EURAC RESEARCH – ISTITUTO PER LE ENERGIE RINNOVABILI

L’Istituto per le energie Rinnovabili di Eurac Research conduce attività di ricerca applicata nel campo dei sistemi energetici rinnovabili: sviluppiamo soluzioni tecnologiche innovative e forniamo consulenza su come impostare processi di transizione energetica.

Approfondimenti

Riqualificazione Energetica

Ristrutturazione in chiave nZEB di un appartamento in un edificio storico nel centro di Bolzano

Un gruppo di ricercatori Eurac Research si è recentemente occupato del risanamento energetico di un appartamento all’interno di un edificio storico a Bolzano: dall’upgrade degli infissi storici, l’isolamento interno, l’implementazione di un sistema di ventilazione fino alla progettazione del fotovoltaico integrato, l’articolo racconta le varie fasi di questo viaggio verso l’efficienza energetica e la sostenibilità.

Leggi

Energia

Analisi sui rischi climatici in Europa e strategie per un futuro energetico sostenibile e resiliente

Completata la prima valutazione del rischio climatico per conto della Commissione europea a cura di Eurac Research con particolare attenzione per il settore “energia”.

Leggi

Comfort e Salubrità

I composti organici volatili: cosa sono e perchè misurarli

I composti organici volatili (VOC) sono una classe di inquinanti a cui bisogna dedicare particolare attenzione negli ambienti indoor a causa delle loro numerose fonti di emissione presenti negli spazi interni e il loro potenziale effetto negativo sulla salute e sul comfort percepito dalle persone. Il VOC Lab di Eurac Research offre supporto alle aziende nella valutazione degli inquinanti emessi dai prodotti edili e da costruzione.

Leggi

Umidità Casa

Umidità di risalita nelle murature: analisi comparativa delle tecniche di misura per una diagnosi efficace

La ricerca presentata offre un contributo significativo per chi desidera monitorare il contenuto di umidità nelle murature con presenza di umidità di risalita, sperimentando e valutando diverse metodologie. Dall'analisi dei cinque metodi, tra cui il test gravimetrico, su tre diversi materiali, emergono considerazioni fondamentali sia per i ricercatori sia per i professionisti.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Fotovoltaico: l'integrazione estetica influisce sulla redditività economica degli impianti BIPV?

Questo lavoro propone una metodologia di valutazione economica specifica per l’installazione BIPV, secondo due tipologie di approccio di integrazione, e mira a fornire un parametro economico sintetico che possa essere confrontato con altri parametri economici nel settore dell’edilizia.

Leggi

Facciate Edifici

Facciate prefabbricate multifunzionali in legno per la riqualificazione degli edifici

Descrizione di una innovativa facciata industrializzata in legno per interventi di riqualificazione di edifici che grazie alla modularità e alla facilità di installazione permettono interventi rapidi e con poco disturbo per gli occupanti.

Leggi

Impianti Termici

Progetto Muspell: il sistema di accumulo di energia termica TESS di nuova generazione

L'obiettivo del progetto Muspell, coordinato da Eurac Research, è quello di sviluppare una soluzione innovativa per la gestione dell'energia, che possa produrre vantaggi sostanziali in diverse industrie e settori, aprendo la strada a un futuro più sostenibile. L'evento di lancio si terrà i giorni 11 e 12 ottobre.

Leggi

Pavimenti radianti

Le valutazioni di laboratorio sui sistemi radianti a pavimento, parete e soffitto

Edifici nuovi e ristrutturazioni prevedono sempre più di frequente l’installazione di sistemi radianti. Caratterizzare le prestazioni è di fondamentale importanza per valutare le scelte progettuali e impiantistiche. Nel presente articolo sono descritte le prove di laboratorio, normate e non per sistemi radianti a pavimento, parete e soffitto.

Leggi

Facciate Edifici

Il ruolo delle facciate attive nella transizione energetica

Per la produzione di energia rinnovabile, anche le facciate possono essere sfruttate per coprire i consumi di un edificio. Per raggiungere gli obiettivi europei si punta sempre di più sull'industrializzazione di facciate prefabbricate attive, con l'obiettivo di soddisfare le esigenze di integrazione architettonica e di multifunzionalità. Di seguito un caso studio emblematico.

Leggi

Sostenibilità

La decarbonizzazione del sistema energetico italiano: quanto costa quello previsto dal PNIEC

Grazie ad un modello realizzato da Eurach Research è stato possibile prevedere vari scenari di costo per la decarbonizzazione del sistema energetico italiano

Leggi

Efficienza Energetica

Quanto costa costruire, gestire e mantenere un edificio a energia quasi zero (NZEB)?

Quanto costa costruire, gestire e mantenere un edificio a energia quasi zero? La nuova piattaforma interattiva online CRAVEzero cerca di rispondere a questo e ad altri quesiti allo scopo di supportare architetti e progettisti durante il processo di costruzione per valutare quanto costerà un edificio NZEB nel corso della sua vita.

Leggi

Risparmio Energetico

Ridurre i consumi energetici dei centri commerciali agendo su ventilazione, illuminazione e monitoraggio

Ventilazione e illuminazione naturale, un software per monitorare le performance e l’analisi del confort interno: alcune delle soluzioni messe a punto nel progetto europeo CommONEnergy e testate in tre casi studio, dall’Italia alla Norvegia.

Leggi

Facciate Edifici

Progettazione integrata di soluzioni d’involucro multifunzionale finalizzate alla riqualificazione di edifici residenziali pubblici

Progettazione integrata per la definizione di soluzioni d’involucro multifunzionale finalizzate alla riqualificazione di edifici residenziali pubblici

Leggi