FPA - Fondazione Promozione Acciaio
Fondazione Promozione Acciaio è l’Ente culturale che promuove lo sviluppo delle costruzioni e delle infrastrutture in acciaio in Italia.
Fondazione Promozione Acciaio è l’Ente culturale che promuove lo sviluppo delle costruzioni e delle infrastrutture in acciaio in Italia.
Isolata su un lieve pendio delle colline marchigiane, svetta oggi quella che è stata nominata una Casa di Confine, dalle forme quasi...
Data di pubblicazione originale dell'articolo: 15/01/2014 Palania House, Grecia © GEM Architects I principali elementi che caratterizzano un...
UNI EN 1090: tutti i chiarimenti sulla norma che regola le prestazioni dei componenti strutturali in acciaio e alluminio
Nel Focus dedicato alla Palancole vengono evidenziati i sistemi di impiego, le sezioni disponibili in commercio, le modalità di infissione e le possibili applicazioni pratiche quali il contenimento dei terreni o la realizzazione di banchine fluviali e portuali.
Esempio virtuoso di coesistenza tra mondo industriale e mondo agricolo, il progetto Powerbarn realizzato da Giovanni Vaccarini Architetti a Russi (Ravenna) interpreta il programma di riconversione di una parte dell’area industriale appartenuta a Eridania in una centrale di produzione di bioenergia.
L'ACCIAIO e le parole chiave della sostenibilità: Riciclare, Ridurre e Far Durare
Breve descrizione tecnica del Ponte del Mare sul fiume Pescara
All'interno un documento di approfondimento realizzato da Fondazione Promozione Acciaio dove si riassumono tutte le modifiche apportate dalla norma.
Carpenteria metallica: i documenti che deve verificare il Direttore Lavori a seconda dei casi A-B-C
La descrizione del progetto della nuova residenza universitaria Milano Bicocca
L'acciaio negli interventi di miglioramento o adeguamento sismico di edifici industriali esistenti
Importanti chiarimenti sul capitolo 11 e sull'accettazione del materiale in fase di cantiere, in particolar modo per quanto concerne la documentazione d'accompagnamento dei prodotti siderurgici.
Ecco cosa cambia per collegamenti saldati, bullonati e con connettori a pioli
Breve vademecum per il progettista
Il progetto del Pont Du Triangle
Progettazione del Cavalcavia via Cavallera – Autostrada A4 Il Cavalcavia via Cavallera – Autostrada A4 nel comune di Castegnato (BS)...
Applicare il BIM in un progetto di una struttura in acciaio complessa: l'esempio del Flagship Store H&M di Roma
Miglioramento della risposta al sisma con controventi dissipativi: lo stato dell'arte
Nel seguito si illustrano i principali criteri seguiti nel progetto degli interventi strutturali per la riabilitazione ed il rafforzamento sismico di un ex fabbricato industriale in c.a. attualmente destinato anche a sede di data center.
Adeguamento sismico di un edificio scolastico degli anni ’50 mediante controventi dissipativi e materiali compositi
Analisi sulla progettazione di carattere dinamico e sui tre parametri fondamentali su cui si basa: la massa, il periodo proprio e la dissipazione.
Analisi sulla progettazione di carattere dinamico e sui tre parametri fondamentali su cui si basa: la massa, il periodo proprio e la dissipazione.
intervento di riparazione con adeguamento sismico di un edificio residenziale in c.a., ubicato in Località Pettino (AQ), risultato danneggiato a seguito dell’evento sismico del 6 Aprile 2009, con classificazione E (edificio inagibile per rischio strutturale, non strutturale o geotecnico).
L’adeguamento sismico è stato conseguito mediante l’introduzione di isolatori sismici all’intradosso del primo impalcato e la sostituzione di tutte le colonne del piano terra con elementi in acciaio.
Telai e sistemi reticolari in acciaio provvisori sono stati utilizzati per permettere l'esecuzione degli interventi di adeguamento, sfruttando la versatilità e la semplicità di montaggio di tali elementi.
Il nuovo polo scolastico di Villamarina di Cesenatico, progettato dallo studio MTA Associati, nasce attraverso un processo che affianca la ricerca...