ICMQ SPA
La qualità certificata al servizio delle costruzioni. L’ente di riferimento per imprese e professionisti attenti a digitalizzazione e sostenibilità.
La qualità certificata al servizio delle costruzioni. L’ente di riferimento per imprese e professionisti attenti a digitalizzazione e sostenibilità.
Nel mese di gennaio 2023 è stata emanata la norma EN 17672 - Sostenibilità delle costruzioni – Dichiarazioni ambientali di prodotto - Regole orizzontali per la comunicazione business-to-consumer, che delinea regole orizzontali per la comunicazione B2C includendo anche un sistema di benchmarking, al fine di fornire al consumatore informazioni chiare e comprensibili, per promuovere eventuali confronti sugli impatti ambientali di prodotti da costruzione.
L'Arch. Enrica Roncalli ha partecipato all'evento "Industrializzazione edilizia: Sinergie e soluzioni per la sostenibilità delle costruzioni" organizzato da ASSOBETON con la collaborazione di SAIE e Ingenio con una relazione di approfondimento dei protocolli di certificazione LEED ed ENVISION.
L'evento si è tenuto al SAIE di Bologna il 21 ottobre 2022 all'interno del programma SAIE InCalcestruzzo, nell'arena Carboncure.
Controllo tecnico dei sistemi impermeabilizzanti ai fini della decennale postuma
Si parla di sostenibilità…ma come si fa per misurarla? Sono principalmente tre gli strumenti che consentono di valutare in maniera oggettiva i parametri di sostenibilità del calcestruzzo e renderli, così, comunicabili e confrontabili: le indicazioni dei nuovi CAM Edilizia, la dichiarazione ambientale di prodotto (EPD) e la certificazione secondo lo schema CSC.
Grazie all’esperienza consolidata e alla continua ricerca, incluso la formazione di OPSHub, Open Project è riuscito ad affinare processi...
Per trarre vantaggio dai flussi di lavoro BIM e rispondere alle richieste della Committenza è di fondamentale importanza considerare con...
L’intero panorama del settore AEC (Architecture, Engineering, Construction) ha subito nell’ultimo decennio un rapido cambiamento, grazie...
Una nota circa l'urgenza di sensibilizzare le strutture di committenza, sopratutto quelle sul versante della domanda pubblica, nei confronti della redazione del cosiddetto Atto Organizzativo, il documento strategico che riflette il processo di interiorizzazione della cultura del dato alla base della gestione dei processi e dei procedimenti.
Raccomandazioni e indirizzi affinché si possa arrivare a una progettazione e gestione integrata delle opere idrauliche servendosi dei vantaggi offerti della modellazione informativa.
Nell’ottica di voler eliminare il “digital-divide” tra il mondo della progettazione e della costruzione, sembra ormai inevitabile un ripensamento...
Progettare e realizzare infrastrutture stradali e autostradali sostenibili oggi è possibile grazie al protocollo Envision. Il progetto del Passante di Bologna ha ottenuto la certificazione Envision Platinum, la prima in Europa. Di seguito l'intervista a Stefano Susani, AD di TECNE, che insieme ad ASPI hanno sviluppato le Linee guida per l’applicazione del protocollo Envision alle infrastrutture stradali/autostradali.
Progettare e realizzare parchi eolici sostenibili oggi è possibile grazie al protocollo di certificazione Envision. Elena Guarnone - Head of...
Il recupero di produttività nei processi di approvazione edilizia è un argomento di grande interesse, non solo in Italia dove è forte l’urgenza...
Il protocollo Envision rappresenta un’ottima linea guida per il progettista impegnato negli interventi di mobilità sostenibile e rigenerazione...
Quali sono i requisiti di conoscenza, abilità e competenza previsti per chi opera su impianti a gas civili? Quali vantaggi offre la certificazione? Tutti i dettagli in questo articolo
Quali sono i requisiti di conoscenza, abilità e competenza per i posatori di pavimenti e rivestimenti in legno secondo UNI 11556:2014? Quali vantaggi offre la certificazione?
Grazie al protocollo Envision i progettisti hanno a disposizione uno strumento per progettare infrastrutture sostenibili. Sono già molti i...
“Il protocollo Envision è strumento di indirizzo per lo sviluppo dei progetti e per misurare il livello di sostenibilità dell’opera, non solo è...
ICMQ ha avviato e ormai consolidato uno schema di certificazione rivolto proprio a qualificare la professionalità dei posatori di cappotti isolanti per gli edifici. Ora, con la pubblicazione della UNI 11716:2018, i posatori hanno la possibilità di ottenere una certificazione riconosciuta come vero e proprio titolo professionale ai sensi della Legge 4/2013.
Questo articolo è la sintesi di un breve studio condotto da un gruppo di ricerca della facoltà di architettura dell'Università IUAV di Venezia guidato dal prof. Massimiliano Scarpa. Obiettivo: costruire una guida che possa fornire indicazioni attendibili, sia qualitative che quantitative, sulle risorse che ha a disposizione il professionista.
Sei un posatore di piastrelle in ceramica? Potresti ottenere molti vantaggi ottenendo la certificazione. Scopri come fare! La...
Sei un posatore di serramenti? Con la certificazione è possibile ottenere numerosi vantaggi.
Il c.6 dell’art. 48 del D.L. 77/2021 definisce la possibilità da parte delle Stazioni Appaltanti di attribuire un punteggio premiale...
Quanti dettagli inserire nella geometria dei nostri modelli informativi? Quali parametri includere? Queste sono alcune delle domande che ogni...