci, 53) il 24 e 25 maggio 2012.
Associazione ISI - Ingegneria Sismica Italiana - organizza il convegno dal titolo: Recupero del costruito in zona sismica: alla luce delle NTC08 e...