FPA - Fondazione Promozione Acciaio
Fondazione Promozione Acciaio è l’Ente culturale che promuove lo sviluppo delle costruzioni e delle infrastrutture in acciaio in Italia.
Fondazione Promozione Acciaio è l’Ente culturale che promuove lo sviluppo delle costruzioni e delle infrastrutture in acciaio in Italia.
In tema di sicurezza antincendio è molto importante garantire la protezione di tutte le strutture, in particolare di quelle in acciaio, materiale che ha un'elevata conducibilità termica. Affinché un sistema protettivo possa essere impiegato per la protezione dal fuoco delle strutture, è necessario che esso sia “certificato” mediante una campagna di prove sperimentali. Vediamo un approfondimento.
Attraverso un caso studio si descrive il percorso progettuale necessario per l’impiego di un impianto a disponibilità superiore che caratterizza una soluzione progettuale alternativa alla soluzione progettuale prevista.
Perchè utilizzare l'acciaio nella realizzazione dei solai? Per tanti motivi. Per la sua leggerezza, per la riduzione degli ingombri, per la velocità di messa in opera e tanti altri motivi
La nuova copertura metallica dell'ingresso "Re Teodorico" a Veronafiere è stata realizzata con elementi tubolari in acciaio a spessore variabile che definiscono una serie di figure irregolari. Anche i 12 pilastri ad albero a sostegno della copertura sono realizzati interamente in profili cavi in acciaio. Il progetto è stato sviluppato su base parametrica e su piattaforma BIM mediante il quale sono stati implementati tutti i particolari costruttivi.
Le soluzioni ad impalcato per ponti in acciaio presentano diversi vantaggi tra cui: leggerezza, scarsa sensibilità ai cedimenti differenziali delle fondazioni, manutenzione più semplice e durabilità. In questo approfondimento una disamina delle caratteristiche delle varie tipologie di impalcato (a graticcio, a cassone e reticolare).
Quasi tutti i ponti italiani sono stati costruiti prima del 1980, quindi ormai hanno più di 40 anni. Il calcestruzzo può essere interessato da un...
Efficienza, leggerezza e durabilità. Queste le condizioni che sono state perfettamente corrisposte dai quattro nuovi viadotti a travata, in carpenteria metallica, realizzati per i lavori di ammodernamento della Strada Statale 117, che mette in comunicazione i comuni di Mistretta e Nicosia nell'entroterra della provincia di Messina.
I tirafondi sono degli elementi utilizzati per il fissaggio dell’interfaccia tra struttura portante e fondazione in calcestruzzo. In questo articolo si approfondiscono le tipologie, i criteri di progettazione, la questione delle certificazioni di accompagnamento e i controlli da fare in cantiere.
La passerella ciclopedonale “sospesa” sulla città di Sondrio fa parte di un percorso più ampio di sviluppo territoriale, che guarda al recupero ed alla valorizzazione anche in chiave turistica di un comprensorio in grado di sviluppare un modello economico partendo proprio dalle sue risorse.
Il collegamento aereo, a 100 mt di altezza, darà continuità ai percorsi pedonali esistenti, unendo le frazioni di Mossini e Ponchiera. Lunga 145 metri per metri di larghezza, la passerella ciclopedonale si sviluppa con una struttura portante costituita da un impalcato in struttura metallica e soletta in calcestruzzo. Il risultato finale è quello di un’opera che si configura come un oggetto antropico inserito in un contesto totalmente naturale.
Il caso del Ponte di Montereale è un brillante esempio di recupero e adeguamento sismico di un’opera di elevatissima valenza strategica e...
In questo articolo si descrive il progetto di un parcheggio multilivello interrato costruito nella citta di Haarlem, in Olanda, con particolare riferimento alle strutture di contenimento che circonda l'intero scavo. In questo caso sono state utilizzate palancole in acciaio di cui se ne descrive le caratteristiche, le fasi esecutive nonché alcuni dettagli costruttivi.
Questo articolo è tratto dal quaderno 6-parte 2 di Fondazione Promozione Acciaio. In cosa consiste un intervento locale Gli interventi...
Un edificio residenziale di Milano sta per essere trasformato in un museo privato di arte etrusca. L’acciaio è stato protagonista nella...
Sono 3 i nuovi padiglioni per Bologna Fiere, realizzati nell'ambito di un masterplan che mira alla riqualificazione e all'ampliamento del grande...
Il nuovo impianto di stoccaggio del gas di IGS-Italgas a Cornegliano Laudense (LO) ha come obiettivo quello di fondersi con il contesto...
Le due sponde del Tevere si collegano con un secondo ponte: un’importante infrastruttura a scavalco del fiume, commissionata dal Comune di Sansepolcro.
Un esempio di edilizia sociale sostenibile e sismicamente sicura ottenuta grazie alla scelta del sistema costruttivo interamente realizzato a secco in acciaio con l’impiego di profili sottili in acciaio formati a freddo.
Si affronta il tema della progettazione delle prestazioni di resistenza al fuoco, con specifico riferimento alle strutture di acciaio e composte acciaio-calcestruzzo, tenendo conto di quanto previsto per la progettazione delle opere pubbliche nel Codice dei contratti pubblici, attualmente in fase di revisione.
L’adeguamento sismico del plesso scolastico C. Barilli di Basilicagoiano è un interessante intervento frutto di un’attenta e...
Analisi della situazione dei ponti esistenti in Italia e valutazioni sulla costituzione degli impalcati ammalorati con nuovi impalcati in carpenteria metallica
L'articolo analizza l'utilizzo di alcuni criteri della Fire Safety Engineering (FSE) per la valutazione della resistenza al fuoco di una...
L'impiego di profili sottili in acciaio formati a freddo (CFS, Cold Formed Steel) per una struttura costruita in meno di 9 giorni
La progettazione architettonica della nuova Scuola Enrico Fermi di Torino
La progettazione della struttura in acciaio con soluzione a secco per l'edificio espositivo della Teseo Spa