Approfondimenti

Sostenibilità

La nuova guida europea VSME ESRS per la rendicontazione ESG delle PMI non quotate

Il nuovo VSME ESRS guida le PMI europee verso una rendicontazione ESG volontaria, chiara e proporzionata. Un’opportunità per rafforzare trasparenza, competitività e sostenibilità. ICMQ offre supporto con servizi di verifica indipendente.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Impianti Fotovoltaici: l'importanza della classe di reazione al fuoco delle guaine bituminose in copertura. Linee Guida e strategie di adeguamento

La diffusione di impianti fotovoltaici (FV) su coperture impone un’attenta valutazione della reazione al fuoco dei materiali. Le linee guida VVF e il Codice di Prevenzione Incendi definiscono requisiti e strategie di adeguamento per la sicurezza antincendio. Vediamo nel dettaglio.

Leggi

Calcestruzzo Armato

L’argilla, un nemico del calcestruzzo

La presenza di fini argillosi negli aggregati compromette la qualità del calcestruzzo, riducendone la resistenza e aumentandone la permeabilità. Per garantire prestazioni adeguate, è fondamentale controllarne quantità e qualità tramite prove specifiche e interventi correttivi nel mix-design.

Leggi

Interventi strutturali

Ricostruzione delle parti ammalorate di travi in legno

Quando le estremità delle travi lignee risultano gravemente deteriorate, è possibile rigenerare l'appoggio con tecniche puntuali in situ. L'articolo illustra soluzioni efficaci come l'inserimento di barre filettate, l'uso di protesi in legno, malta epossidica o acciaio, descritte attraverso tavole progettuali dei dettagli costruttivi.

Leggi

Isolamento Acustico

Difetto di isolamento acustico nei condomìni: obblighi, responsabilità e risarcimenti

Il mancato rispetto dei requisiti minimi di isolamento acustico negli edifici residenziali può configurarsi come vizio costruttivo. L’articolo analizza cause tecniche e giuridiche, responsabilità di progettisti, costruttori e direttori dei lavori, ruolo della perizia fonometrica e strumenti per l’azione legale.

Leggi

Prefabbricati

Evoluzione del rischio sismico di un edificio prefabbricato monopiano al variare degli interventi di rinforzo

Molti edifici prefabbricati industriali costruiti in Italia tra il dopoguerra e gli anni '80 si trovano oggi in aree a rischio sismico medio-alto. La tardiva classificazione sismica del territorio ha reso necessario l'adeguamento strutturale. L'articolo esamina l'evoluzione del rischio sismico in uno di questi edifici tipo.

Leggi

Filosofia e Sociologia

Uguale e diverso

Nei testi di Marcello Balzani, ispirati al mare come forza primordiale e simbolo di trasformazione, si intrecciano riferimenti letterari, emozionali e mitologici. Un invito per architetti, ingegneri e progettisti a riflettere sull’energia creativa, imprevedibile e infinita della natura come fonte di ispirazione progettuale e poetica.

Leggi

Abuso Edilizio

Responsabilità e sanzioni per abuso edilizio: la guida per non sbagliare

L’abuso edilizio non è solo un illecito amministrativo o penale, ma una responsabilità concreta che coinvolge tutti gli attori del processo edilizio. Questo articolo analizza sanzioni e responsabilità civili, penali e amministrative previste per tecnici, committenti e imprese. Un approfondimento utile per operare in sicurezza nel quadro normativo attuale, aggiornato al decreto Salva Casa.

Leggi

Codice Appalti

Codice dei contratti pubblici, il Correttivo del 2024 e le “buone pratiche”: un cambio di paradigma?

Il nuovo Codice dei Contratti Pubblici (d.lgs. 36/2023), pur complesso, rappresenta un cambiamento di paradigma verso maggiore chiarezza e semplificazione, grazie alla combinazione di princìpi generali e regole operative. Il GICCP promuove buone pratiche per aiutare tecnici e operatori ad applicarlo efficacemente, soprattutto negli enti medio-piccoli. Se ne è parlato in un convegno a Torino, di cui vengono presentate le considerazioni principali

Leggi

Efficienza Energetica

Cos’è la progettazione energetica degli edifici?

La progettazione energetica degli edifici costituisce una disciplina centrale nella moderna attività edilizia, con ricadute normative, ambientali ed operative fondamentali. Questo articolo approfondisce i principi tecnici dell’efficienza energetica: l’ottimizzazione dell’involucro edilizio e degli impianti, la distinzione tra APE, relazione ex Legge 10 e diagnosi energetica, il regime estivo e invernale, il ruolo della simulazione dinamica oraria e l’integrazione con il Building Information Modeling (BIM), seguendo rigorosamente le norme italiane vigenti.

Leggi

Coperture

Copertura leggera in acciaio ed ETFE per il Palazzetto di Lamezia: il nuovo gioiello sportivo del Sud Italia

Leggerezza, trasparenza e risparmio energetico: la copertura in ETFE del nuovo Palazzetto calabrese è un capolavoro di architettura sostenibile. Un sistema innovativo che ottimizza luce, ventilazione e sicurezza, trasformando un edificio sportivo in un’icona ambientale del Sud Italia. Scopri come funziona e perché fa scuola.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Impianto fotovoltaico con sistema di accumulo: come calcolare il risparmio in bolletta

In questo articolo vedremo come quantizzare il risparmio annuale personalizzabile sulle proprie bollette, fornendo un esempio realistico che potrà essere adattato alla maggior parte degli edifici residenziali.

Leggi

Architettura

Copertura leggera, una "foglia" sospesa tra cielo e verde nel nuovo centro educativo ABF di Alvisi Kirimoto

L'ABF "Maria Manetti Shrem" Educational Center, progettato da Alvisi Kirimoto, presenta una copertura leggera e sinuosa, ispirata alla forma di una foglia, che crea un dialogo tra architettura e natura. La struttura che coniuga calcestruzzo e acciaio, offre spazi educativi innovativi per i bambini ospedalizzati.

Leggi

Antincendio

Prevenzione incendi negli uffici: il “Doppio Binario” normativo

La sicurezza antincendio negli uffici è diventata cruciale per proteggere persone e attività, con due approcci normativi alternativi in Italia: il DM 2006 e il Codice di Prevenzione Incendi. Il "doppio binario" permette scelte progettuali più flessibili, influenzando costi, tempi e responsabilità, specie per elementi critici come le facciate.

Leggi

FRCM - Fabric-Reinforced Cementitious Matrix

Verifica della posa dei materiali fibrorinforzati: istruzioni per la DL

La corretta posa dei sistemi FRP e FRCM è determinante per l’efficacia del consolidamento strutturale. L’articolo fornisce alla Direzione Lavori indicazioni tecniche e operative per il controllo della preparazione del supporto, la verifica della posa in opera e il ruolo dell’impresa qualificata, con esempi pratici e dettagli costruttivi.

Leggi

Efficienza Energetica

Energy Manager: nel 2024 raggiunta quota 2.571 nomine. Crescita del 4% dal 2020

Nel 2024 sono stati nominati 2.571 energy manager, con un aumento del 4% rispetto al 2020, confermando il trend di crescita. Cala la percentuale di certificati EGE, soprattutto tra gli interni, mentre il 62% ha un inquadramento aziendale alto. FIRE propone di estendere l’obbligo di nomina e collegare gli incentivi energetici al rispetto di tale obbligo.

Leggi

Ingegneria Strutturale

Dalla tolleranza zero alla regolazione totale: il nuovo paradigma nelle connessioni silo-fondazione

Il sistema Armatubo rivoluziona l’ancoraggio silo‑fondazione, permettendo una regolazione millimetrica post‑getto e separando posa e fissaggio definitivo. Applicato su tre silos da 8.000 t, ha ridotto i tempi del 40%, eliminando errori irreversibili e potenziando stabilità e sicurezza strutturale.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurezza nei cantieri, infortuni per condizioni climatiche estreme? La responsabilità del CSE

Il coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione (CSE) riveste un ruolo centrale nella gestione della sicurezza nei cantieri, con compiti che vanno ben oltre la mera vigilanza formale. La sentenza n. 4813/2025 della Corte di Cassazione, relativa a un grave infortunio causato da un colpo di calore, ha confermato la responsabilità penale del CSE per non aver valutato l’idoneità del piano operativo di sicurezza (POS) rispetto alle condizioni climatiche estreme del cantiere.

Leggi

Sismica

Il ruolo del jerk nella progettazione sismica: opportunità e sfide

Il jerk, ovvero la derivata dell’accelerazione rispetto al tempo (m/s³), è un parametro ancora poco considerato nell’ingegneria sismica, ma con un potenziale enorme per migliorare la comprensione e la risposta delle strutture ai fenomeni impulsivi. In questo articolo esploriamo il ruolo del jerk nella progettazione sismica, le sue applicazioni innovative e le sfide che ne ostacolano l’adozione pratica.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurezza sul lavoro, studio dell'EU-OSHA sulle tessere di identificazione dei lavoratori: a cosa servono?

Le tessere di identificazione dei lavoratori rappresentano uno strumento chiave per migliorare la sicurezza e la legalità nei cantieri, settore particolarmente esposto a rischi elevati. Recentemente, l’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (EU-OSHA) ha approfondito il ruolo di questi strumenti, evidenziandone la capacità di aumentare trasparenza, tracciabilità e conformità alle normative, contribuendo a contrastare il lavoro irregolare

Leggi

Previdenza Professionale

Terremoto elezioni Inarcassa: rinnovo epocale del Consiglio di Amministrazione per la cassa di ingegneri e architetti

Il Comitato Nazionale dei Delegati di Inarcassa ha rinnovato il CdA, il Collegio dei Sindaci e il Comitato di Coordinamento per il mandato 2025-2030. Il nuovo Consiglio si insedierà il 10 luglio. Inarcassa amministra un patrimonio superiore a 13 miliardi e garantisce prestazioni previdenziali a oltre 180.000 architetti e ingegneri liberi professionisti.

Leggi

Interventi strutturali

Consolidamento di edificio con struttura mista muratura e c.a.: le tecniche di adeguamento sismico applicate alla Ludoteca del Parco del Ponte San Giorgio

La Ludoteca del Parco del Ponte nasce nel recupero di un edificio storico misto in muratura in pietra e calcestruzzo armato, rimasto indenne al crollo del ponte Morandi. Il progetto integra adeguamento sismico, innesti architettonici e soluzioni NZEB, restituendo alla città un nuovo spazio educativo e inclusivo.

Leggi

Digitalizzazione

Digitalizzazione e Interoperabilità nelle Opere Infrastrutturali: focus sulla nuova norma UNI 11337-12

La nuova norma UNI 11337-12 definisce i flussi informativi e i requisiti per la gestione digitale delle opere infrastrutturali. Il documento affronta temi chiave come interoperabilità, Digital Twin, GIS e documenti contrattuali. I dettagli in questo articolo.

Leggi

Filosofia e Sociologia

Il futuro dell’umanità

L’architettura diventa narrazione sensibile del desiderio, dell’ignoto e del ricordo: è soglia tra interno ed esterno, luogo dell’attesa e del passaggio, specchio del cuore delle cose. L’architettura accoglie il pensiero errante, intreccia memoria, corpo e paesaggio. Un viaggio tra parola e immagine che invita progettisti e architetti a scoprire nel frammento l’armonia nascosta del reale.

Leggi