ICMQ SPA

La qualità certificata al servizio delle costruzioni. L’ente di riferimento per imprese e professionisti attenti a digitalizzazione e sostenibilità.

Approfondimenti

BIM

Serve una norma dedicata al Legal BIM?

Abbiamo provato a guardare il BIM solo con gli occhi del giurista. Abbiamo lasciato per un momento in secondo piano la parte tecnica e messo al...

Leggi

Normativa Tecnica

PNRR, BIM e standard UNI, finalmente la chiarezza

La rivoluzione digitale per ottimizzare la progettazione, la realizzazione e la gestione di infrastrutture e opere edili pubbliche in Italia...

Leggi

Certificazione

Le Professionalità Digitali nel settore della costruzione

Il tema della qualificazione e della certificazione delle professionalità, degli individui e delle organizzazioni, in materia di digitalizzazione...

Leggi

BIM

PNRR: i progetti di fattibilità e la metodologia BIM

Come affrontare la sfida del PNRR al meglio? Conoscere le normative, definire i flussi di gestione informativa, utilizzare gli Ambienti di Condivisione Dati, redigere i Capitolati Informativi.

Leggi

BIM

PA locale e gestione dei contratti pubblici digitali nel PNRR: l’utilità del rapporto tecnico UNI/TR 11337-2:2021

UNI/TR 11337-2:2021 è destinata a diventare uno strumento di riferimento per le amministrazioni centrali, ma anche regionali e locali, rappresentando una best practice per i processi digitalizzati nella pubblica amministrazione per la gestione di contratti pubblici. Considerati i tempi stringenti assegnati dal PNRR per gli affidamenti e per la realizzazione delle opere pubbliche, dovrebbe essere utilizzata prontamente, senza indugio.

Leggi

BIM

Oggetti BIM: lo scambio informativo tra progettisti e fornitori è davvero collaborativo?

Come consulente mi trovo ad avere una visione privilegiata del processo, confrontandomi, tutti i giorni, con i professionisti coinvolti e in modo...

Leggi

Digitalizzazione

Check, la piattaforma digitale che semplifica le procedure di cantiere

Check è la piattaforma digitale per informatizzare, automatizzare e semplificare i processi edili. Frutto dell’attuazione di un accordo tra le...

Leggi

BIM

BIM review: Digital o “E-" Permit, la nuova frontiera del code-checking

La verifica delle domande ed emissione di pareri e permessi di costruire, e non solo, in digitale.

Leggi

BIM

BIM Infrastrutturale e quadro normativo: a che punto siamo?

Sintesi del quadro normativo europeo e italiano relativo al BIM applicato alle infrastrutture.

Leggi

BIM

Il nuovo Decreto BIM: cosa dice, cosa cambia e cosa aggiunge

È stato emesso il decreto che aggiorna la disciplina BIM negli appalti pubblici, modificando ed integrando il Decreto “Baratono” n. 560/2017. Ecco le novità.

 

Leggi

BIM

Maquillage al decreto BIM grazie al nuovo D.M. 2 agosto 2021

Pubblicato il nuovo D.M. 2 agosto 2021 che modifica e aggiorna il Decreto BIM. Le prime considerazioni dell'avv. Sara Valaguzza

Leggi

Sicurezza Lavoro

UNI ISO 45001: solo pochi mesi al termine della migrazione

Le principali differenze, le modalità di passaggio dalla BS OHSAS 18001 alla ISO 45001 e le istruzioni di applicazione della ISO 45001.

Leggi

Digitalizzazione

DigiPLACE: architettura e roadmap della futura “piattaforma” digitale europea delle costruzioni

I risultati della Conferenza di chiusura del progetto H2020 - DigiPLACE per la definizione dell’architettura di riferimento e della roadmap della futura piattaforma digitale europea delle costruzioni.

Leggi

Digitalizzazione

Ambienti di Condivisione Dati (ACDat): focus sulla titolarità di tali ambienti

Le principali definizioni dettate dalle Normative in riferimento agli Ambienti di Condivisione Dati (ACDat), analizzando terminologie, funzionalità e processi, con un focus particolare sulla titolarità di tali ambienti.

Leggi

Cappotto termico

La posa del cappotto termico e gli errori da evitare: dall'ancoraggio della rete d'armatura alla tassellatura

La scelta del sistema di isolamento termico a cappotto può dare ottimi risultati per migliorare l’efficienza energetica di un edificio e il...

Leggi

Edilizia

Per il "cappotto" norme edilizie tagliate su misura

L'autore si occupa di una questione che sta ancora a monte della scelta della procedura abilitativa: quella della fattibilità dell’intervento in funzione dell’alterazione delle distanze in cui si incorre fatalmente ogniqualvolta si operi applicando un “cappotto” all’esistente.

Leggi

Digitalizzazione

Nuova norma UNI EN 17412-1: dai LOD al Livello di Fabbisogno Informativo

La nuova norma UNI EN 17412-1 riguarda concetti e principi per la definizione del Livello di Fabbisogno Informativo in ambito BIM

Leggi

Riqualificazione Energetica

Processo BIM-Based per la riqualificazione energetica di edifici con sistema a cappotto

Il tema della riqualificazione energetica passa necessariamente per l’ implementazione prestazionale dell’involucro opaco degli edifici esistenti...

Leggi

Isolamento Termico

Isolamento termico: la differenza tra cappotto e sistema a cappotto (ETICS)

Come scegliere un isolamento termico mediante cappotto garantito 25 anni!

Leggi

Bioedilizia

Bioarchitettura avveniristica: The Slice, la villa triangolare nZEB progettata in BIM

The Slice è un edificio dalla grande personalità compositiva e caratterizzato dalle migliori prestazioni dal punto di vista strutturale ed energetico. Sarà un edificio nZEB, progettato in BIM e avrà un sistema strutturale ed involucro a telaio leggero Pablok

Leggi

Digital Twin

Dal Digital Twin al modello HBIM per il restauro e il risanamento conservativo: l'esempio di Palazzo Remondini

La progettazione di questo intervento ha permesso la sperimentazione di un nuovo flusso BIM. Il reverse engineering ottenuto mediante la...

Leggi

BIM

Il BIM per la progettazione e la costruzione delle opere impiantistiche e infrastrutturali: il modello HERA

L’uso del Building Information Modeling (BIM) per la progettazione, la costruzione e la gestione degli edifici comporta enormi vantaggi: dal...

Leggi

BIM

L'ampliamento dello Zealand University Hospital di Køge: i dettagli del progetto interamente sviluppato in BIM

Politecnica, tra le maggiori società italiane di progettazione integrata – architettura, ingegneria e urbanistica, è stata tra le prime realtà...

Leggi

Superbonus

Cronache dal 2030: il Super Bonus e il Building Information Modeling

Cosa sarebbe potuto accadere se gli enti locali, il tessuto professionale e gli operatori imprenditoriali avessero da tempo adottato e interiorizzato l'Information Management e l'Information Modeling. Una riflessione di Angelo Ciribini

Leggi