ICMQ SPA
La qualità certificata al servizio delle costruzioni. L’ente di riferimento per imprese e professionisti attenti a digitalizzazione e sostenibilità.
La qualità certificata al servizio delle costruzioni. L’ente di riferimento per imprese e professionisti attenti a digitalizzazione e sostenibilità.
Nuova certificazione professionale: ICMQ è il primo e unico Ente di Certificazione a rilasciare la certificazione di posatore di sistemi a secco in lastre. Tale profilo si inserisce all’interno dei professionisti citati dal Decreto CAM per i quali sono previsti requisiti di competenza per l’ottenimento di punteggi premianti negli appalti pubblici.
È possibile limitare il rischio di greenwashing con la Carbon footprint di prodotto ma anche con quella di organizzazione: sempre più aziende si affidano a questa certificazione per dimostrare il proprio impegno nel ridurre le emissioni di CO2 e non cadere nel tranello del greenwashing diffondendo informazioni non supportate scientificamente.
L'analisi sui progressi nel 2023 e le sfide future per l'Italia, dalla necessità di infrastrutture sostenibili all'importanza della finanza etica, il contesto globale si intreccia con la visione nazionale, delineando una roadmap per il futuro. Tuttavia, emergono ancora dubbi sulla piena comprensione politica su questi temi. Leggi l'intervista dell' Ing.Dari a Lorenzo Orsenigo, Direttore e Presidente di ICMQ e AIS.
Il Nuovo Indice di Circolarità NCI è il primo accreditato a livello mondiale. Questo schema di verifica, conforme alle norme UNI CEI EN ISO/IEC 17065 e ISO 14065, semplifica la certificazione dei prodotti circolari, integrando criteri come materiali riciclati, energia rinnovabile e gestione dei rifiuti. Ecco in cosa consiste nello specifico.
L’impianto di Sesto San Giovanni è il settimo progetto italiano certificato con Envision. Il progetto nasce per l'esigenza di minimizzare gli impatti sul territorio e dare un forte impulso alla raccolta differenziata.
Il decreto CAM coinvolge non solo i professionisti nella posa di sistemi edilizi, ma anche i progettisti esperti sugli aspetti ambientali ed energetici degli edifici, ai quali viene attribuito un punteggio premiante se in possesso di un certificato di competenza professionale rilasciato da Organismo accreditato UNI CEI EN ISO/IEC 17024.
ICMQ certifica il ventesimo LCA TOOL, strumento propedeutico per la possibilità di pubblicare la EPD di un prodotto.
Giampaolo Pilloni, AD di GP Project, illustra il percorso BIM avviato dalla sua società, concentrandosi sul forte legame tra sistema di gestione BIM e ottica nZEB. Il racconto di due progetti diversi per tipologia e complessità, in cui coniugare BIM e sostenibilità.
La certificazione CFP è sia un modo per dimostrare al mercato l’attenzione rivolta a questa importante tematica ambientale, sia il primo passo per orientare una politica aziendale verso la riduzione delle emissioni di carbonio.
Nel mondo delle certificazioni edilizie è ormai noto il protocollo WELL, gestito dall’International WELL Building Institute (IWBI) che pone, al centro dell’attenzione, le condizioni di salute e il benessere mentale di chi occupa un dato spazio costruito. Qui di seguito vediamo come funziona il protocollo e da quali concept è costituito.
Il reporting di sostenibilità diventa gradualmente obbligatorio per quasi tutte le società. Scopriamo in cosa consiste e l'importanza del suo utilizzo.
Con i nuovi CAM i professionisti del settore delle costruzioni hanno l’opportunità di ottenere dei requisiti premianti nella partecipazione di appalti pubblici, se in possesso di una o più certificazioni di conformità rilasciate da un Organismo accreditato. Scopri quelle che hai e quelle da ottenere!
Il mercato del Building Information Modeling (BIM) ha subito una notevole crescita in questi ultimi anni, non solo in termini numerici, ma anche di competenze sia dei professionisti che delle imprese dimostrando di essere il modello vincente del settore delle costruzioni.
I prodotti elettrici/elettronici installati permanentemente in un edificio potrebbero presto essere considerati prodotti da costruzione. ICMQ ha preso parte attiva per valutare le modifiche da apportare alla check-list in modo da poterli includere.
A settembre 2022 è stata pubblicata la UNI 11871 che descrive i principi organizzativi della norma, le attività per ottenere la certificazione e i rischi associati agli aspetti gestionali degli studi professionali di Avvocati e Dottori Commercialisti. ICMQ partecipa insieme a UNI per definire prassi a garantire l'efficacia del processo di certificazione.
Il Decreto MISE n.154, in vigore dal 2022, tutela l’acquirente disciplinando la polizza assicurativa indennitaria. Vediamo come.
Combattere il greenwashing e promuovere l’LCA: la guida danese alla sostenibilità aziendale. Come ridurre gli impatti ambientali attraverso studi normati, misurazioni regolamentate e certificazioni riconosciute e credibili.
Una guida europea per rispettare il principio del “Do No Significant Harm”, alla base anche del PNRR, a disposizione delle stazioni appaltanti.
I dati emersi dall’assemblea generale del CSC (Concrete Sustainability Council) dimostrano la crescita, negli ultimi tre anni, di certificati emessi relativi al calcestruzzo in un singolo impianto. Vediamo di seguito anche le tre attività messe in atto per la diffusione del marchio CSC.
Novità per chi produce arredi: certificazioni specifiche di prodotto per il riciclato, ma non solo. Il CAM cita come mezzo di prova anche la Dichiarazione Ambientale di Prodotto EPD che rappresenta la “carta d’identità ambientale” del prodotto e contiene informazioni obiettive, confrontabili e verificate sulle performance ambientali del prodotto stesso, calcolate mediante uno studio di Life Cycle Assessment.
Con la pubblicazione da parte di UNI della Prassi di Riferimento PdR 125, che definisce le linee guida sul Sistema di Gestione per la parità di genere, le aziende possono richiedere la certificazione della parità di genere come atto volontario ottenibile in seguito a un audit aziendale, da parte di un ente di certificazione accreditato.
Con la pubblicazione della nuova norma UNI 11648:2022 “Attività professionali non regolamentate – Project Manager – Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità”, il Project Manager assume un ruolo ancora più centrale nella gestione delle pratiche di progetto.
Dalle convention aziendali alle fiere di settore, dalle sagre ai concerti, il ruolo della sostenibilità ambientale, sociale ed economica è sempre più centrale. Un focus sulla norma di riferimento per la gestione degli eventi, chi ne può usufruire e l'iter da seguire per ottenere il requisito di certificazione.
Il ruolo della Dichiarazione Ambientale di Prodotto assume centralità nell’ambito delle infrastrutture grazie al PNRR.