ICMQ SPA

La qualità certificata al servizio delle costruzioni. L’ente di riferimento per imprese e professionisti attenti a digitalizzazione e sostenibilità.

Approfondimenti

Certificazione

Come cambia la certificazione degli Esperti in Gestione dell’Energia (EGE)

La nuova norma UNI CEI 11339:2023 per la certificazione degli Esperti in Gestione dell’Energia sostituisce la versione del 2009. Include competenze dell'auditor energetico, aggiorna compiti e requisiti, e modifica le modalità di mantenimento e rinnovo della certificazione. Abbiamo intervistato Luca Zanchi, certificato ICMQ per il profilo EGE settore civile e industriale e Responsabile Area Sostenibilità di Fedabo S.p.A. Società Benefit.

Leggi

Certificazione

Certificazione Project Manager: vantaggi e opportunità nel Nuovo Codice Appalti

Project Manager certificati: la nuova UNI 11648:2022 e il Codice Appalti ne esaltano il ruolo strategico per la gestione di progetti complessi, offrendo vantaggi competitivi e garantendo qualità ed efficienza.

Leggi

Serramenti

Serramenti: i vantaggi della certificazione nella posa grazie a UNI 11673

La norma UNI 11673 definisce gli standard per una posa dei serramenti efficace e duratura, riducendo gli errori e garantendo prestazioni ottimali. La certificazione migliora la qualità dell’installazione, assicurando maggiore efficienza energetica e affidabilità nel tempo.

Leggi

Certificazione

Infrastrutture sostenibili: come il Protocollo Envision guida lo sviluppo urbano

Envision: da strumento per valutare singole infrastrutture sostenibili, a guida per la pianificazione urbana integrata. Un approccio olistico che considera le interdipendenze tra sistemi e promuove lo sviluppo sostenibile a 360°.

Leggi

Certificazione

Certificare la continuità operativa: la norma per gestire al meglio i rischi di mancata erogazione dei servizi

Continuità operativa: la norma ISO 22301 guida le aziende nella pianificazione e gestione per limitare i danni da interruzioni. Dall'analisi dei rischi alla definizione di piani di azione, la certificazione garantisce la capacità di mantenere servizi minimi e riprendere l'attività rapidamente, tutelando aziende di ogni settore.

Leggi

Certificazione

Carbon Neutrality: come evitare il greenwashing?

Neutralità di carbonio: obiettivo chiave, ma attenzione al greenwashing. La norma ISO 14068-1 guida le aziende verso emissioni zero con criteri verificati. La Direttiva UE 2024/825 contrasta false promesse ambientali. Verifiche indipendenti, come quelle di ICMQ, garantiscono trasparenza e impegno reale.

Leggi

Certificazione

Nuove norme UNI: la certificazione dei servizi ausiliari alla sicurezza in Italia

La certificazione UNI 11926 può essere richiesta da organizzazioni di qualsiasi dimensione e forma giuridica che operano nei servizi ausiliari alla sicurezza. Ha una validità triennale, con un audit iniziale e verifiche annuali fino al rinnovo. Sabino Fort, Direttore Commerciale di Coopservice, sottolinea come queste norme migliorino la qualità dei servizi, valorizzino gli operatori e rafforzino la fiducia dei clienti.

Leggi

Certificazione

EPD e trasparenza ambientale: vantaggi per le aziende

Nel 2023, EPDItaly ha registrato una crescita delle Environmental Product Declarations (EPD) in risposta alla maggiore domanda di trasparenza ambientale. Le EPD, basate su analisi scientifiche, sono sempre più utilizzate per rispettare requisiti di sostenibilità e valorizzare prodotti a basso impatto.

Leggi

Cambiamenti climatici

CBAM: cos’è e come funziona il nuovo Regolamento UE

L'UE guida la lotta ai cambiamenti climatici con il CBAM, regolamento che impone costi sulle importazioni da Paesi extra-UE in base alle emissioni incorporate nei prodotti. La fase transitoria è iniziata e il meccanismo entrerà a regime nel 2027, incentivando la riduzione globale delle emissioni.

Leggi

Certificazione

Come stanno cambiando i servizi ausiliari alla sicurezza: l'intervista a Maria Cristina Urbano (ASSIV)

Maria Cristina Urbano, Presidente di ASSIV, analizza le recenti sfide salariali nel settore dei servizi ausiliari alla sicurezza e l'impatto delle norme UNI sulla qualificazione del mercato.

Leggi

Certificazione

Nuove regole UE: etichettature trasparenti contro il greenwashing

Via libero definitivo del Parlamento europeo alla direttiva che punta a proteggere i consumatori da pratiche di commercializzazione ingannevoli e a supportare scelte di acquisto più consapevoli grazie a etichettature più chiare e affidabili. Gli Stati membri avranno 24 mesi di tempo per adeguarsi alle nuove regole.

Leggi

Infrastrutture

Due importanti progetti di Autostrade per l’Italia certificati Envision

Dalla Gronda di Genova all’ampliamento della terza corsia sulla A13 nel tratto Bologna Arcoveggio - Ferrara Sud, il Gruppo ASPI prosegue il percorso di applicazione del protocollo Envision.

Leggi

CAM

CAM Strade: un buon primo passo per le infrastrutture sostenibili

Lo scorso 23 agosto è stato pubblicato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) il decreto “Adozione dei criteri ambientali minimi per l’affidamento del servizio di progettazione ed esecuzione dei lavori di costruzione, manutenzione e adeguamento delle infrastrutture stradali”, il cosiddetto CAM Strade.

Leggi

Sostenibilità

Tutela della diversità e inclusione nelle organizzazioni: la linea guida ISO 30415:2021

La linea guida ISO 30415:2021 è una norma internazionale sulla diversità e l’inclusione che definisce una serie di principi, ruoli e responsabilità, processi, azioni e politiche per consentire e supportare un’effettiva diversità e inclusione sul posto di lavoro. Si rivolge a tutti i tipi di organizzazioni (pubbliche, private, non profit, etc.), indipendentemente dalle dimensioni o tipologia di attività.

Leggi

Edilizia

Il futuro dei prodotti da costruzione in Europa: il nuovo Regolamento Europeo Prodotti da Costruzione (CPR) 2024

Il nuovo Regolamento Europeo Prodotti da Costruzione (CPR) 2024, ampliato e approfondito rispetto al precedente, introduce novità significative per armonizzare e migliorare la tracciabilità e la sostenibilità dei prodotti da costruzione in Europa. Tra le innovazioni principali vi sono l'obbligo del Passaporto Digitale e nuove disposizioni per la marcatura CE e la gestione dei prodotti stampati in 3D. Entrerà in vigore nell'autunno del 2024.

Leggi

Certificazione

I professionisti certificati per il programma Get It Fair

Lo Scheme Owner del programma Get It Fair sullo sviluppo sostenibile delle Organizzazioni, ha sviluppato uno schema di certificazione denominato “GIF AP Credentialing System” specifico per i professionisti che intendono dimostrare le proprie competenze negli specifici ambiti dell’organizzazione.

Leggi

Certificazione

Nuova certificazione professionale per pittori edili: requisiti e competenze secondo norma UNI 11704:2018

Pittore Edile certificato interpreta e gestisce l’intero processo applicativo, garantendo le competenze necessarie per interagire con il progettista e la direzione lavori al fine di valutare e discutere le modalità operative previste. ICMQ offre per questo nuovo schema di certificazione un servizio capillare di distribuzione dei centri d’esame sul territorio nazionale, così da garantire una copertura di servizio completa in risposta alle esigenze del mercato.

Leggi

Certificazione

Armonizzazione delle EPD in Europa: dichiarazioni ambientali di prodotto uniformi e confrontabili

Intervista a Christian Donath, CEO Eco Platform. Eco Platform contribuisce con posizioni generali e proposte tecniche concrete, sviluppate dai nostri gruppi di lavoro aperti a tutti i membri di Eco Platform provenienti da PO EPD, produttori o associazioni di categoria, esperti LCA, fornitori di software o altre parti interessate.

Leggi

Certificazione

Come cambia la figura del RUP nel Nuovo Codice degli Appalti

Intervista a Luigi Gaggeri, AICQ (Presidente del settore tecnologico P.A di AICQ). Le stazioni appaltanti pubbliche si dovranno certamente preparare a competere, in materia di Project Management, sin dalla fase di offerta, con le società di ingegneria, con gli studi professionali e con le imprese.

Leggi

Certificazione

Economia circolare e costruzioni: l'importanza dei materiali riciclati nei progetti edilizi

Il Regolamento CP DOC 262 di ICMQ, riconosciuto da Accredia, rappresenta uno strumento chiave per la certificazione del contenuto di materiali riciclati nei prodotti edilizi, garantendo trasparenza e conformità ai requisiti. ICMQ, in quanto società benefit, ha inoltre deciso di mettere a disposizione il proprio strumento gratuitamente, ritenendo primaria l’esigenza di contribuire allo sviluppo e diffusione di questa tematica nel mercato, e alla sua corretta e trasparente applicazione.

Leggi

Infrastrutture

Infrastrutture autostradali e sostenibilità: le linee guida Envision

Il percorso di applicazione del Protocollo Envision alla progettazione sostenibile delle infrastrutture stradali e autostradali da parte di ASPI e Tecne è stato sintetizzato in un documento con le linee guida di applicazione del protocollo stesso. Il parere di Gian Paolo Melis, Amministratore delegato di Tecne – Gruppo ASPI.

Leggi

Certificazione

Valutazioni della sostenibilità: RFI si affida al protocollo Envision per le stazioni ferroviarie

Si tratta della stazione di Cattolica-San Giovanni Gabicce e quella di Pesaro, che ottengono il livello Silver. Le stazioni assumeranno il duplice ruolo di nodo di accesso al sistema di mobilità e di centralità delle funzioni urbane, attraverso numerosi interventi che hanno permesso di ottenere i punteggi maggiori nella categoria Quality of Life e Leadership.

Leggi

Certificazione

Riqualificazione dell'Area Ex D'Agostino a Salerno: il progetto e la verifica ICMQ

Un’ex cava nel comune di Salerno sarà riqualificata grazie al supporto di ICMQ. Tre gli interventi principali: un’area parcheggio, un’area per palestra e attività sportive e un’area sportiva. ICMQ ha fornito al comune di Salerno un importante supporto tecnico e di terzietà nel superamento dei rilievi effettuati nel corso della verifica.

Leggi

Certificazione

Infrastrutture: GIF Responsible Organization a ITINERA Spa e sostenibilità nel settore delle Grandi Opere

Intervista ad Angelo Stefano Pesce, HSE Integrated Management System and Sustainability di ITINERA, la prima Organizzazione a ottenere la prestigiosa etichetta di “GIF Responsible Organization”, rilasciata sotto accreditamento da ICMQ Spa in qualità di Organismo di Validazione di Terza Parte Indipendente.

Leggi