GIACOMINI SPA
Produciamo MADE IN ITALY per sistemi e componenti per il riscaldamento,
condizionamento e distribuzione dell'acqua sanitaria in ambito residenziale, industriale e terziario.
Produciamo MADE IN ITALY per sistemi e componenti per il riscaldamento,
condizionamento e distribuzione dell'acqua sanitaria in ambito residenziale, industriale e terziario.
La riqualificazione energetica degli edifici impone l’adozione di tecnologie innovative per ridurre consumi e impatto ambientale. L’articolo esplora soluzioni avanzate, particolarmente adatte per i settori multiresidenziale e terziario, che migliorano efficienza, comfort abitativo e sostenibilità.
In linea con la direttiva EPBD che interpreta la politica energetica della UE e si propone di ridurre le emissioni di gas serra e rispettare l'accordo sul clima di Parigi, l’articolo analizza gli aspetti che influenzano comfort ed efficienza negli edifici con sistemi idronici a portata variabile.
La Direttiva EPBD recentemente approvata mira all’obiettivo di decarbonizzazione globale e al miglioramento del comfort abitativo sfruttando tecnologie sostenibili e fonti rinnovabili a servizio di sistemi energeticamente efficienti per riscaldamento e raffrescamento di edifici residenziali e non.
La riqualificazione energetica green degli edifici è un approccio fondamentale volto a ridurre il consumo energetico degli edifici esistenti per limitare l'impatto sull’ambiente e richiede l'implementazione di strategie e tecnologie i cui elementi chiave sono oggetto del presente articolo.
Nell'articolo vengono descritti i passaggi logici e razionali su cui si sviluppa una strategia di riqualificazione impiantistica integrata. In particolare un'analisi sul contributo del sistema radiante a basso spessore e del bilanciamento dinamico delle portate.
Soluzioni per garantire efficienza energetica e comfort nel settore residenziale alla luce della nuova proposta di direttiva EPBD.
I sistemi di climatizzazione possono rappresentare fino al 70% del consumo energetico complessivo dell’edificio, a seconda dei settori di installazione: residenziale o terziario. Appare dunque estremante evidente come la ricerca di generatori di calore efficienti sia imprescindibile per ridurre il consumo energetico, garantendo allo stesso tempo il comfort termoigrometrico agli occupanti degli edifici.
Nel presente articolo sono descritti i sistemi radianti a basso spessore per gli edifici nuovi e, in particolar modo, da riqualificare.
La ventilazione, naturale o meccanica, consente il ricambio dell’aria negli ambienti confinati. Come funziona un impianto VMC?
L’obiettivo di questo articolo è quello di illustrare i sistemi a pavimento radiante e basso spessore e bassa inerzia termica realizzati con i nuovi pannelli con bugna a rete tridimensionale.
Nelle applicazioni moderne, specialmente quelle che richiedano il raffrescamento, è sempre più diffuso l’utilizzo di valvole di controllo indipendenti dalla pressione (PICV) che combinano un regolatore automatico di portata e una valvola di controllo con attuatore. A cosa servono e come funzionano?
L’ingegnere Matteo Pastore, del Team Ricerca e Sviluppo di Giacomini, spiega perché la tecnologia radiante è la soluzione impiantistica ideale per garantire comfort e libertà architettonica negli edifici congressuali.
Approfondimento dell'ing. Rollino sui requisiti richiesti per la climatizzazione e sicurezza degli edifici industriali in epoca post-covid
Oggi, progettare l'impianto di trattamento dell'aria di un ufficio, di un aeroporto, un ospedale, una RSA, una scuola o un hotel richiede ancora più cura e attenzione. Come scegliere i migliori sistemi di climatizzazione per assicurare efficienza energetica, sicurezza e comfort?
Come riqualificare gli impianti di piccoli edifici residenziali per garantire comfort e risparmio energetico? Ecco un articolo di approfondimento
Roberto Torreggiani, Responsabile Della Consulenza Tecnica di Giacomini, spiega perché il pavimento radiante è il sistema più efficace per la climatizzazione degli edifici industriali come fabbriche, piattaforme logistiche, magazzini o laboratori artigianali.
Strategie impiantistiche per garantire sicurezza e comfort nei centri congressi. I criteri di progettazione degli impianti HVAC
Alberto Montibelli, Senior Technical Specialist di Giacomini, spiega perché i sistemi radianti a pavimento e a soffitto con valvole a sei vie rappresentano la soluzione migliore per garantire alti standard di comfort termoigrometrico e bassi consumi energetici negli aeroporti.
Approfondimento e consigli dell'ing. Rollino sulla progettazione degli impianti per garantire il miglior confort negli ambienti aereoportuali
Quali requisti deve avere una struttura ricettiva? quali sono i possibili interventi per ridurre i consumi di un albergo? A queste e ad altre domande risponde l'ing. Rollino sul tema delle strutture alberghiere
Una dettagliata analisi che affronta il tema della progettazione impiantistica negli ospedali fornendo indicazioni anche per la corretta gestione della qualità dell’aria interna.
Matteo Pastore, Ingegnere del Team Ricerca e Sviluppo di Giacomini, spiega perché è conveniente optare per il sistema a pannelli radianti abbinato alla pompa di calore e alla ventilazione meccanica con deumificazione quando si riqualifica l'impianto di un piccolo edificio residenziale.
Come dovrebbe essere progettato e realizzato il grande edificio residenziale? Quali requisiti dovrebbe avere e quali prestazioni dovrebbe garantire? Ecco un articolo di approfondimento
Partendo dall'analisi dei dati sulle scuole in Italia, l'articolo analizza i nuovi criteri di progettazione delle scuole soprattutto per il lato impiantistica