Approfondimenti

Pagina 472

Isolamento termico dall’interno senza barriera al vapore

La riqualificazione energetica di un edificio esistente spesso si scontra con l’impossibilità di isolamento dall’esterno delle pareti perimetrali a causa di vincoli

Leggi

Ri-progettare l’Italia. Innovazione, ricerca ed infrastrutture: gli ingegneri oltre la crisi

“L’Italia che deve ripartire”. All’assemblea del Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI) tutti d'accordo sui tre punti dell’innovazione: regole e tempi certi, investimenti e semplificazione della burocratica.

Leggi

Edifici multipiano in legno nelle metropoli europee

un percorso tra le città che hanno realizzato edifici multipiano in legno: Zurigo, Vienna, Milano, Londra, Melbourne, Vancouver

Leggi

Rapporto Atecap sull’uso degli aggregati riciclati nel calcestruzzo

l’Atecap ha realizzato l’indagine fra i propri produttori associati, per conoscere quale sia il reale utilizzo degli aggregati riciclati, le tipologie e gli usi più diffusi, ma anche i motivi per cui tali aggregati trovano difficoltà nell’impiego e a volte anche diffidenza

Leggi

GIORGIO SQUINZI: non dobbiamo smettere di pedalare

  GIORGIO SQUINZI: non dobbiamo smettere di pedalare L’intervento del Presidente di Confindustria all’apertura del Congresso Foto...

Leggi

Sergio Crippa: Siamo capaci di fare prodotti straordinari

Siamo capaci di fare prodotti straordinari Sergio Crippa, Presidente Federbeton “CONPAVIPER un elemento importante della Federazione”...

Leggi

Il rubbercrete, un calcestruzzo "alternativo" con particelle di pneumatici fuori uso

studio di conglomerati cementizi “alternativi”, il «rubbercrete», caratterizzati dalla presenza di particelle di gomma derivanti da Pneumatici Fuori Uso in sostituzione di un quantitativo di inerti ordinari in percentuali variabili da 0% a 75%, analizzandone nello specifico le principali caratteristiche fisico-meccaniche, e le caratteristiche di durabilità.

Leggi

Impiego di ceneri da biomassa e pigmenti in polvere per SCC eco-sostenibili colorati

Impiego di ceneri da biomassa e pigmenti in polvere per SCC eco-sostenibili colorati

Leggi

Il futuro dell’industria dei pavimenti

Quale futuro per l’industria dei pavimenti? Questa è la domanda chiave che ci siamo posti con il VII Congresso CONPAVIPER.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Deformazioni gravitative profonde di versante e grandi frane

Con il termine “dissesto idrogeologico” definiamo quei processi che vanno dalle erosioni contenute e lente alle forme più consistenti della degradazione superficiale e le Deformazioni Gravitative Profonde di Versante (DGPV), fino alle forme imponenti delle grandi frane comprendendo anche fenomeni come alluvioni e valanghe.

Leggi

Efficienza energetica sostenibile per la città contemporanea

Il progetto SPECIAL è stato pensato proprio per contribuire a migliorare le relazioni fra le azioni mirate a contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici e il miglioramento dell’efficienza energetica con gli aspetti della pianificazione urbanistica e territoriale.

Leggi

Il nuovo termovalorizzatore dell’Alto Adige

Il nuovo stabilimento è parte di un sistema integrato di gestione sostenibile del ciclo dei rifiuti urbani previsto dalla pianificazione provinciale che attua la raccolta differenziata, il riciclo e il recupero di energia attraverso la combustione dei rifiuti.

Leggi

BIM

INNOVance: il database italiano per l’edilizia

Il progetto di ricerca INNOVance, finanziato dal Ministero per lo Sviluppo Economico, punta alla definizione del database italiano per il settore delle costruzioni

Leggi

Sismica

ISLAR - Industrial Seismic Loss Assessment and Reduction

Il progetto ISLAR, Industrial Seismic Loss Assessment and Reduction, si propone di sviluppare strumenti ad hoc per la gestione dei rischi industriali d’impianti manifatturieri esposti a rischio sismico.

Leggi

La normativa tecnica sui materiali isolanti: una giornata di studio CTI

I materiali isolanti rappresentano uno degli strumenti più innovativi che il mercato dell'edilizia ha a disposizione per il miglioramento...

Leggi

PROFILI CAVI STRUTTURALI: concezione progettuale, normative, impieghi e vantaggi

“PROFILI CAVI STRUTTURALI: concezione progettuale, normative, impieghi e vantaggi” 15 Novembre 2013 ore 10.00 TUBITALY - PiacenzaExpo,...

Leggi

Leveraging Building Information Modelling to Transform the AECO Sector

Welcome to The CITA BIM Gathering 2013 - Dublin, Ireland The Construction IT Alliance are pleased to host an integrated 2 day BIM Conference on...

Leggi

La clausola “continuous cover” nelle polizze di responsabilità civile professionale

La clausola “continuous cover” ha quindi la finalità di garantire, in assenza di tacito rinnovo, che siano in copertura anche quei sinistri che potranno sorgere in corso di validità della polizza e che siano riconducibili a circostanze già note all’assicurato alla stipula di ogni nuovo contratto annuale.

Leggi

Tornare a costruire il futuro: Basilea 3 per realizzare le infrastrutture

Tornare a costruire il futuro Uscire dalla “tenaglia” fiscal compact Basilea 3 per realizzare le infrastrutture: investitori e...

Leggi

Procedura di controllo per la verifica della relazione sul contenimento dei consumi energetici

Un utile documento in PDF, diffuso dalla FIOPA, per verificare la corretta redazione ed integrale compilazione della relazione ex L.10/91.

Leggi

3° convegno GRUPPO ITALIANO SEWC: METODI AVANZATI DI CALCOLO PER STRUTTURE COMPLESSE

13 novembre 2013 (dalle 13.30 alle 18.30) – Politecnico di Milano – Aula Castigliano

Leggi

Il senso dell'Open Data

Open Data è condividere dati, informazioni e sistemi software usando la rete e garantendo un livello di qualità e di efficienza

Leggi

Isolamento acustico: descrizione del metodo Nilsson applicato ai pannelli prefabbricati

Isolamento acustico: descrizione del metodo Nilsson applicato ai pannelli prefabbricati

Leggi

Sea sand in concrete – it's possible ?

Have anybody got experience in using sand sea or sea water for normal concrete mixing? Plz share with me your opinion about adv and inconv. Of this kind of sand in concreteDi Khanh-Son - Dr., Lecturer at HCMC Univ. of Technology- BACH KHOA VietnamRiprendiamo un’interessante discussione tecnica su INTERNET sull’uso di sabbia di mare nel calcestruzzo che si sta tenendo su LINKEDIN nel Gruppo dell’American Concrete Institute http://goo.gl/aVF41V

Leggi